286 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA SIRENETTAKINTSUGIMARINATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Sottotitolati:

Totale: 196

Parchi nazionali del futuro - Seychelles: le nuove riserve marine

L’arcipelago delle Seychelles (Oceano indiano) è minacciato dalla pesca abusiva, dalla plastica e da un progetto di sfruttamento petrolifero dei fondali marini che coinvolge il governo locale. Nel 2016 è stato però concluso un accordo che mira a ribaltare il triste scenario: diverse associazioni ambientaliste hanno fatto fronte comune per rifondere parte del debito pubblico e salvare l’ecosistema.

Visita: www.arte.tv

Capo Verde, carnevale e malinconia

Vulcani, spiagge incontaminate, piantagioni di canna da zucchero a perdita d'occhio: l'arcipelago di Capo Verde troneggia nell'Atlantico orientale, al largo delle coste del Senegal. Questo piccolo Paese, un tempo epicentro della tratta degli schiavi, si è liberato dalla dominazione portoghese negli anni 1970 e oggi (pur nella povertà e in assenza di sviluppo industriale) eccelle grazie alla morna, un blues tradizionale che evoca amore e malinconia - reso noto in tutto il mondo dalla cantante Cesária Évora. Musica e feste sono parte integrante dell'identità ... continua

Visita: www.arte.tv

Bolivia: orfani del lago fantasma

A 3.700 metri di altitudine, gli Urus Muratos - il gruppo etnico più antico delle Ande - vivevano sulle rive del lago Poopó ("ombelico" nella lingua locale), che consideravano il centro del mondo. Grazie ad esso, infatti, gli Urus si nutrivano di pesci e degli uccelli che venivano a nidificare nei canneti, e l'intero sistema delle loro credenze era legato alle sue acque. Il lago oggi è soggetto ad una scomparsa lenta e silenziosa, causa riscaldamento globale ed eccessivo sfruttamento agricolo e minerario. Come continuare a essere il "popolo dell'acqua", in assenza ... continua

Visita: www.arte.tv

Donna, vita, libertà: una rivolta iraniana

Il 16 settembre 2022, a Teheran, l'assassinio da parte della polizia della giovane Mahsa Amini (arrestata per aver indossato il velo "in modo non consono") aveva scatenato un'inedita rivolta in Iran. In poche ore, si è creato un movimento spontaneo al grido di "Donna, vita, libertà", in cui per la prima volta le donne, affiancate da uomini e studenti, hanno assunto le redini della mobilitazione, accorrendo in piazza in massa e togliendo di dosso l'odiato feticcio della Repubblica degli Ayatollah. La popolazione si è unita alla protesta contro il regime teocratico ... continua

Visita: www.arte.tv

Siamo soli nell'universo?

L'Universo è immenso, così grande da sfidare la nostra immaginazione; e soprattutto, da trovare inconcepibile che non vi siano altre forme di vita al di là della Terra. Ma qual è la probabilità che esistano degli extraterrestri? La loro eventuale esistenza dovrebbe costringerci a "ripensare" il nostro ruolo nel cosmo?

Portogallo: il riscatto della provincia

Il Portogallo sembra essersi lasciato la crisi alle spalle, grazie soprattutto ad una nuova generazione di laureati che preferisce rimanere in patria piuttosto che tentare la fortuna all'estero. Di questa tendenza hanno tratto beneficio soprattutto le province interne, per lungo tempo escluse dalla crescita economica delle grandi città e delle zone costiere.

Visita: www.arte.tv

Un treno-ospedale in Sudafrica

Tutti a bordo del "Phelophepa" ("buona salute"), la clinica itinerante che cura decine di migliaia di sudafricani a basso reddito ogni anno. Ogni 15 giorni, questo treno-ospedale cambia stazione per garantire un servizio sanitario alle comunità di bisognosi. Una sfida al tempo stesso etica e logistica...

Visita: www.arte.tv

USA: Baby boomers senza tetto

Negli Stati Uniti, sempre più persone della generazione dei cosiddetti "baby-boomers" - quella che ha contribuito a costruire, di fatto, l'America che conosciamo oggi - versano in condizioni di estrema precarietà, fino a ritrovarsi senza un tetto all'età di sessant'anni.

Visita: www.arte.tv

Madame Arthur: un cabaret 'gender fluid'

Se le drag queen non devono più nascondersi, lo devono in gran parte a "Madame Arthur". Dietro la sua celebre insegna rossa, rimasta immutata dal 1946, questo cabaret parigino è sempre stato un rifugio per persone trans e omosessuali. Chiuso per oltre 5 anni, ha riaperto le sue porte nel 2015 e, ogni settimana, i suoi interpreti rivisitano i classici della canzone francese, mantenendo viva la tradizione e sfidandone un'altra: gli stereotipi di genere.

Visita: www.arte.tv

I veleni 'eterni' nell'acqua potabile

Nell'ottobre del 2022, il paesino di Rumilly in Alta Savoia (Francia) fu scosso da una terribile notizia: l'acqua potabile locale era contaminata e le valvole che rifornivano 16mila abitanti dovevano essere chiuse. Fu così che il sindaco, Christian Heison, venne a conoscenza dei PFAS, agenti chimici chiamati "inquinanti eterni".

Visita: www.arte.tv