216 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2GLI INSETTI vol. 2ESSERE MADREBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINILA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2018 (139)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2018

Totale: 139

Oscar Chiantore - Primo Levi chimico e scrittore

Professore Ordinario di Chimica e Tecnologia dei polimeri. I suoi campi di interesse riguardano la caratterizzazione e lo studio dei materiali polimerici, dove le tematiche rilevanti riguardano i polimeri per la conservazione dei manufatti e l’invecchiamento dei materiali costitutivi, sia storici che moderni. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche.

Andrey Varlamov - He4 gas solare che ha rotto la finestra del mondo quantistico

Laureato all’Istituto Landau dell’Accademia delle Scienze russe, consegue il dottorato in Fisica della Materia. Dirigente di ricerca del CNR-SPIN, è esperto nei campi della superconduttività, teoria dei metalli e nanofisica. Ha lavorato come ricercatore presso Argonne National Laboratory e come professore ordinario dell’Università Tecnologica di Mosca. Ha ricevuto il Premio di Stato dell’URSS per i giovani ricercatori, 1986.

Massimo Bergamasco - Presente e futuro degli ambienti virtuali

Massimo Bergamasco - Uomo e ambienti virtuali: una visione futura di una possibile interazione Professore Ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine presso l’istituto superiore S. Anna di Pisa, dirige l’Istituto di Tecnologie della Comunicazione, Informazione e Percezione. Nel 1991 fonda il laboratorio di Robotica Percettiva per la ricerca e sviluppo di sistemi robotici e interazione con Ambienti virtuali, extenders e umani virtuali.

Alessandro Amato - Sotto i nostri piedi: storia di terremoti, scienziati e ciarlatani

Dottore di Ricerca in Geofisica, è dirigente di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Ha diretto il Centro Nazionale Terremoti ed è stato membro della Commissione Grandi Rischi. Studia i principali terremoti italiani e pubblica articoli su riviste internazionali. Divulgatore scientifico, nel 2016 ha pubblicato Sotto i nostri piedi. Storie di terremoti, scienziati e ciarlatani, Codice editore.

Fabrizio Maronta - Disinformazione e democrazia al tempo della globalizzazione

Laurea in Scienze Politiche indirizzo Internazionale e Master di secondo livello in “Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Politiche dell’Unione Europea”, presso l’Università degli Studi Roma Tre. Responsabile relazioni internazionali di Limes - Rivista italiana di geopolitica e curatore della sezione in inglese del sito di Limes. Collabora con Aspenia, rivista dell’Aspen Institute Italia.

Claudia Bordese - Disperdersi, la soluzione innata per non soccombere

Biologa e divulgatrice, racconta la scienza in libri, articoli, conferenze e seminari. Ha parlato di sessualità e riproduzione con Luciana Littizzetto al Circolo dei Lettori di Torino, con Lella Costa al Museo di Scienze di Trento, di intelligenza animale e parassitismo con Danilo Mainardi al Salone del Libro di Torino. È intervenuta più volte nella trasmissione “Geo&Geo” su RaiTre.

Silvano Tagliagambe - Tempo della fisica e tempo delle neuroscienze a confronto

Professore Emerito di Filosofia della Scienza, ha insegnato presso le Università degli Studi di Cagliari, Pisa, Roma e Sassari. Collabora con Università spagnole e portoghesi. Dirige le collane Filosofia della scienza, Aracne e Didattica del progetto, Franco Angeli. Con Fabio Merlini ha pubblicato Catastrofi dell’immediatezza, ed. Rosenberg&Sellier, 2016.

Claudia Bordese - L'animale snaturato

Biologa e divulgatrice, racconta la scienza in libri, articoli, conferenze e seminari. Ha parlato di sessualità e ripr oduzione con Luciana Littizzetto al Circolo dei Lettori di Torino, con Lella Costa al Museo di Scienze di Trento, di intelligenza animale e parassitismo con Danilo Mainardi al Salone del Libro di Torino. È intervenuta più volte nella trasmissione "Geo&Geo" su RaiTre.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ivano Dionigi - Umanesimo e tecnologie un'alleanza naturale

Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Latina, Presidente della Pontificia Accademia di Latinità, fondatore e direttore del Centro Studi "La permanenza del Classico" dell'Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, di cui è stato Magnifico Rettore dal 2009 al 2015. La sua ricerca è orientata su versanti molteplici: romano e greco, pagano e cristiano, classico e umanistico, latino e italiano, antico e moderno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Bergamasco - Uomo e ambienti virtuali: una visione futura di una possibile interazione

Professore Ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine presso l’istituto superiore S. Anna di Pisa, dirige l’Istituto di Tecnologie della Comunicazione, Informazione e Percezione. Nel 1991 fonda il laboratorio di Robotica Percettiva per la ricerca e sviluppo di sistemi robotici e interazione con Ambienti virtuali, extenders e umani virtuali.