214 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELINETTE – LA NUVOLETTADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSIMOLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Reportage e Viaggi (1462)

Categoria: Reportage e Viaggi

Sottocategorie (968)

Totale: 494

Buon 25 aprile, firmato DUCE

A Cuneo, una delle città simbolo della Resistenza, la villa liberty sede del comando partigiano ai tempi della lotta di Liberazione sta per essere demolita, proprio nei giorni in cui la Soprintendenza decide di tutelare la scritta murale "DUCE" che accoglie gli automobilisti che entrano in città da nord.Siamo sicuri che ciò sia dovuto a ragioni di interesse pubblico, o forse invece dobbiamo cercare la spiegazione in un progetto edilizio approvato ai tempi in cui la città era amministrata da un comissario prefettizio eletto da nessuno?

L'ultima sera di Ramadan

Istanbul. L'ultima sera di Ramadan. La città illuminata in festa per la rottura del digiuno rituale dei musulmani. Visita il sito: www.nandocan.it

Folgorati Sulla via di Damasco

Le vie della seta sono divenute il simbolo stesso dell'intenso e duraturo scambio fra Oriente e Occidente e rappresentano ancora oggi uno straordinario itinerario di opportunità e di conoscenza. Siria, prima tappa di un viaggio lungo tremila anni dentro la storia dell'umanità; un "pellegrinaggio" alla ricerca della origini della storia che accomuna i popoli. Prodotto da: Marco Rigali e Daniela CapraIn collaborazione con Arcoiris TV

Cosa c'è sotto le nuvole

Cosa c'è sotto le nuvole: Il video descrive il degrado in atto nelle Alpi. Regia,Testi,Musica: Alberto Grossi Vincitore del premio speciale al Mountain Film Festival di Trento. In collaborazione con il C.A.I. Maresca-Montagna pistoiese, C.A.I. - Commissione Regionale Toscana TAM (Tutela Ambiente Montano) A cura di: Arcoiris Massa-Carrara Filmato segnalato dal Meetup Carrara. Per contatti: meetupcarrara@gmail.com Visita il sito: beppegrillo.meetup.com/204/boards/

Un mondo sporco....di tutto.

La videoinchiesta "Un mondo sporco..di tutto" si snoda in tre capitoli, che dal Parco Nazionale del Vesuvio ci accompagnano fino a San Giuseppe Vesuviano (NA)
, affrontando, con l'ausilio di interviste agli abitanti dei malsani luoghi (ahi noi), l'evoluzione del degrado ambientale a cui sono soggetti.
Una trasparente rappresentazione della accumulazione consumistica dei rifiuti, della loro cattiva gestione da parte delle autorità competentie della pratica di incendiarli provocando gravi rischi alla salute.
promosso da: Arcoiris Bologna
Produzione: ... continua

Visita: www.vocenueva.splinder.com

Scie chimiche: fermiamoli!

Qualsiasi velivolo che rilasci copiose scie a quote inferiori e condizioni di umidità e temperatura non idonee, è un aereo chimico. Il nome "scie chimiche"è la traduzione del termine "chemtrails", coniato per la prima volta nel 1996, anno in cui, in Canada, si ebbero i primi avvistamentidelle medesime. Le scie chimiche vengono definite tali per il semplice motivo che non sono scie di condensazione (contrails),ma sono generate artificialmente, a quote e condizioni di temperatura ed umidità non idonee alla formazione delle scie di condensa tipiche.
Le scie di ... continua

Visita: sciechimiche-zret.blogspot.com

Castellaro: tra campo golf ed il progetto di Borgo Lampedusa

Quattro personaggi, di cui uno é il protagonista (Giampiero Ricolfi), raccontano le loro lotte e le loro esperienze circa quanto sta accadendo a Castellaroda qualche anno ormai. Si tratta di personaggi che hanno subito le conseguenze della realizzazione del campo golf e del Borgo Lampedusa (case danneggiate,strade rovinate da camion). Uno dei tre, Brunello, racconta di essersi straiato in mezzo alla strada per bloccare il traffico. Il terzo (Ercole)é addirittura lui stesso, un turista, racconta i rischi che ha passato quando ha visto la frana del 2005 verificarsi ... continua

Visita: www.ilprovinciale.net

il prezzo del progresso

Si tratta della trasposizione in video dellenostre impressioni dopo la vista ad Itaipu L'orgoglio del Brasile, la centrale idroelettrica (allora)più grande del mondo. a cura di: Pini Manuela Dalmazzo Daniele Visita il sito: www.bagnanto.it

Un mondo due bambini

Si tratta di un progetto che mette in parallelo la vita di due scolari elementari una che vive in un area rurale dell' India del sud (Tami Nadu) e l'altro in una città di provincia in Italia (Savona). Lo scopo non è quello di dare giudizi su un mondo piuttosto che un altro, ma quello di mettere in evidenza sia le diversità che le analogie di due mondi così distanti, geograficamente e culturalmente, ma che per i bambini risultano identici. a cura di: Pini Manuela, Dalmazzo Daniele.

Visita: www.bagnanto.it

Una storia di disagio sociale

di NOVELLA DI PAOLO Breve video su un caso di disagio sociale: il video racconta la storia di Maria, 84 anni,
inquilina da 50 anni di una casa dell'Ater a Chieti. La donna è vedova e prende meno di cinquecento euro al mese.Solo l’anno scorso le hanno installato i termosifoni, lei non li voleva nemmeno, ma erano obbligatori per legge.
E ora le fanno comodo visto che il suo appartamento è pieno di spifferi e vetri rotti. Li tiene accesi tutto il giorno,
l’ultima bolletta ammontava a circa trecentocinquanta euro. Da qualche mese Maria non dorme più nella sua ... continua

Visita: www.ilpiccolodabruzzo.it