180 utenti


Libri.itMEDARDOCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICUZZ Ì CVA?I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: cine

Totale: 300

Atypicalmovie al 65° Festival del Cinema di Venezia: Enrico Magrelli

ENRICO MAGRELLI NON E' UN FREAK: peccato!Carissimo Magrelli è il mio fastidiosissimo attacco al critico, ex enfant prodige di Filmcritica- esordio nel 1976 con recensione su Adele H-; Magicamente Magrelli sarà la chiusura di una non intervista, di una non conversazione con tanto di mis-understanding. Ma perchè il nuovo braccio destro del bravo Muller era così seccato? L'ultimo giorno davanti al "Des Bains" si tiravano le somme di un Festival così forse ingiustamente criticato e il Tribunale d'Inquisizione era già sul piede di guerra contro Muller and Company- ... continua

Visita: www.atypicalmovie.blogspot.com

Shockwave 3 Years Later

If you don't make anything, you freeze the Time, but for the People Time goes on so, if you freeze the Time, you kill the People. SHOCKWAVE 3 YEARS LATER Directed and Edited by PAOLO SANTAMARIA Camera Operators P. SANTAMARIA / ROBERTO PERUGINI Floor sound engineer PAOLO ROBERTO SIMONI Music editor ALBERTO BIANCHI Filmed on April 2012 in Paganica (AQ).

Rosaura a las 10 (1958) de Mario Soffici / Argentina

Todo comenzó unos seis meses antes, "aquella mañana en el que el cartero trajo un sobre rosa con un detestable perfume a violetas". Los sobres van llegando puntualmente, cada miércoles, a la pensión La Madrileña. El olor a violetas invade las habitaciones de los inquilinos, que se convertirían en testigos del encuentro entre Rosaura y Camilo Canegato, el tímido restaurador de cuadros. Sin embargo, hay algo que parece no cuadrar del todo en la relación de ambos. (FILMAFFINITY)
Director: Mario Soffici
Guion: Mario Soffici. Novela: Marco Denevi
Pubicada por: ... continua

La isla de la juventud

XXIII FESTIVAL DE CINEMA LATINO AMERICANOConcorso Arcoiris TV - Premio del Pubblico On Line Un viaggio intimo e commovente che ci trasporta in un luogo enigmatico, promessa rivoluzionaria del paradiso terreno. Attraverso la memoria collettiva dei suoi vecchi, esplora i sogni e le sconfitte dei suoi abitanti, costituendo un omaggio a coloro che si impegnano sperando in un futuro migliore.Paese: MessicoRegia: Ana Laura CalderónSceneggiatura: Ana Laura Calderón con la collaborazione di Gilberto CalderónFotografia (b/n colore): ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

La piecita

Un uomo mostra una stanzetta da affittare, attraverso la quale passano vari personaggi. Tutti cercano la soluzione ad un problema sempre più pressante, quello dell'alloggio.Regia: Carmen ColinoSoggetto: Carmen ColinoFotografia: Carlos MalderMontaggio: Luciana Gozar e Carmen ColinoMusica: DodoInterpreti: Guillermo Sosa, Lauren Houtin, Raúl TebaProduttore: Gaby SchabasProduzione: Hasta 30 MinutosAnno di produzione: 2009Per informazioni o acquisto del video scrivere a: festivalatino@gmail.com Visita il sito: www.cinelatinotrieste.org

Visita: www.cinelatinotrieste.org

La décima más viva que nunca

Nel Sotavento Veracruzano, principalmente, la "décima" come forma poetica è stata coltivata da secoli ed è una delle manifestazioni culturali più importanti e radicate nel Paese.Si compiono sforzi affinché continui ad essere coltivata al pari di "sones", "fandango", "controversias", fra le manifestazioni musicali e poetiche con le quali ha forte relazione. Abbiamo avuto la possibilità di conoscere vari esponenti del genere, di vivere a Tlacotalpan, Veracruz, ambiente in cui si celebrano le feste in onore della "Virgen de la Candelaria" e di conoscere il ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

El espejo, el camarón y el balcón

XXIII FESTIVAL DEL CINEMA LATINO AMERICANOConcorso Arcoiris TV - Premio del Pubblico in Rete Una donna non riesce a prendere sonno per ben tre notti. Mentre il marito dorme profondamente al suo fianco, si alza dal letto per ritrovare se stessa o, almeno, per respirare la libertà.Paese : MessicoRegia : Gil MoralesSceneggiatura : Gil MoralesFotografia (colore) : Ismael NavaMontaggio : Gil MoralesMusica : Ricardo CamachoInterpreti : Myrna SilvaProduttore : Karla ArredondoProduzione : Voladero Films e ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Walpura ceremonia de sanación

Documentario sul rapporto fra natura e popoli indigeni. Gli Indígeni Awá, del dipartimento San Sabalo, Nariño, non intendono rifiutare la propria medicina tradizionale, i riti e le cerimonie di guarigione; ma hanno trovato nella medicina occidentale una nuova opzione per risanare le malattie del corpo che le cerimonie non riescono a curare. In questo documentario si evidenzia il connubio fra queste due medicine a beneficio di un popolo indigeno.Regia: Teresa SaldarriagaRealizzazione: Nat Nat Iguarán FajardoFotografia: Alejandro MartínezMontaggio: Fabio Barbosa e ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Black Jack

Il temerario scommettitore Trent Ford è sul punto di cimentarsi con il gioco più grande della sua carriera. Un gioco che potrebbe costargli la vita. Sarà pronto ad assumersi questo rischio? L'inseparabile e misterioso compagno Jack si assicurerà che sia così. Se la morte bussasse alla sua porta, come le risponderebbe?Regia: Diego G. DorantesSceneggiatura: Diego G. DorantesFotografia: Hugh MillerMontaggio: Simon WrightMusica: Oscar JiménezSuono: Alejandro GómezInterpreti: Dess James, Mark Lee, Peter Knowles, Sandra Stochley, Karen Claire, Ian Swallow, Peter ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Las diabólicas de Henri-Georges Clouzot, 1955 / Francia

El director de un colegio, el señor Delasalle, convive con su esposa y su amante, la profesora Horner. Pero las dos mujeres, cansadas de sufrir la constante tiranía y malos tratos del hombre que comparten, deciden que esa situación no puede continuar... (FILMAFFINITY) Título original: Les diaboliques Año 1955 País: Francia Dirección: H.G. Clouzot Guion H.G. Clouzot, Jérome Géronimi, René Masson, Frédéric Grendel. Novela: Pierre Boileau, Thomas Narcejac Publicada por: Ateneo de Mairena del Aljarafe el 4 enero 2021