1008 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL MAIALECOSA FANNO LE BAMBINE?I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Cortometraggi (728)

Categoria: Cortometraggi

Sottocategorie (415)

Totale: 267

Entrevista con el psicólogo Gustavo Gatica en piensa prensa / Chile

En esta entrevista exclusiva con piensa prensa, Gustavo Gatica nos habla de su vida, música, de sueños y nos anticipa como avanza el proceso de formalización del oficial que le disparó. Gatica fue cegado por un carabinero durante las manifestaciones. Actualmente ejerce como psicólogo y toca en una banda musical donde hay otras víctimas de la represión. Video de piensaprensa, publicado el 14.7.23

Fazzoletti di terra

Una delle opere più espressive e cariche di pathos di Taffarel. Due contadini lavorano la terra, si tratta di una coppia di mezz’età che non si concede un solo giorno di vacanza; lavorando così da sempre, senza respiro, in solitudine per conquistare pochi metri di terra (da ciò il titolo “Fazzoletti di terra”). Taffarel lascia molto spazio alle azioni dei due personaggi, seguendoli da vicino cfon un unico obiettivo: cogliere le loro vite in flagrante.
La famiglia Cocco, si concede un solo giorno di riposo, per andare a portare un mazzo di fiori sulla ... continua

Do you drink beer?

A couple was watching tv after a hard day at work

Senza Ritorno

'Senza Ritorno' il nuovo cortometraggio realizzato dai ragazzi dell'I.I.S. 'C.Colombo' di Sanremo sotto la guida del regista Marco Di Gerlando. Il film narra la storia di due fratelli, Alessio e Daniele presi di mira, nel corso degli anni, da un'insegnante della loro scuola.

Je suis le machisme ordinaire

Dans son court-métrage "Je suis le machisme ordinaire", le réalisateur Fabrice Roulliat dénonce avec force le sexisme toléré qui ronge notre société et qui s'installe dans nos têtes dès la cour de récré. En compétition au Nikon Film Festival, le film a d'ores et déjà réussi à toucher des milliers d'internautes. Rencontre avec un réalisateur engagé. Enlace para leer la nota completa: https://www.terrafemina.com/article/-je-suis-le-machisme-ordinaire-un-court-metrage-coup-de-poing-et-necessaire_a302791/1

Segnali di fumo

"Segnali di fumo" è un cortometraggio realizzato da Coeso Società della Salute, dall'associazione "Storie di cinema" e dalla Scuola di cinema laboratorio per filmakers 2012 insieme alla Provincia di Grosseto e al Polo liceale "Bianciardi", con la regia degli allievi della scuola, coordinati da Francesco Falaschi.

The Circle

Cinque ragazzi, dopo aver visto in tv un servizio giornalistico sul ritrovamento di un filmato amatoriale girato da un ragazzo scomparso due anni prima, decidono di andare in campeggio nei luoghi della sparizione, avvenuta nei boschi messinesi, sfidando gli agghiaccianti avvertimenti.