2184 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE È IN PARTENZAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +l%27+origine+del+male | Risultati: 990

Roberta De Monticelli - Agostino e la guerra dentro

Che cosa significa imparare da un maestro interiore? Questa lezione riflette sulla nozione agostiniana di maestro interiore come illuminazione che guida la mente oltre la curiosità dispersiva, verso una forma di felicità mentale: tale idea unisce conoscenza e vocazione, proponendo una presenza della filosofia capace di orientarsi verso le questioni essenziali della vita, evitando il rischio della mera pedanteria.
---
Roberta De Monticelli , già professoressa di Filosofia della persona presso l’Università di Ginevra e presso l’Università Vita-Salute San ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

La lince scomparsa

La lince è uno dei pochi felini selvatici adattatisi ai climi freddi rimasti nel mondo. Ma le stragi perpetrate ai suoi danni sono solo il risultato della paura e dell’intolleranza dell’uomo. I territori d'origine asiatici ed europei di questo felino sono andati via via restringendosi a causa di un progresso troppo invadente. Oggi la lince eurasiatica sopravvie solo in piccole riserve, per lo più nell'ex Unione Sovietica. "La lince scomparsa" è un viaggio alla scoperta di una specie straordinaria in via di estinzione. Ma non solo. È anche uno sguardo curioso ... continua

Al di la del bene e del male

Molti animali sociali hanno dei canoni di comportamento a cui attenersi nella vita di comunità. Questa primitiva forma di moralità favorisce la stabilità dei gruppi e sanziona gli individui eticamente scorretti.

M. Friel, E. Modena - Visual display: nuove competenze per raccontare l’arte, la moda e i luoghi

Il visual display è oggi un elemento chiave nella narrazione culturale: dall’arte contemporanea alla moda, fino alla promozione delle città d’arte e delle capitali della creatività contemporanea che spesso, nel bene e nel male, si trasformano per chi le visita in Instagrammable destinations. Il talk esplora come le nuove tecnologie, la moda dell’immersività e il digital storytelling trasformino la fruizione artistica, ridefiniscano i luoghi e gli eventi della moda come opere d'arte e influenzino la percezione delle città, raccontando anche le competenze ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Lo stato più piccolo d’America: Rhode Island

Oggi vi porto nello stato più piccolo d’America, il Rhode Island. Non fatevi ingannare però: sarà forse il più piccolo dei 50 stati, ma ci sono un sacco di cose da raccontare su questo posto. Vi parlerò della sua composizione geografica, dell’origine misteriosa del suo nome, del suo accento particolarissimo, del perché qualcuno chiama la sua costa la “riviera americana” e delll’imperdibile coffee milk, la bevanda nazionale del Rhode Island.

Visita: www.francescocosta.net

Anche le montagne invecchiano

Un lungo ed avventuroso viaggio dalle Montagne Rocciose ai ghiacciai della Columbia Britannica per immortalare la lenta ed inesorabile disgregazione che colpisce anche le montagne apparentemente indistruttibili. Da questa disgregazione prendono però origine nuove forme di vita che i nostri cineasti ci mostreranno, con tutti gli animali che abitano in queste lande, come il Bighorn, il Puma e vari uccelli acquatici dal comportamento insolito.

Salvatore Natoli - La città felice

Come si può istituire la reciprocità tra la formazione degli individui e il bene comune? A partire dall’idea di responsabilità e di eccedenza che caratterizza l’insegnamento dei valori rispetto a quello delle nozioni, la lezione mostrerà che una città può essere felice solo se ci si fa reciprocamente carico della sua valorizzazione.
---
Salvatore Natoli è stato a lungo professore di Filosofia teoretica presso l’Università di Milano-Bicocca. Ha insegnato anche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università di Milano Statale. Siede ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Forti - Esemplarità

Che cosa significa educare attraverso l’esempio di una responsabilità critica?
Questa lezione riflette sulla figura del filosofo e dell’intellettuale dissidente come modello di pensiero capace di interrogare pubblicamente la verità, la giustizia e il potere, esaltando il valore educativo di un’esposizione non dogmatica ma dialogica, che inviti a non accettare supinamente ogni obbedienza.
---
Simona Forti è professoressa di Filosofia politica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha insegnato a lungo Storia del pensiero politico contemporaneo presso ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Le valigie narranti - Festival del coraggio 2025

LE VALIGIE NARRANTI | Festival del Coraggio 2025 mercoledì 16 ottobre ore 18:30 Casa della Musica - Cervignano del Friuli Letture sceniche a più voci a cura dei minori stranieri non accompagnati, studenti del CPIA di Udine, sede di San Giorgio di Nogaro, ospiti della comunità di accoglienza del territorio di Cervignano del Friuli. Ascolteremo dalle voci dei ragazzi: storie dei diversi paesi di origine, storie di vita vera o di libri che hanno lasciato il segno. In collaborazione con CPIA UDINE (sede di San Giorgio di Nogaro)

Microplastiche: origine, distribuzione e destino ambientale

Microplastiche: origine, distribuzione e destino ambientale Martedì 6 maggio 2025 h. 17.30 Istituto Gramsci Siciliano Cantieri culturali alla Zisa