299 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSLA SIRENETTACOSÌ È LA MORTE?ESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: PoliTo Lectures (325)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 325

Democrazia energetica, una transizione necessaria - C. Cigna, G. De Santi, E. Pochettino, V. Verda

21 aprile 2024
DIBATTITO ambiente, energia, sostenibilità
La transizione energetica richiede sia una visione alta di pianificazione energetica che una mobilitazione dal basso, una transizione che deve essere non solo nelle fonti di energia ma anche sociale in termini di comportamenti e di valori. Un’ importante contributo al coinvolgimento dei cittadini può essere dato dalla creazione di comunità energetiche che grazie alla disponibilità di dispostivi di accumulo dell’energia vedrebbero un significato aumento della capacità di autoconsumo.
Promosso dal ... continua

Digitalizzazione e politiche del lavoro. A che punto è l'Italia? - mattino

1 dicembre 2023
Digitalizzazione e politiche del lavoro. A che punto è l’Italia?
Introduce: Stefano Sacchi, Coordinatore Centro studi Theseus
Sabrina Bandera, Coordinatrice Servizio Ricerca, Innovazione e Strategia, Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Gianluca Scarano, Università di Torino e Centro studi Theseus, “Digitalizzazione e politiche attive del lavoro: evidenze da un progetto del Politecnico di Torino cofinanziato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione”
Eva Jansova, European Training Foundation, “Digitalisation and Labour Market ... continua

Digitalizzazione e politiche del lavoro. A che punto è l'Italia? - pomeriggio

1 dicembre 2023
Digitalizzazione e politiche del lavoro. A che punto è l’Italia?
Fabio Manca, Big Data Coordinator, Direzione Occupazione, Lavoro e Affari Sociali, OCSE, “L’uso dei big data a supporto delle politiche del lavoro e formazione”
Mauro Nori, Capo di gabinetto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, “Digitalizzazione e modernizzazione delle politiche del lavoro. Dove va l’Italia?”
Ne discutono:
Elena Chiorino, Assessore al Lavoro, Istruzione, Formazione e Diritto allo studio universitario Regione Piemonte
Sebastiano Leo, ... continua

Dio, noi e l’IA: alla ricerca dell’etica degli algoritmi - Paolo Benanti, Riccardo Luna

19 aprile 2024 DIALOGO digitale, diritti, etica, intelligenza artificiale, politica Un dialogo aperto sulle questioni etiche legate al presente e al futuro dell’intelligenza artificiale che vedrà come protagonisti il giornalista Riccardo Luna e Paolo Benanti, teologo, docente di etica, bioetica ed etica delle tecnologie, nonché guida della Commissione di Palazzo Chigi che studia l’impatto dell’IA sull’editoria e unico membro italiano dell’advisory board delle Nazioni Unite incaricato di preparare il Summit of the Future 2024.

Dov’è finito il nostro tempo? - Pascal Chabot

20 aprile 2024
LEZIONE digitale, filosofia, tempo, utopia
La tecnologia ha cambiato radicalmente il nostro rapporto con il bene più prezioso che abbiamo: il tempo. Oggi viviamo l’era dell’Ipertempo, il tempo degli schermi, il tempo dell’infinita accelerazione che accumula indistintamente e cancella il senso di ciò che facciamo nel passaggio frenetico da un’attività all’altra. Come conciliare questa realtà con il bisogno naturale di riappropriarsi di un tempo più “umano”? La risposta a questa domanda è di vitale importanza, anche per costruire un ... continua

E se un asteroide minacciasse la Terra? - Aurora Bontade, Biagio Cotugno, Gianmarco Reverberi

20 aprile 2024 DIBATTITO imprese, innovazione, spazio Come nasce una missione nello spazio profondo? E come può un satellite poco più grande di una valigetta essere protagonista nella prima missione della storia di difesa planetaria? Con gli ingegneri di Argotec scopriamo i segreti della missione LICIACube che, il 27 settembre 2022, a 11 milioni di km di distanza dalla Terra ha fotografato l’impatto tra una sonda NASA e l’asteroide Dimorphos. A cura di OGR Torino

Energia sostenibile e sicura per aviazione, marittimo e trasporti pesanti - Bienati, Chiaramonti

11 novembre 2022
Biennale Tecnologia a Roma
Massimiliano Bienati, David Chiaramonti, Livia Carratù, Massimo Debenedetti, Giuseppe Ricci introduce e modera Marco Giuli
A cura di
Istituto Affari Internazionali (IAI) e Politecnico di Torino
Elettrificare aviazione, marittimo e trasporti pesanti è difficile, per cui nel breve-medio termine l’impiego di combustibili sostenibili è ad oggi la migliore opzione disponibile. L’incontro affronterà il tema alla luce delle crescenti difficoltà connesse alla crisi energetica ed alla guerra in Ucraina. Il dibattito si ... continua

Espedienti, manipolazioni, cumuli, trappole la cultura di Homo sapiens. 5 libri scelti da F. Remotti

Eterna attualità di Bach - Chiara Bertoglio

11 Novembre 2022
Introduce Marco Masoero
Biennale Tecnologia, in collaborazione con Polincontri Musica, ospita nel contesto del festival Back TO Bach, una nuova tappa del progetto pluriennale di esecuzione integrale di alcune raccolte fondamentali del repertorio per strumenti a tastiera di J.S. Bach; una iniziativa che viene condivisa con musicisti torinesi di riconosciuto valore a livello internazionale e in collaborazione con importanti istituzioni culturali della città.
Il programma musicale è incentrato su un’opera fondamentale di J.S. Bach che, oltre lo ... continua

F. Malaspina: Sette semplici lezioni di matematica, d’amore, morte, calcio, meringhe e geometria

Sergio Pace (Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Bibliografici e Museali, Politecnico di Torino), Valeria Chiadò Piat (Politecnico di Torino), Sara Remogna (Università di Torino) e Paolo Canova (TAXI1729) dialogano con l'autore Francesco Malaspina di:
Sette semplici lezioni di matematica, d’amore, morte, calcio, meringhe e geometria (Torino: Lindau, 2020)
La matematica non lascia indifferenti. Se ne può rimanere folgorati e innamorarsene follemente, oppure non sopportarla affatto, dichiarando, quasi come fosse un vanto, di non saperne nulla. È ... continua