156 utenti


Libri.itKINTSUGIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2020 - macchine (39)

Categoria: festivalfilosofia 2020 - macchine

Visita: https://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 39

Enzo Bianchi: Maledizione del lavoro

Nel rapporto diretto con i prodotti della propria attività lavorativa, è possibile sperimentare occasioni di condivisione e di pienezza, lontano da rapporti sociali troppo smaterializzati?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Zamagni: Conoscenza tacita e conoscenza codificata

Come si caratterizza il tema del futuro del lavoro umano nell’età dei robot, tra due concezioni dell’uomo che vanno contrapponendosi, quella dell’uomo-persona e quella dell’uomo-macchina?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Cacciari: Il lavoro dello spirito

Cosa resta, nell’universale macchinismo, del lavoro umano considerato in tutta la sua attuosa potenza?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Alessandro Aresu: geopolitica

In che modo l’attuale corsa alla supremazia tecnologica tra Stati Uniti e Cina su temi quali big data o infrastrutture di telecomunicazioni rispecchia l’assetto dei loro stessi sistemi economici-politici?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Silvia Vegetti Finzi: Corpo-protesi e dissolvenze dell'identità

Come cambia il rapporto con il nostro corpo, avverso la molteplicità delle “protesi” che sostituiscono o ampliano le sue funzioni?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giovanni Ziccardi: Società dei sensori

In che modo si rendono necessari nuovi profili di tutela della privacy, con le potenzialità di geolocalizzazione e l’avvento di una “società dei sensori”?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Riccardo Staglianò: Piattaforme

Nel contesto del capitalismo delle piattaforme informatiche, come si caratterizza la cosiddetta “economia dei lavoretti” in cui è possibile trovare lavoro, e perderlo, in un battito di click?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Quintarelli: Data mining

In che modo si delinea un nuovo modello economico immateriale, dai meccanismi di pedinamento online degli utenti, agli attuali sistemi di pubblicità fino al predominio degli intermediari?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Antonello Soro: Tracciamento

Quali sono i profili di garanzia sollevati dalle applicazioni di tracciamento dati, in particolare per l’acquisizione di dati sensibili di natura biometrica e sanitaria nell’elaborazione di politiche pubbliche?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jeffrey Schnapp: Umanoidi

Diversamente dall’etimo della parola robot, possono i robot avere una loro autonomia ed essere pensati al di là del servizio e della funzionalità per l’essere umano?

Visita: www.festivalfilosofia.it