308 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIMARINACOSÌ È LA MORTE?ESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: PoliTo Lectures (314)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 314

Come sfuggire al 'Merdocene' e costruire un Internet migliore - Cory Doctorow

21 aprile 2024
LEZIONE digitale, diritti, distopia, potere, utopia
Il rapido, precipitoso declino dei servizi digitali dai quali dipendiamo non è un fatto casuale, ma il risultato di precise scelte politiche. Un vero e proprio piano pensato per incoraggiare il monopolio delle piattaforme, che possono così estrarre un valore incommensurabile da noi utenti-clienti, assicurandoci un residuo omeopatico di ricavi utili a vincolarci ancor di più ad esse. Cory Doctorow ci introdurrà al fenomeno della “merdificazione”, illustrandoci come funziona, il perché, e come ... continua

Bitcoin: matematica e tecnologia al servizio della democrazia - R.Giorgio Frega, L. Berto, L. Nori

19 aprile 2024 DIBATTITO criptovalute, democrazia, digitale, economia, politica Grazie a una tecnologia fondata sulla matematica, Bitcoin offre opportunità spesso ignorate per cercare di risolvere alcuni importanti problemi sociali ed economici delle nostre democrazie. Ma come? La risposta in un dialogo tra due podcaster – uno sviluppatore di software e un attivista politico che dal 2019 si occupano della divulgazione della tecnologia Bitcoin in Italia – e un’esperta di comunicazione impegnata nel raccontare Bitcoin sui social network.

Urban smart mobility: strategie e innovazioni per un futuro sostenibile - B. Borgia, G. Montanari

19 aprile 2024
DIALOGO ambiente, città, futuro, mobilità, sostenibilità
Il costante processo di urbanizzazione richiede soluzioni innovative per migliorare la qualità di vita dei cittadini. Le sfide della mobilità urbana, quali decarbonizzazione, decongestione e sicurezza, impongono una visione integrata tra veicolo e infrastruttura, mirando a un trasporto pubblico più capillare e funzionale, uno sharing educato e governato, unitamente a nuove proposte per la logistica dell’ultimo miglio.
Promosso dal progetto PNRR-MUR MOST finanziato dall’Unione europea ... continua

Democrazia energetica, una transizione necessaria - C. Cigna, G. De Santi, E. Pochettino, V. Verda

21 aprile 2024
DIBATTITO ambiente, energia, sostenibilità
La transizione energetica richiede sia una visione alta di pianificazione energetica che una mobilitazione dal basso, una transizione che deve essere non solo nelle fonti di energia ma anche sociale in termini di comportamenti e di valori. Un’ importante contributo al coinvolgimento dei cittadini può essere dato dalla creazione di comunità energetiche che grazie alla disponibilità di dispostivi di accumulo dell’energia vedrebbero un significato aumento della capacità di autoconsumo.
Promosso dal ... continua

Crescere con uno smartphone in mano - Marco Gui, Juan Carlos De Martin

20 aprile 2024 DIALOGO digitale, salute, scuola Quali sono le ricadute più importanti dell’uso prolungato dello smartphone sullo sviluppo di pre-adolescenti e adolescenti? Un viaggio alla scoperta degli studi promossi dal centro di ricerca “Benessere Digitale”dell’Università di Milano-Bicocca, con un approfondimento su due iniziative nate per gestire collettivamente l’educazione digitale legata allo smartphone nelle nostre comunità: i progetti “Patti Digitali” e “Custodi Digitali”.

Cybersicurezza: l’umanità sarà più sicura grazie alla tecnologia? - Stefano Di Carlo, Paolo Atzeni

19 aprile 2024
DIBATTITO cybersecurity, digitale, geopolitica, infrastrutture, politica
Garantire sicurezza e resilienza delle infrastrutture strategiche del Paese è un requisito irrinunciabile per una transizione digitale inclusiva e sostenibile. Le reti di software, oggetti connessi e persone devono essere difese prevenendo e mitigando gli attacchi cyber, sempre più frequenti e pericolosi, anche grazie all’introduzione della Intelligenza Artificiale. Quali le misure messe in campo e quali le soluzioni tecnologiche, i sistemi e le attività di monitoraggio che ... continua

E se un asteroide minacciasse la Terra? - Aurora Bontade, Biagio Cotugno, Gianmarco Reverberi

20 aprile 2024 DIBATTITO imprese, innovazione, spazio Come nasce una missione nello spazio profondo? E come può un satellite poco più grande di una valigetta essere protagonista nella prima missione della storia di difesa planetaria? Con gli ingegneri di Argotec scopriamo i segreti della missione LICIACube che, il 27 settembre 2022, a 11 milioni di km di distanza dalla Terra ha fotografato l’impatto tra una sonda NASA e l’asteroide Dimorphos. A cura di OGR Torino

Come affrontare le grandi sfide globali? | Isabella Consolati, Alvise Mattozzi, Emilio Paolucci

19 aprile 2024 DIBATTITO futuro, nuove competenze, scuola, università Nel 2022 e nel 2023 la comunità studentesca del Politecnico di Torino ha affrontato per la prima volta dei corsi interdisciplinari unici nel panorama universitario italiano, in cui tecnica e scienze umane si sono affiancate nel cercare di fornire chiavi di lettura per leggere la complessità del presente e affrontare con maggior consapevolezza le grandi sfide che il futuro ci pone. Che esperienza è stata? Quali sono le prospettive di questo progetto così ambizioso?

Lampi…di Nobel! Una rotta per gli impulsi di luce - Anne L'Huillier

21 aprile 2024
LEZIONE fisica, ricerca, università
Anne L’Huillier ha vinto con Pierre Agostini e Ferenc Krausz il Premio Nobel per la Fisica 2023. I loro esperimenti hanno reso disponibili alla comunità scientifica nuovi strumenti che consentono di emettere lampi di luce così brevi da riuscire a immortalare il moto degli elettroni all’interno degli atomi e delle molecole. Le possibili applicazioni delle tecnologie di cui hanno gettato le basi spaziano dalla ricerca nel campo della fisica fondamentale allo sviluppo di nuovi materiali adatti alle sfide ... continua

Agricoltura spaziale - Stefania De Pascale, Maria Lodovica Gullino

20 aprile 2024
DIALOGO agricoltura, ambiente, futuro, innovazione, sostenibilità, spazio
Come sarebbe un mondo senza piante? Considerata la loro importanza per la vita sulla terra, è chiaro che da esse dipenderà anche la nostra sopravvivenza in ambienti extra-terrestri. La possibilità di realizzare missioni spaziali di lungo periodo su Luna e Marte dipende da quella di creare un ecosistema artificiale in cui le piante avranno un ruolo centrale. E la ricerca di soluzioni per la vita umana nello spazio produce tecnologie utili per la coltivazione delle piante in ... continua