218 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAMIRALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 290

Biennale Democrazia 2011 - Dialoghi - La Cina che (ci) cambia

Torino - Sala congressi Intesa Sanpaolo 16 aprile 2011 Partecipanti: Giovanni Andornino, Federico Rampini, Francesca Sforza Lo sviluppo economico della Cina è uno dei fenomeni-chiave del nostro tempo, in grado di segnare un'intera epoca storica. Giovanni Andornino e Federico Rampini lo prendono in esame mettendone in luce le diverse sfaccettature, anche sul versante politico-sociale, riflettendo sulle molteplici ripercussioni che ha sulla vita delle società occidentali.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Donne e schiavitù dall’antichità ad oggi

Torino - Circolo dei lettori - Sala Grande
9 ottobre 2021 - ore 21.00
Partecipanti: Annalisa Camilli, Laura Pepe, Eliana Di Caro
Schiavo è chi appartiene a un altro essere umano, espropriato di ogni cosa se non della vita. Ma quale vita? Le forme della schiavitù sono nei secoli cambiate, adattandosi ai contesti e ai periodi storici, ma rimanendo legate a forme di privazione. E quando è una donna a essere non più persona ma oggetto di proprietà? Le “schiave” del passato cosa condividono con quelle contemporanee? Protagoniste di un processo di emancipazione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Potere digitale

Torino - Complesso Aldo Moro Aula 1
10 ottobre 2021 - ore 17.00
Partecipanti: Juan Carlos De Martin, Franca Roncarolo
Le tecnologie digitali stanno trasformando il mondo, ma in che cosa consiste esattamente il potere digitale? Come si articola? Chi lo detiene, nelle sue varie forme, e grazie a quali fattori? Qual è il suo potenziale, sia positivo, sia negativo? E come interagisce il potere digitale con la finanza, gli apparati militari, i media, la politica? Per citare Stefano Rodotà: “l’avvenire democratico si gioca sempre di più intorno alla capacità ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - A dieci anni dal processo Minotauro. Le mafie in Piemonte

Torino - Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
9 ottobre 2021 - ore 17.00
Partecipanti: Elena Ciccarello, Davide Donatiello, Rocco Sciarrone, Roberto Maria Sparagna
Una panoramica sui processi di espansione delle mafie tradizionali nel Nord Italia, per poi tracciare un profilo storico del radicamento del fenomeno sul territorio piemontese, concludendo con quattro storie che raccontano altrettante “scelte” di impegno antimafioso. Una discussione a partire da un ebook destinato alle scuole per spiegare a ragazze e ragazzi il fenomeno della mafia e della sua ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Nuovi scenari energetici: fonti rinnovabili e smart grid

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
1 aprile 2017 - ore 11.00
Partecipanti: Nicola Armaroli, Antonella Battaglini, Luigi Michi, Piero Bianucci
Una nuova politica energetica appare evidentemente improcrastinabile. Fulcro di questa rivoluzione sono le energie rinnovabili che, a differenza delle tradizionali fonti fossili, presentano il duplice vantaggio di essere pulite, perché non producono emissioni inquinanti, e inesauribili, rigenerandosi alla stessa velocità con cui vengono consumate. È altresì centrale il ruolo delle smart grid, reti ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Lavoro. Dal jobs act al decreto dignità

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
31 marzo 2019 - ore 11.00
Partecipanti: Maria Vittoria Ballestrero, Pietro Garibaldi, Riccardo Staglianò
Il mercato del lavoro negli ultimi anni ha subito continue riforme. Il Jobs Act è stato un necessario adeguamento alle esigenze di un’economia globalizzata o un’ulteriore compressione dei diritti sociali? Il Decreto Dignità restituisce garanzie ai lavoratori o è destinato a produrre nuova disoccupazione? Cosa suggeriscono le recenti ricerche e l’evidenza empirica? Il quadro normativo è in grado di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Debito e colpa: l’economia quanto è morale? (tradotto)

Torino - Auditorium Vivaldi
1 aprile 2017 - ore 17.30
Partecipanti: Thomas Macho, Armando Massarenti
Alla base delle tante crisi che hanno scosso l’Europa negli ultimi anni – dalle banche agli assetti istituzionali dell’Unione – c’è il problema del debito. Ma il debito che cos’è? Che tipo di rapporto esiste fra il debitore e il creditore? È un male o un bene? Nella contrapposizione acerrima fra le parole d’ordine “austerità” e “crescita” si cela una moralizzazione dell’economia intrinseca al capitalismo stesso, come aveva intuito Walter ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Vite armoniche in equilibrio sul mondo

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 20.30
Partecipanti: François Jullien, Leonardo Caffo, Carlo Olmo, Elena Loewenthal
Qual è la vita degna di essere vissuta? È vita vera quella che portiamo avanti giorno dopo giorno? Possiamo anche domandarci se esiste una dimensione autentica che ci sfugge, nella quale il rapporto tra umano e naturale sia virtuoso per il singolo e per tutti gli esseri viventi che condividono un pianeta oggi in difficoltà. Forse il primo passo è guardarci intorno per vederci meglio, avere cura della natura e di ciò ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Perché andiamo a votare: prospettive a confronto

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 10.30
Partecipanti: Annabelle Lever, Philippe Van Parijs, Valeria Ottonelli
Votare, nei paesi democratici, è un diritto. Quali sono le ragioni che abbiamo, o che dovremmo avere, per esercitarlo? Andare a votare è sempre e comunque un dovere, oppure ci possono essere ragioni legittime per astenersi? E quando andiamo a votare, quali considerazioni dovrebbero guidare le nostre scelte elettorali: il bene comune, il nostro interesse personale, i nostri principi etici o religiosi, o altre ragioni ancora? È a ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - Un mondo possibile nella nostra mente - parte 1

Torino - Circolo dei lettori - Sala Grande
10 ottobre 2021 - ore 15.30
Partecipanti: Lucia Portis
L’allungamento medio dell’aspettativa di vita è un fenomeno che si registra in ogni Paese del pianeta ed è legato all’alimentazione, alle condizioni ambientali, all’innovazione tecnologica e agli sviluppi della medicina. Con l’allungamento della vita, il cervello può iniziare un lento processo degenerativo. Nella nostra mente è possibile che si sviluppi un mondo caratterizzato da intermittenze e incoerenze: non riconosciamo i volti e i luoghi familiari, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it