188 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2MARINACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENACOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2018 (139)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2018

Totale: 139

Leo Turrini - La Ferrari di Ferrari: quando il mito è figlio dell'uomo

Racconta da quarant'anni i fatti dello sport, privilegiando l'elemento umano. Opinionista del Quotidiano Nazionale e di Sky, è stato inviato speciale a quattordici edizioni dei Giochi Olimpici. Nel 2002 vince il premio letterario Giovanni Spadolini con la biografia di Enzo Ferrari. Ha narrato le vite di Gino Bartali, Michael Schumacher, Lucio Battisti, Marco Pantani e Ayrton Senna.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giulio Giorello - L'Universo senza confini

Filosofo, matematico, epistemologo e professore di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. La sua ricerca va dalla Filosofia della Matematica ai rapporti tra crescita della conoscenza scientifica e libertà intellettuale. Scrive sul Corriere della Sera e dirige la collana Scienza e Idee per la casa editrice Raffaello. Cortina.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniela Billi - Esiste vita altrove? Un puzzle di cui abbiamo alcuni pezzi

Professoressa associata presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove insegna Astrobiologia e Biologia Sintetica. Referente del Laboratorio di Astrobiologia, la sua attività di ricerca verte sullo studio di estremofili e dei meccanismi di resistenza a condizioni estreme comprese quelle spaziali e marziane.

Gustavo De Santis - Immigrati: tra chi spira, chi spara e chi spera

Demografo presso l’Università degli Studi di Firenze, Presidente del Consiglio Scientifico dell’INED, Istituto Nazionale di Studi Demografici, Parigi, dell’AISP, Associazione Italiana di Studi sulla Popolazione e di Neodemos, www.neodemos.info, ha al suo attivo molte pubblicazioni su vari temi demografici, tra cui spiccano invecchiamento e pensioni e immigrazione e presenza straniera in Italia.

Leo Turrini - Datemi un motore e vi solleverò il mondo

Leo Turrini - Datemi un motore e vi solleverò il mondo. Enzo Ferrari, storia e leggenda di un visionario Racconta da quarant'anni i fatti dello sport, privilegiando l'elemento umano. Opinionista del Quotidiano Nazionale e di Sky, è stato inviato speciale a quattordici edizioni dei Giochi Olimpici. Nel 2002 vince il premio letterario Giovanni Spadolini con la biografia di Enzo Ferrari. Ha narrato le vite di Gino Bartali, Michael Schumacher, Lucio Battisti, Marco Pantani e Ayrton Senna.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Arnaldo Benini - La natura dell'uomo. Perchè invecchiamo

Già neurochirurgo all'Ospedale Cantonale di San Gallo e alla Schulthess Klinik di Zurigo. È Professore Emerito di neurochirurgia dell'Università di Zurigo. Ha scritto Che cosa sono io. Il cervello alla ricerca di sé stesso Garzanti 2009; La coscienza imperfetta. Le neuroscienze e il significato della vita Garzanti 2012; Neurobiologia del tempo Cortina 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

E. Santoro e C. Cenci - La conversazione digitale nella salute

Eugenio Santoro e Cristina Cenci - La conversazione digitale nella salute: un viaggio antropologico ed epidemiologico
Eugenio Santoro
Responsabile del laboratorio di Informatica Medica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, si occupa di social media, apps per smartphone e wearable e del loro impatto sulla comunicazione e promozione della salute. È docente di Health Informatics all’Università degli Studi di Milano e membro del comitato scientifico dell’Associazione Italiana Telemedicina e Informatica Medica.
Cristina ... continua

Gabriele Pastori - Il regno degli elementi

Laureato in Chimica presso l’Università degli Studi di Perugia dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Chimiche. Si occupa di chimica industriale nel reparto Ricerca e Sviluppo della Prolabin&Tefar. Si dedica alla divulgazione scientifica. Ha collaborato con numerose organizzazioni alla realizzazione di dimostrazioni scientifiche per il pubblico.

Serhii Parnovskyi - Dark side of the Universe

Fisico teorico e Astronomo. È il principale ricercatore dell’Osservatorio astronomico del Taras Shevchenko all’Università Nazionale di Kiev. È membro del International Astronomical Union e di altre società scientifiche. È autore di molti libri scientifici.

Patrizia Caraveo - Respiriamo e mangiamo polvere cosmica

Dirigente di Ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Astrofisica di fama mondiale, nel 2009 è stata insignita del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Nel 2014 Women in Aerospace Europe le ha conferito l’Outstanding Achievement Award e Thomson Reuters l’ha inserita nella lista degli Highly Cited Researchers. Fa parte del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica e delle 100 donne contro gli stereotipi. è Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.