116 utenti


Libri.itLUPOSENZALIMITILINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Cortometraggi (727)

Categoria: Cortometraggi

Sottocategorie (415)

Totale: 312

L'arte contro il disagio: il caso del Librino di Catania

Librino, quartiere degradato alla periferia di Catania, è divenuto un centro di produzione artistica e culturale, un atelier di sperimentazione di linguaggi contemporanei. Grazie al progetto di Antonio Presti, che ha coinvolto poeti, pittori, attori, ma anche pubblicitari e creativi da tutta Italia. Sono andati a visitare Librino, tra gli altri, David Riondino, Claudia Cardinale e Franca Ciampi.

La Ruota

NOME REGISTI:
Renzo Ridolfi - 1947 Aprilia (Latina)
Riccardo Ridolfi - 1964 Aprilia (Latina)
Enrico Ciulla - 1960 Roma
Sinossi: La quotidianita? di un artista disabile filtrata attraverso i ritmi di un linguaggio simbolico e? il tema dominante di questo cortometraggio nel quale l?idea di handicap, intimamente sciolta da pietismo e autocommiserazione, si pone come prova, come possibilita?, come coraggio.
Genere: sociale
Musica: Alessandro e Valerio Cicco
Direttore della Fotografia: Enrico Ciulla
Fonico: Valerio ... continua

Prontuario para un Cine Amateur

"Dice el mito que el destino del mundo está tejido de largos hilos. El cine puede cocer el mundo sin ninguno. La cámara cociendo imágenes contra el tiempo. Hace tiempo que busco mi voz, pero no la encuentro. La he buscado en el sueño, pero el sueño de la razón produce monstruos". Así comienza este documental de Juan Luis Tamaño. Dirección: Juan Luis Tamaño Cortesía de Festival de Cine de La Victoria Visita el sitio: www.canal3lavictoria.cl

Weky-Weky

Un ragazzo in bicletta pedala allegramente in aperta campagna, poi vede uno sfondo interessante e si ferma per faredelle foto, ma una serie di incovenienti glielo impediscono.

Le due porte

Cortometraggio di Marco Lanzafame, che racconta del viaggio di un uomo attraverso strane e surreali anticamere alla ricerca dell'io, perduto.

L'eclisse

Cortometraggio realizzato per Davide Novelli.

Io non ricordo

Anatol (Francesco Testi) e' un giovane studente. Lasua tranquilla esistenza viene presto sconvolta dalla notizia,pervenutagli casualmente da Ilona (Laura Cencini), della morte della sua ex ragazza. E la tristezza non è più forte del senso di colpa, vero protagonista della storiache lo travolge pe non aver mai perdonato il tradimento di lei.
Altalenandosi tra l'amico di infanzia Max (Giulio Gianotti) e il padre opressivo e violento (Alessio Camobreco) Anatol sprofondain un incubo elegantemente visionario, dove l'unica via d'uscita sembra essere sussurrata dalla ... continua

Alea?

Alea?
(2003 - 5 min.)
Condizione di perenne ricerca della casualità estetica. Si parte dal seguente quesito: è possibile maturare, o recuperare, quella condizione artistica che permetta di accogliere in modo autentico ciò che viene da altrove; senza, quindi, che dietro la ricezione si celi la volontà violenta di rovesciare sul singolo l'ingombrante bagaglio della memoria dell'artista? Il bambino che solleva il braccio e, indicando e circoscrivendo un frammento di natura, afferma idealmente "quello!", con intento ed immediatezza fotografica - è davvero ... continua

Cinema e arti elettroniche

Cinema e arti elettroniche
(2003 - 40 min.)
Si tratta di un documentario girato a Roma, al Teatro Palladium, durante il convegno svoltosi dal 10 al 14 dicembre 2003, e riguardante i nuovi strumenti di cui l'arte visiva fruisce, ed il modo in cui questi incidono e trasformano l'arte stessa. Gli interventi sono numerosi e particolarmente degni di attenzione. La prima parte del filmato è dedicata agli artisti, italiani e stranieri, che hanno illustrato la propria poetica, proiettando opere e confrontandosi direttamente con la platea; la seconda riguarda le tavole ... continua

Microtelevisone, Macrotelevisone... Quale televisone?

Microtelevisione, macrotelevisione.
Quale televisione?
(2004 - 34 min.)
Filmato che sintetizza le due tavole rotonde interne all'evento Microtelevisione, macrotelevisione, quale televisione?, che ha avuto luogo nel maggio scorso ad Urbino e Pesaro. I partecipanti, figure di rilievo del mondo della televisione (e non solo), hanno avuto modo di confrontarsi sull'evoluzione del mezzo televisivo, sulle potenzialità espressive ed artistiche, e sul peso che il medium esercita sulla società contemporanea. Grazie alle testimonianze di personaggi come Mario Sasso, autore ... continua