229 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIGLI UCCELLI vol. 2ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIPOLLICINOBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Meet Science (34)

Categoria: Meet Science

Totale: 34

Alla ricerca del dottorato: come orientarsi nella scelta di un PhD

In questa puntata di Meet Science abbiamo parlato con Roberta Fiorino di come orientarsi alla scelta di un dottorato. Come scegliere un dottorato? E dove è possibile ricercare i bandi? Come ci si può preparare e cosa si può fare prima di un periodo di dottorato? Quali sono le principali differenze tra Italia, Europa ed USA? E quali sono i principali criteri di selezione e valutazione con il quale vengono valutati i candidati? E come è possibile superare l'ansia?

Visita: meetscience.it

Come funzionano i rilevatori? Andiamo a caccia di particelle!

Stefano Mersi è un fisico sperimentale e lavora al CERN di Ginevra; si occupa di andare a caccia delle particelle che sono alla base della materia. Come possono essere individuate tali particelle? La risposta sta in opportuni rilevatori messi a punto negli acceleratori al CERN. Stefano ci racconta anche come essi siano stati in grado di "vedere" per la prima volta il bosone di Higgs.

Visita: meetscience.it

Anatomia e patologia dei circuiti neuronali dell'attenzione

In questo episodio abbiamo parlato di attenzione dal punto di vista psicologico. L'attenzione è ciò che ci permette di tenere in considerazione tutto il necessario per adattarci ad un contesto e compiere le corrette decisioni. Come si misura l'attenzione? Ci sono modi per migliorarla? Ci sono droghe o psicofarmaci che funzionano a lungo termine?

Visita: meetscience.it

Condensed mathematics: blind run

Come sposare topologia e algebra? In questo episodio, dopo aver rivisto le nozioni di strutture topologiche su gruppi, spazi vettoriali e via dicendo, esploriamo insieme (in "blind run") uno dei tentativi più ambiziosi e promettenti portato avanti da Peter Scholze e Dustin Clausen: la "matematica condensata".

Visita: meetscience.it

Fisica nucleare per negati, di Andrea

In questa live spieghiamo per tutti, ma proprio per tutti, la fisica nucleare.
Il nucleo è un piccolo centro dell'atomo che contiene in uno spazio minuscolo la stragrande maggioranza dell'energia e massa.
Nel nucleo giocano tre delle quattro forze fondamentali che determinano le interazioni fra i protoni e i neutroni. Queste particelle quantistiche si muovono e agiscono con caratteristiche affascinanti e variegate. Cambiare un solo neutrone può fare assumere a un nucleo una configurazione completamente diversa, a volte piatta come una pizza, a volte deformata ... continua

Visita: meetscience.it

Gravità e rinormalizzazione: asymptotic safety

I media non cielo dikono! Tra stringhe e loops e altre cose astruse c'è chi studia la gravità quantistica senza allontanarsi da ciò che ci ha lasciato Einstein. La gravità è descritta ancora come curvatura dello spaziotempo, ma questa curvatura può essere compatibile con la meccanica quantistica? Alessia ci racconta di come la ricerca in "asymptotically safe gravity" cerca di rispondere a questa domanda. Bonus: intervista live dal Perimeter Institute di Waterloo, Ontario!

Visita: meetscience.it

Il canto dei lemuri con Valeria Torti

Il canto è utilizzato come mezzo di comunicazione da pochissime specie di primati filogeneticamente lontane, tra cui il più grande lemure esistente, l’Indri indri. Il canto è un comportamento talmente singolare da poter essere un mezzo per la salvaguardia della specie Indri e di altre. Indri infatti vive in Madagascar, dove le foreste bruciano a causa di attività umane, ed è a forte rischio di estinzione. Negli ultimi anni la ricerca della Dott.ssa Torti si basa proprio sull’utilizzo di impronte vocali per lo sviluppo di metodi di censimento non invasivi di ... continua

Visita: meetscience.it

Clima, ossa e DNA - con Michela Leonardi

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato di genetica e clima con Michela Leonardi, ricercatrice postdoc in Zoologia all'Università di Cambridge. In che modo l'ambiente può modificare il DNA? E quanto tempo può richiedere la mutazione? Come è possibile studiare specie del passato partendo dai geni di cui sono composti? E a cosa serve studiare il clima del passato? Può aiutarci per il futuro?

Visita: meetscience.it

Matematica come scienza umana - con Paolo Gangemi

Paolo Gangemi è un giornalista scientifico, matematico, divulgatore e scrittore. In questo episodio di Meet Science, Paolo ci ha accompagnato in un breve viaggio alla scoperta della cultura matematica e non solo: come possiamo raccontare questa affascinante disciplina in modo efficace e appassionante? Forse, ricordandoci che essa non è una camera stagna nell’universo della conoscenza umana.

Visita: meetscience.it

Come si crea la vita in laboratorio: Il ruolo dell'embriologia, con Laura Sosa

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato di Embriologia e di quale sia il ruolo dell'embriologo con Laura Sosa. Laura è direttrice del centro PMA Embryos e fa parte del direttivo della società italiana di embriologia. Con lei abbiamo parlato di questa professione di cui si parla poco in Italia e di come funziona il processo di fecondazione assistita.

Visita: meetscience.it