327 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2PAPÀ HA PERSO LA TESTABIANCO E NEROGLI INSETTI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2020 - macchine (39)

Categoria: festivalfilosofia 2020 - macchine

Visita: https://www.festivalfilosofia.it/

Totale: 39

Maurizio Ferraris: Anima e automa

Dall’incontro tra la crescita di documentalità istitutiva della realtà sociale e le procedure di medialità tipiche del web, come cambiano i confini tra materiale, reale e digitale?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michela Marzano: Corpi

Quali sono le odierne condizioni di accettabilità del corpo, laddove l’unico corpo oggi accettabile sembra essere un corpo perfettamente controllato, addomesticato, padroneggiato?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michele Di Francesco: Mente estesa

Cosa significa essere dei “cyborg naturali”, ossia degli uomini non soltanto “neuronali”, all’interno di una visione integrata della mente umana, tra biologia, cultura e tecnologia?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Milad Doueihi: Fiducia

Cosa significa riporre la propria fiducia nella potenza di calcolo della macchina, invece di nutrirla per gli stati o per le banche?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paolo Benanti: Algoretica

È possibile un’etica della computabilità, con l’implementazione di direttrici etiche o leggi nei sistemi di intelligenza artificiale?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paolo Galluzzi: Galileo e la nascita della meccanica razionale

Cosa accade con Galileo Galilei e l’avvento di una scienza fisica pienamente conforme alle leggi di natura e distanziata dall’idea antica, artigianale e pratica, della meccanica?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paolo Giordano: Viralità

Come immaginare la realtà, con la crescita esponenziale e non-lineare dei fenomeni epidemici, dai contagi virali allo sviluppo tecnologico e alla connessa diffusione di informazioni?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Riccardo Staglianò: Piattaforme

Nel contesto del capitalismo delle piattaforme informatiche, come si caratterizza la cosiddetta “economia dei lavoretti” in cui è possibile trovare lavoro, e perderlo, in un battito di click?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberta de Monticelli: Un nonsoché di architettante e armonico

A partire dall’errore di Cartesio e Turing sulla coscienza, a quali condizioni una macchina può essere detta intelligente o pensante?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Natoli: Manipolazione

Cosa conduce l’uomo oltre e al di fuori di se stesso, artificializzandolo, tra le promesse di salute e benessere che trascurano il tema della salvezza?

Visita: www.festivalfilosofia.it