1934 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE È IN PARTENZAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Maurizio+Chierici | Risultati: 492

Maurizio Ferraris - Intelligenza ibrida

In che modo l’intelligenza artificiale cambia la formazione dell’essere umano? Questa lezione riflette sul significato dei concetti di “intelligenza” e “artificiale”, mostrando come l’AI non sia un soggetto autonomo ma un deposito del sapere umano, e come ciò comporti una responsabilità educativa nel riconoscervi il riflesso delle nostre stesse capacità cognitive.
---
Maurizio Ferraris è professore di Filosofia teoretica, presidente del LabOnt (“Laboratorio di Ontologia”) presso l’Università di Torino e Direttore dell’Istituto “Scienza ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Recalcati - Elogio del maestro

Quali elementi specifici dell’insegnamento necessitano oggi di venire messi in luce e apprezzati? Questa lezione indaga la valenza simbolica ed educativa del maestro come presenza capace di trasmettere desiderio, incarnare un’autorità non autoritaria e accompagnare la formazione soggettiva senza imporre modelli precostituiti.
---
Massimo Recalcati, psicoanalista di orientamento lacaniano, insegna Psicoanalisi, estetica e comunicazione presso l’Università IULM di Milano e Psicologia dinamica presso l’Università di Verona. Ha insegnato anche presso le ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gianluca Garelli - Bildung

Che cos’è la Bildung e quale concezione del lavoro presuppone?
Questa lezione ricostruisce la genesi filosofica dell’idea di formazione a partire dalla coscienza della scissione dall’antico e dal legame tra divisione del lavoro e alienazione, mettendo in luce come il “lavoro dello spirito” diventi il principio di una seconda natura: la cultura.
---
Gianluca Garelli è professore di Storia della filosofia presso l’Università di Firenze. È stato “Professeur Invité” presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Si ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Linf 2025 - Acqua per il Mezzogiorno

con Antonio Bonatesta e Vincenzo De Michele interviene Francesca Portincasa modera Maurizio Marangelli Il celebre discorso Rifare l’Italia! di Filippo Turati fu espressione di un socialismo meridionalista. Attraverso l’analisi del “programma tecnico” turatiano e seguendo il confronto con il pensiero radicale, si esplora la vicenda dell’Acquedotto pugliese e dell’Ente per lo sviluppo dell’irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia.

Visita: www.lectorinfabula.eu

Maurizio Ferraris - IA ispirata?

La domanda sembra troppo ingenua, e la risposta troppo facile: l’ispirazione è umana è solo umana. Intanto, però, bisognerebbe spiegare perché ci sembri ovvio che sia così (i motivi non mancano, ma vanno esplicitati. E soprattutto non bisogna dimenticare che tutte le invocazioni alla dea o a Dio con cui iniziavano i poemi (da “cantami o diva” in avanti) sono a tutti gli effetti dei prompt in cui il poeta chiede all’intelligenza artificiale divina la materia del proprio canto, ossia, in parole povere, chiede ispirazione.

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Ivano Dionigi - Chi fa la scuola

Quali trasformazioni sono necessarie per restituire centralità alla scuola e al ruolo dei maestri? Questa lezione esplora la crisi delle istituzioni educative e interroga la possibilità di riaffermare, contro logiche ministeriali e burocratiche, una visione formativa fondata sul valore della paideia e sulla responsabilità culturale degli insegnanti.
---
Ivano Dionigi è professore emerito di Lingua e Letteratura latina ed è direttore del Centro studi “La permanenza del classico” presso l’Università di Bologna. Attualmente presidente del Consorzio ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Le due culture 2025 - Ep.7 - Presentazione del romanzo: Il pappagallo muto. Una storia di Sara

Maurizio de Giovanni, autore del libro Il pappagallo muto. Una storia di Sara, nato nel 1958 a Napoli, dove vive, ha pubblicato quattro serie di genere giallo: quella con protagonista il commissario Ricciardi (Einaudi); quella dei Bastardi di Pizzofalcone (Einaudi); quella dedicata a Sara Morozzi (Rizzoli); e quella con protagonista Mina Settembre (Einaudi), da cui sono tratte fiction tv. L’Università di Napoli Federico II gli ha conferito la Laurea honoris causa in filologia moderna e ha ricevuto il Nastro d'Argento speciale per la scrittura. Scrive anche per il ... continua

Visita: www.biogem.it

Giulia Sissa - I generi e la storia - Femminile e maschile in rivoluzione

GIULIA SISSA, I generi e la storia. Femminile e maschile in rivoluzione. Un saggio sul divenire e l’avvenire dei generi, che mette in luce un lungo cammino verso nuove esperienze e nuovi corpi. Saluti di Salvatore Nicosia e Maurizio Cellura, ne discutono con l'autrice: Valeria Andò, Piera Fallucca, Ida Fazio e Giovanna Fiume.

Fuoriclasse. Vent'anni di scuola di giornalismo Lelio Basso (Scuola Leogrande)

con Marina Forti, Maurizio Franco, Giuseppe Putignano modera Simone Trotta

Visita: www.lectorinfabula.eu

Maurizio Bettini, Aglaia McClintock - L’ispirazione è un dio o una dea?

È umana o divina? Da dove arriva? Ecco domande che sono state poste fin dall’antichità e che, anzi, continuiamo a porci pure oggi. Gli antichi parlavano delle Muse, di Apollo che le guida, ovvero di demoni che penetrano nella mente attraverso la porta del sogno o della follia. Platone poi insinuava il dubbio che amanti, poeti, pazzi vedessero verità che i sani non possono vedere, creando quel connubio fra genio e sregolatezza che ha caratterizzato gli artisti fino ai giorni nostri. Ma è saggio seguire ciò che indica la divinità? Dopo tutto le Muse affermano ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it