544 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE È IN PARTENZALINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: de

Totale: 2683

TUTTI A CASA

Berlusconi aveva avvertito che avrebbe cambiato l’italia, ma non aveva detto come.Ora lo sappiamo. Blocco del parlamento per approvare leggi a suo uso personale, arroganze, denigrazione delle istituzioni invitano il capo dello Stato a sciogliere le Camere.

IL NOSTRO TEMPO è ADESSO - 9 aprile 2011 - La repubblica fondata sul precariato!!!

Manifestazione nazionale in tutta Italia per dire al governo che i giovani non vogliono una vita da precari, e che ora i precari non solo più soltanto i giovani... che il precariato riguarda tutti , ed unisce tutti i cittadini Italiani che il governo vuole dividere con nuove forme di ideologie e razzismi sulla famiglia, sulla nazionalità e sull'orientamento politico di tutti noi... Non ci caschiamo e rispondiamogli tutti in coro.

Visita: www.youtube.com

NOBILTA’

Se il cosiddetto mondo libero non avesse scatenato un’altra guerra tanti infelici migranti morti annegati sarebbero ancora vivi nei loro paesi. Gli aviatori assassini della Nato nel frattempo stanno uccidendo i ribelli monarchici più per disprezzo che per errore.

1946 / 2011: 65° Anniversario della Casa della Cultura

Cultura e politica. Al tempo dei populismi 65 anni a servizio della cultura. Cultura per la società civile, cultura per la città, cultura per l'impresa e soprattutto cultura per la politica. Oggi il problema più pressante è la ricostruzione del rapporto tra cultura e politica.Introduzione di Vittorio Spinazzola, Ferruccio Capelli, Salvatore Veca, Silvia Vegetti Finzi.Interventi di Padre Giacomo Costa, Centro Culturale San FedeleAssunta Sarlo, Usciamo dal silenzio. Francesca Terzoni, Primo Marzo. Alfredo Canavero, Fondazione Giuseppe Lazzati. Giovanni Scirocco, ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

G. Silvestrini e C. Sorlini - Green Economy

Scuola di cultura politica 2010-2011.6° modulo: La tecnoscienza.Interventi di Gianni Silvestrini e Clauda Sorlini "Green Economy".Introduce Ferruccio CapelliMilano 12 marzo 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Paolo Branca - Le rivoluzioni nei paesi arabi

Scuola di cultura politica 2010-2011.Intervento di Paolo Branca "Le rivoluzioni nei paesi arabi".Introduce Ferruccio CapelliMilano 13 marzo 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Nichi Vendola - Democrazia e partecipazione

Scuola di cultura politica 2010-2011.2° modulo: La democrazia e la sua crisi.Intervento di Nichi Vendola "Democrazia e partecipazione".Introduce Ferruccio CapelliMilano 24 marzo 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

S. Rodotà - Le nuove frontiere della tecnoscienza, la loro regolamentazione giuridica, la politica

Scuola di cultura politica 2010-2011.6° modulo: La tecnoscienza.Intervento di Stefano Rodotà "Le nuove frontiere della tecnoscienza, la loro regolamentazione giuridica, la politica".Introduce Ferruccio CapelliMilano 11 marzo 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

CHI E' L'OPPRESSORE?

I ribelli monarchici libici avevano cantato troppo presto vittoria sottovalutando il radicamento di Gheddafi nel suo popolo. Nel frattempo Americani, francesi e inglesi seminano morte con le loro bombe uccidendo proprio coloro che dicevano di voler salvare.

29/03/2011 - BLITZ IN PARLAMENTO

Oggi la maggioranza chiede ed ottiene di discutere la prescrizione breve in modo da far passare questa legge tanto cara a Berlusconi, ma su facebook e su internet la notizia si diffonde, centinaia di persone si radunano davanti al parlamento per un sit it, L'onorevole La Russa esce e viene subito sopraffatto dai manifestanti, da lì è un crescendo di proteste, i lavori parlamentari vengono bloccati e davanti al parlamento politici, poliziotti e cittadini manifestano, si confrontano ed interagiscono...ecco come sono andate le cose.

Visita: www.youtube.com