157 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAEDMONDO E LA SUA CUCCIABIANCO E NEROLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Sottotitolati:

Totale: 196

I veleni 'eterni' nell'acqua potabile

Nell'ottobre del 2022, il paesino di Rumilly in Alta Savoia (Francia) fu scosso da una terribile notizia: l'acqua potabile locale era contaminata e le valvole che rifornivano 16mila abitanti dovevano essere chiuse. Fu così che il sindaco, Christian Heison, venne a conoscenza dei PFAS, agenti chimici chiamati "inquinanti eterni".

Visita: www.arte.tv

Parigi e la piaga dei topi

A Parigi proliferano i topi, "censiti" in 6 milioni (più del doppio della popolazione umana), ma la rappresentazione dei piccoli roditori nell'immaginario collettivo è lontana da quella del simpatico Ratatouille dei cartoni animati. Tra insofferenza degli abitanti e mobilitazione delle associazioni animaliste, le autorità pubbliche locali sono strette tra incudine e martello; quelle sanitarie, dal canto loro, mettono in guardia dai pericoli del fenomeno.

Visita: www.arte.tv

Salvati dalla Shoah: un omaggio a Sousa Mendes

Un gruppo di persone si mette in viaggio sulle orme di un uomo a cui le loro famiglie devono niente di meno che la vita, Aristides de Sousa Mendes. Nel giugno del 1940, quando era console generale del Portogallo a Bordeaux, rilasciò passaporti e visti di transito a migliaia di persone, molti dei quali ebrei residenti in Europa, affinché potessero fuggire ed evitare l'Olocausto.

Visita: www.arte.tv

American capitalism - Chi vuol essere miliardario? (3/3)

Negli anni ’80, Ronald Reagan e i conservatori promossero politiche di deregolamentazione e tagli fiscali. Da allora, la Silicon Valley è diventata il nuovo Eldorado per le giovani aziende. E milionari e le grandi aziende impararono benissimo a sfuggire ai propri obblighi fiscali grazie a qualche scappatoia legale.

Visita: www.arte.tv

American capitalism - Schiacciare i ricchi (2/3)

Nominato Segretario del Tesoro nel 1921, il re dell'alluminio Andrew Mellon sviluppò la teoria del “trickle down”. Ma il paradiso dei milionari fu distrutto dal crollo del 1929, che fece precipitare il paese nella Grande Depressione e nella disoccupazione di massa. A risollevarlo fu soltanto il New Deal voluto dal presidente Roosevelt?

Visita: www.arte.tv

Parchi nazionali del futuro - Seychelles: le nuove riserve marine

L’arcipelago delle Seychelles (Oceano indiano) è minacciato dalla pesca abusiva, dalla plastica e da un progetto di sfruttamento petrolifero dei fondali marini che coinvolge il governo locale. Nel 2016 è stato però concluso un accordo che mira a ribaltare il triste scenario: diverse associazioni ambientaliste hanno fatto fronte comune per rifondere parte del debito pubblico e salvare l’ecosistema.

Visita: www.arte.tv

Parchi nazionali del futuro - Cile: la 'Ruta de los Parques' in Patagonia

Negli anni ‘90, una coppia di miliardari americani (Kristine e Douglas Tompkins) acquistò numerosi terreni tra Cile e Argentina per poi girarli al governo di Santiago. Nonostante l’iniziale diffidenza delle popolazione locali, la ‘Ruta de los Parques’ finì per prendere vita nel 2018, estendendosi per 2.800 chilometri dalle foreste temperate della Patagonia fino a Capo Horn. Un progetto andato incontro alle istanze degli ambientalisti sudamericani, che da sempre militano per la creazione di un complesso di parchi nazionali.

Visita: www.arte.tv

Parchi nazionali del futuro - Toronto: un bosco nel cuore della metropoli

Creato nel 2015, il Rouge National Urban Park di Toronto si estende nel cuore della metropoli canadese, con una superficie (75 chilometri quadrati) ventidue volte più grande del Central Park di New York. Rifugio per circa 1.700 specie animali, il parco ospita anche fattorie e campi coltivati: un vero e proprio paradiso dove i cittadini possono entrare in sintonia con la natura.

Visita: www.arte.tv

1989: dal Polo Sud alla caduta del Muro - L'ultima spedizione in Antartide della Germania Est

1989: mentre è in corso l’ultima esplorazione in Antartide sotto l'egida della Germania Est, in patria la situazione del regime della RDT sta precipitando. Gli scienziati della spedizione, tagliati fuori dal mondo e coinvolti in una tempesta di neve, assisteranno increduli... via telex alla caduta del Muro di Berlino. Nonostante la “secchiata d’acqua fredda” del mondo occidentale, i 'reduci' della stazione Georg Forster possono vantare risultati notevoli, in particolare negli studi sull’ozono.

Visita: www.arte.tv

Storia del naturismo - Seconda parte

La nudità può essere un efficace strumento politico. Nella seconda ondata del movimento femminista, il no al reggiseno fu un'arma di protesta, al pari del più recente nudo di attiviste come le Femen, i cui corpi diventano vettori per gli slogan. Spogliarsi per essere visibili, ma soprattutto ascoltati: come coloro che, oggi, rifiutano la logica degli stereotipi di genere, e per i quali il nudo equivale all'espressione di un'identità non binaria.
Le convenzioni sociali, culturali e religiose in Occidente ci hanno sempre inculcato l'obbligo morale di vestirci e ... continua

Visita: www.arte.tv