188 utenti


Libri.itPOLLICINOJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAGLI UCCELLI vol. 3LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: Ri

Totale: 451

SOLIDÒ - Pace, Solidarietà, Cooperazione - prima serata

Organizzato da Assoc. PocArt, Quartiere Reno, Provincia di Bologna e Piattaforma della Musica a Bologna. PRO EMERGENCY.
Si è proposto un duplice dibattito a tema "RESISTENZA e NUOVE RESISTENZE".
La prima serata ha visto come protagonisti del dibattito: Gianni Vecchietti (Partigiano Gianni - ANPI); Gabriella Zocca (Partigiana - ANPI Barca); Armando Gasiani (ex deportato politico a Mauthausen - scrittore "Finché avrò voce" - ANED) e Michela Di Mieri (storica e scrittrice "S'atàurn indrì" - Ass. IQBAL MASIH).
Alcuni esponenti dell'Ass. LA META hanno letto alcuni ... continua

SOLIDÒ - Pace, Solidarietà, Cooperazione - seconda serata

Organizzato da Assoc. PocArt, Quartiere Reno, Provincia di Bologna e Piattaforma della Musica a Bologna. PRO EMERGENCYSi è proposto un duplice dibattito a tema "RESISTENZA e NUOVE RESISTENZE" La 2° serata ha visto come protagonisti del dibattito: Amelia Esposito (giornalista); Romano Giuffrida (giornalista-saggista); Stefano Pieralli (Dipartimento Nazionale Diritti Civili PDCI); Abu Yasin Merighi (Portavoce Comunità Islamica di Ferrara); Ass. CACUBO; EMERGENCY Bologna. Riprese: N.A.Di.R. Visita il sito: www.mediconadir.it

Sapori d'Africa

N.A.Di.R. informa: il Tay Ethnic Group, l'Ass. Migranti Colf/Badanti e la CGIL Uff. Stranieri, nel corso della Festa naz.dell'Unità di Bologna,hanno organizzato alcune serate presso il Ristorante Kalinka a favore del processo di multiculturalizzazione in corso, proponendo cucina internazionale affiancata aspettacoli a tema. La cucina attraverso le sapienti mani di Taifour del Tay Ethnic Group è riuscita a trasformarsi in un punto di incontro tra le diverse culturechiamate in causa, offrendo sapori, ospitalità, voglia di condividere come, forse, solo il buon ... continua

Saverio Tommasi alla scoperta di Comunione e Liberazione

Ho trascorso 12 ore al Meeting di Rimini 2011, quello di Comunione e Liberazione. Dodici ore fra integralismi cattolici, voti di castità e tanta, tanta amicizia.

Visita: www.saveriotommasi.it

Schiavi alla cassa

Milano, 4 Marzo 2007Esselunga di viale PapinianoPiero Ricca e gli amici del gruppo QUi MIlano Libera

Visita: ww.pieroricca.org

Senza giusta causa - Interviste

Dalla Costituzione allo Statuto dei Lavoratori, al lavoro nella società globalizzata N.A.Di.R. informa: : i protagonisti ci raccontano perché "il passato è presente" e la memoria storica è quello strumento che solo può aiutare a capire spingendo verso quel cambiamento teso alla conquista della libertà e dell'uguaglianza. Si ringrazia per la collaborazione il Centro Documentazione DON LORENZO MILANI E SCUOLA DI BARBIANA Vista il sito: www.mediconadir.it Vista il sito: www.icareancora.it

Senza giusta causa 1° parte mattino

Dalla Costituzione allo Statuto dei Lavoratori, al lavoro nella società globalizzata
N.A.Di.R. informa: negli anni '50 e '60 in Italia 480.000 lavoratori vennero licenziati senza giusta causa, colpevoli di essere iscritti ai partiti di sinistra e di lottare per la difesa dei loro diritti.
Convegno promosso da:Assoc. Licenziati per Rappresaglia di Bologna, Torino, Napoli, Firenze, Catanzaro, Prato e dall'Assoc. Paolo Pedrelli - Archivio Storico della C.d.L.M.
Col Patrocinio della Provincia e del Comune di Bologna, del Q.re Santo Stefano, della ... continua

Senza giusta causa 1° parte pomeriggio

Dalla Costituzione allo Statuto dei Lavoratori, al lavoro nella società globalizzata
N.A.Di.R. informa: Nella provincia di Bologna i lavoratori che persero il lavoro furono circa 8.300, soprattutto metalmeccanici. Una pagina di storia che narra l'ingiustizia ed il dramma umano di una disoccupazione imposta, la negazione delle capacità professionali, il rifiuto del riconoscimento di diritti elementari come la salute sul lavoro, la possibilità di lottare per migliori condizioni ed una retribuzione dignitosa, la libertà di esprimere il proprio ... continua

Senza giusta causa 2° parte mattino

L'Affermazione dei diritti in una società globalizzata
N.A.Di.R. informa: le grandi trasformazioni economiche, produttive e sociali hanno messo a dura prova lo Statuto dei lavoratori. Siamo alla mercé di un mercato del lavoro sempre più deregolato, una presenza "strutturale" del sommerso, una legislazione sull'immigrazione che oggettivamente tende ad escludere gli stranieri dalla fruizione dei medesimi diritti dei lavoratori italiani, fanno dell'Italia uno dei Paesi in cui il lavoro è più flessibile e meno tutelato della Comunità Europea.
Hanno ... continua

Senza giusta causa 2° parte pomeriggio

L'Affermazione dei diritti in una società globalizzata
N.A.Di.R. informa: la necessità di rileggere lo Statuto dei lavoratori alla luce della modernità, non può essere intesa solo nell'ottica di una riduzione delle tutele collettive, consegnando ai singoli l'effettiva capacità di esigere il diritto. Deve essere occasione di riflessione sui capisaldi della nostra stessa Costituzione, che trovano nello Statuto concreta attuazione.
Hanno partecipato:
Renata Bortolotti - C.d.L.M. di Bologna
Duccio Campagnoli - Assessore Regione ... continua