3081 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Simona Forti - Esemplarità

ArcoirisTV
1.4/5 (8 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Che cosa significa educare attraverso l’esempio di una responsabilità critica?
Questa lezione riflette sulla figura del filosofo e dell’intellettuale dissidente come modello di pensiero capace di interrogare pubblicamente la verità, la giustizia e il potere, esaltando il valore educativo di un’esposizione non dogmatica ma dialogica, che inviti a non accettare supinamente ogni obbedienza.
---
Simona Forti è professoressa di Filosofia politica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha insegnato a lungo Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università del Piemonte Orientale, dove ha diretto anche il Centro di ricerca sulla Biopolitica BIOS. È stata visiting professor presso la Columbia University e Fulbright Distinguished Chair Professor presso la Northwestern University. I suoi studi hanno offerto un contributo decisivo alla rilettura del pensiero politico novecentesco, affrontando in particolare il fenomeno del totalitarismo e le sue implicazioni filosofiche. Dopo una lunga ricerca sul pensiero di Hannah Arendt e sul rapporto tra potere e male, si è concentrata sulle logiche del biopotere, esplorando le forme contemporanee dell’assoggettamento, i dispositivi della normalizzazione e le mutazioni delle categorie del politico. Ha riformulato i concetti di responsabilità, soggettività e libertà alla luce delle sfide poste dall’autoritarismo post-democratico e dalla governance neoliberale. Tra i suoi libri: Il totalitarismo (Roma-Bari 2001); La filosofia di fronte all’estremo. Totalitarismo e riflessione filosofica (a cura di, Torino 2003); Paranoia e politica (a cura di, con Marco Revelli, Torino 2007); I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere (Milano 2012, di cui un’edizione ampiamente rivista è pubblicata dalla Stanford nel 2015); Il totalitarismo (edizione rivista, Roma-Bari 2023); Totalitarianism. A Borderline Idea in Political Philosophy (Stanford, CA 2024).

Visita: www.festivalfilosofia.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.