166 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: del

Totale: 1213

Il focus: la strage del 2 Agosto alla stazione di Bologna

Politicamente scorretto 2007
Sabato 24 Novembre 2007
Il focus: la strage del 2 Agosto alla stazione di Bologna
Coordina: Carlo LucarelliIntervengono: Fausto Baldi (avvocato)
Aldo Balzanelli (La Repubblica)
Walter Bielli (Presidente del Centro Studi Strategici Internazionali)
Paolo Bolognesi (Presidente dell'Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980)
Roberto Canditi (Il Resto del Carlino)
Giuseppe Giampaolo (avvocato)
Libero Mancuso (ex ... continua

Husserl: l'idea della fenomenologia

Mercoledì 28 novembre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il settimo incontro del ciclo: Tempo di classici, a cura di Fulvio Papi: Husserl: l'idea della fenomenologia. Lezione di: Massimo Cacciari Introduce: Elio Franzini Presenta: Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Massimo Cacciari: Nietzsche. Il deus adveniens

Mercoledì 28 novembre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura l'ottavo incontro del ciclo: Tempo di classici, a cura di Fulvio Papi: Il deus adveniens. Lezione di: Massimo Cacciari Introduce: Fulvio Papi Ha coordinato: Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Il puzzle Palestina. Riflessioni e racconti da una terra frammentata

Lunedì 12 dicembre 2007 Il puzzle Palestina. Riflessioni e racconti da una terra frammentata: incontro con Suad Amiry. Conducono la discussione: Maria Nadotti e Ferruccio Capelli. Segue un'ampia discussione con il pubblico. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Conversazione con John Berger

Domenica, 2 dicembre 2007 in Casa della Cultura si è svolto un incontro - conversazione con John Berger. Maria Nadotti ha condotto l'incontro con il grande scrittore, saggista e critico d'arte inglese. L'introduzione è di: Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Wittgenstein: la filosofia tra risveglio e ricordo

Mercoledì 5 dicembre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il nono ed ultimo incontro del ciclo: Tempo di classici, a cura di Fulvio Papi: Wittgenstein: la filosofia tra risveglio e ricordo. Ha coordinato: Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Il programma scientifico di Marx

Mercoledì 14 novembre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il sesto incontro del ciclo: Tempo di classici, a cura di Fulvio Papi: Il programma scientifico di Marx. Lezione di: Salvatore Veca Presenta: Fulvio Papi Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

La lezione di Kant e le ragioni di una epistemologia trascendentale

Martedì 7 novembre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il quinto incontro del ciclo: Tempo di classici, a cura di Fulvio Papi: La lezione di Kant e le ragioni di una epistemologia trascendentaleo. Lezione di: Fabio Minazzi Presenta: Fulvio Papi Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Hegel: mito e destino del soggetto

Mercoledi 24 ottobre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il quarto incontro del ciclo: Tempo di classici, a cura di Fulvio Papi: Hegel: mito e destino del soggetto. Lezione di: Fulvio Papi Presenta: Ferruccio Capelli Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

170)- STOP alla Distruzione del Mondo

Puntata n.170
L'Associazione STOP alla Distruzione del Mondo è una OSCIP (Organizzazione della Società Civile di Interesse Pubblico) inizialmente fondata aParigi nel 1992 dalla psicanalista e scrittrice Claudia Bernhardt de Souza Pacheco che riunì un grande gruppo internazionale di individuie istituzioni dedicati alla preservazione della vita umana e della natura.
Fra i suoi principi si trova il non compromesso con partiti politici, religioni, nazionalità, razze e interessi economici.
Il principale orientamento scientifico e ... continua