262 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAPAPÀ HA PERSO LA TESTABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: 1

Totale: 518

Intervista all'Onorevole Luciano Violante

Oggi la mafia controlla gli appalti pubblici la corruzione agisce sulla politica locale: ugualmente pericolosa anche se più silente. - Le reti di Berlusconi sono proprietà privata, vanno rispettate ma non privilegiate. Ma lui è anche la rappresentazione di cosa sia l'infezione che è creata dalla concetrazione del potere mediatico. Un rischio troppo alto. Visita il sito: www.articolo21.com

11 settembre - il giorno che cambiò la storia

Incollati alle tv abbiamo visto e rivisto il trailer di quel maledetto martedì di settembre. Le torri sono crollate non una, ma mille volte. Mezzo mondo ha assistito in tempo reale alla più grande e sanguinosa operazione di marketing del terrore mai inventata. Perché chi ha scagliato gli aerei contro le torri sapeva che ad attenderli c’erano anche gli occhi delle telecamere. Chi ha dirottato quegli aerei non lo ha fatto nei cieli di una metropoli, ma nel piccolo schermo della televisione.Oggi un americano su tre è convinto che il Governo americano abbia a che ... continua

Visita: www.nuovimondi.info

Entrevista a Marcela Serrano - Off The Record

La autora del ciclo literario de mujeres de la década de los noventa que manifestaban su malestar por hombres inmaduros que no cumplían con sus expectativas, dice que ya saldó cuentas con su generación. Después de sus exitosos y premiados libros como "Nosotras que nos queremos tanto", "Para que no me olvides", "Antigua vida mía" y "El albergue de las mujeres tristes", Marcela Serrano ahora incursiona en un ámbito cercano a la novela negra con su libro "Nuestra señora de la soledad".
Página de Marcela Serrano en Escritoras.com
Off the record era un ... continua

Saverio Tommasi alla scoperta di Comunione e Liberazione

Ho trascorso 12 ore al Meeting di Rimini 2011, quello di Comunione e Liberazione. Dodici ore fra integralismi cattolici, voti di castità e tanta, tanta amicizia.

Visita: www.saveriotommasi.it

Intervista a Stefano Corradino - Articolo 21

Incontro con Stefano Corradino, curatore del sito www.articolo21.com, per parlare del sito, dell'Associazione articolo 21, dei suoi soci e della sua attività, ma anche dell'indipendenza dei mass media e della situazione attuale dell'informazione. Vsita il sito: www.articolo21.com

Presentazione di Paolo Serventi Longhi

Con lui, è subito chiaro l'obiettivo di Articolo 21. - Una carta costituzionale per assicurare la LIBERTA' DI ESSERE CORRETTAMENTE INFORMATI - Articolo 21 e la Carta di Gubbio Le adesioni significative che arrivano dal Parlamento Europeo. È certo è un bisogno sociale di tutta l'Europa... Visita il sito: www.articolo21.com

01 - Europe in the 21st century: challenges and opportunities - Mikhail Gorbachev

On 18 and 19 May 2012 the Luxembourg Institute for European and International Studies and the New Policy Forum (Gorbachev Forum), in cooperation with the Representation of the European Commission in Luxembourg and the think-tank Notre Europe, organised an international conference on “Europe in the 21st Century: Challenges and Opportunities”. This event was attended by about 50 participants and over 300 observers. At the opening session, the keynote speakers expressed rather divergent views on Europe’s recent political developments and options for the future.In ... continua

Visita: www.ieis.lu

Intervento di Giuseppe Giulietti

Un discorso articolato che spiega e snocciola il cuore del dilemma che la sinistra è ora chiamata a superare:
"La questione non è Berlusconi cattivo, papà cattivo, la questione è molto più seria rispetto alla nenia solita:
PERCHE' IL VERO RISCHIO E' CHE LA CONCENTRAZIONE POLITICA, DEL DENARO, DEI MEDIA, ALTERI
L'UGUAGLIANZA DEL VOTO. SI STA RISCHIANDO LA RIDUZIONE DELL'UGUAGLIANZA DEL VOTO DEI CITTADINI EUROPEI.
IN ECONOMIA, NOI ABBIAMO PARAMETRI DETERMINATI DAL TRATTATO DI MAASTRICHT, DOVE CI SONO SANZIONI, DOVE C'E' UN SISTEMA DI CONTROLLO E DI ... continua

Entrevista a Volodia Teitelboim - Off The Record

Es uno de los escritores más prolíficos de la narrativa chilena y una de las plumas políticas más destacadas. Fue abogado, periodista, ensayista, diputado y senador. Sus anécdotas son parte de la historia nacional e internacional: desde el terremoto de Chillán que vivió con Salvador Allende hasta Escucha Chile, el programa radial que transmitía desde Moscú para informar al Chile de la dictadura de Pinochet.
Las historias reales las narra en sus libros y los sabrosos detalles en esta entrevista.
Entre sus libros destacan Antología de poesía chilena ... continua

Entrevista a Horacio Salinas - Off The Record

Un recorrido por la historia del conjunto musical chileno Inti - Illimani a través de la conversación con Horacio Salinas, uno de sus fundadores en 1967. Los orígenes del grupo se confunden con las actividades de la peña de la entonces llamada Universidad Técnica del Estado, donde Salinas estudiaba guitarra e ingeniería química. El lenguaje musical de Inti- Illimani nació vinculado a las culturas andinas, al momento político latinoamericano de los 70' y a la tendencia musical llamada la Nueva Canción Chilena. Horacio Salinas no sólo es intérprete de ... continua