197 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSMARINALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 234

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - Eredità

Torino - Teatro Carignano
29/03/2015 - ore 10.30
Partecipanti: Jacopo Rosatelli, Chiara Saraceno, Benedetta Tobagi
Per Nietzsche il “vero e proprio senso storico” è “la felicità di non sapersi totalmente arbitrari e fortuiti, ma di crescere da un passato come eredi”. Il rapporto con le generazioni precedenti fonda la nostra identità e ci orienta, ma può anche inchiodarci a un destino già scritto. Nel passato possiamo trovare le ragioni per agire nella società, ma il peso delle gerarchie economiche e patrimoniali che si trasmettono è un ostacolo alla ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Dibattiti - L'integrazione delle minoranze nello spazio urbano europeo

Torino - Sala Congressi Intesa San Paolo
15 Aprile 2011 - ore 10.30
Partecipanti: Simona Ardovino, Enrico Biale, Emanuela Ceva, Elisabetta Galeotti, Charles Girard, Enzo Rossi, Pier Giorgio Turi
I fenomeni d'immigrazione che investono l'Europa costringono i poteri pubblici, ad ogni livello, a fare in conti con i prolemi legati alla mancanza d'integrazione degli stranieri, soprattutto nei quartieri delle grandi città. In un confronto interdisciplinare a più voci si illustrano i primi risultati di "Respect", una ricerca internazionale sulle politiche d'integrazione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Geopolitica del mondo virato

Torino - Ogr Sala Fucine
7 ottobre 2021 - ore 21.30
Partecipanti: Lucio Caracciolo, Gustavo Zagrebelsky
Il coronavirus ridisegna la geopolitica globale ma, in molti casi, lo fa accentuando tendenze pregresse a carattere più o meno strutturale. Su tutte, la rivalità Usa-Cina, cifra geostrategica del nostro tempo. Lo scontro sempre più aperto tra l’egemone consacrato e la potenza antagonista esce acuito dall’emergenza medica, che obbliga Washington e Pechino a misurarsi con gli aspetti problematici e conflittuali di un’interdipendenza sempre più scomoda. La ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - La cura e il suo racconto. 50 anni di medici senza frontiere

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
10 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Annalisa Camilli, Sergio Cecchini, Roberto Scaini.
Medici Senza Frontiere nasce nel dicembre del 1971 a Parigi dalla fusione di due associazioni di medici e giornalisti francesi reduci dalla bruciante esperienza di una duplice emergenza umanitaria, in Biafra e in Bangladesh. Attraverso l’analisi di alcune esperienze, l’attenzione si concentra sull’azione medica, sul valore della testimonianza e della denuncia, ma anche sul cruciale ruolo dei media rispetto alle crisi umanitarie ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Il virus nazionalista

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 18.30
Marta Dassù, Stephen Holmes, Lucio Caracciolo, Gabriele Magrin
Un’epidemia di nazionalismo sta travolgendo il mondo. Dalla Russia alla Cina; dagli Stati Uniti, all’India, al Brasile; dell’Est all’Ovest dell’Europa. Molte le possibili cause, cavalcate dai più diversi attori politici. Da un lato, c’è chi la interpreta come nostalgia per un mondo più semplice, dal sapore romantico che si nutre di preoccupazioni per l’invecchiamento demografico, l’intensificarsi dei processi globali ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - La diffusione della disinformazione sui social media

Torino - Cavallerizza Reale 26/03/2015 - ore 18.30 Partecipanti: Luca De Biase, Filippo Menczer, Luca Sofri I social media diventano canali sempre più importanti di diffusione di notizie, opinioni e informazioni. È dunque inevitabile che siano anche oggetto di abuso e manipolazione. Una riflessione sulla disinformazione online e offline tramite l’analisi di reti sociali, data mining e modellizzazione, per capire i meccanismi alla base della diffusione delle bufale, finalizzata ad attirare l’attenzione collettiva.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Il mio culto libero. Spazi e luoghi religiosi condivisi

Torino - Circolo dei lettori
24 marzo 2023 - ore 11.30
Partecipanti: Matilde Cassani, Simona Malvezzi, Eleonora D’Alessandro
Nelle nostre città, dove culture diverse convivono fianco a fianco, le religioni possono rappresentare un fattore di discordia sociale. Ma la condivisione dello spazio urbano permette anche di immaginare soluzioni in cui diverse pratiche, stili di vita, rituali e credenze possano convivere pacificamente. Qual è il ruolo dell'Architettura nella costruzione di un dialogo interreligioso? L'esempio della House of One, edificio multifede in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Tempi liberi. Generazioni in dialogo

Torino - OGR Sala Fucine
25 marzo 2023 - ore 21.30
Partecipanti: Luis Sal, Gustavo Zagrebelsky, Simonetta Sciandivasci
Ogni generazione si costruisce il proprio modo di intervenire nello spazio pubblico, guadagnandosi margini di libertà di espressione per poter incidere sulla società. Oggi, la cultura, l’arte, l’informazione, lo spettacolo, il mercato sembrano confondersi e i loro confini si ridefiniscono continuamente. Ma cosa significa essere un intellettuale, una celebrità, un influencer o, più in generale, un personaggio pubblico? Quali le forme ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - D'autore - Luoghi in divenire e nuove comunità

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
1 aprile 2017 - ore 15.30
Partecipanti: Tomaso Montanari, Bertam Niessen
Questi anni di crisi hanno fatto emergere modelli nuovi di relazione tra luoghi e cittadini e forme di partecipazione più inclusive, affermando la centralità di reti e relazioni tra luoghi e comunità di riferimento. Da un lato il mondo globalizzato con confini fisici e geografici sempre più labili, dall’altro i non-luoghi che si espandono, divenendo transito precario per migrazioni epocali. Ne discutono Bertram Niessen e lo storico dell’arte ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dare voce - Torino tecnologica, Torino democratica

Torino - Scuola Holden
1 aprile 2017 - ore 17.00
Partecipanti: Guido Boella, Francesca Bria, Michelangelo Filippi, Massimo Morelli, Adriano Travaglia, Filomena Greco
Le trasformazioni della società contemporanea impongono di ripensare il rapporto tra politica e cittadinanza, tentando di mettere in connessione i bisogni dei cittadini con le decisioni di governo del territorio, in una dinamica bottom up. In questa visione policentrica di governance, i cittadini assumono nuove responsabilità di co-gestione delle città e di co-produzione dei servizi. Quale sarà il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it