136 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL MAIALEAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +sergio+medina | Risultati: 707

La nostra polisportiva... per orgoglio e per passione

N.A.Di.R. informa: Sign. Corrado Crepuscoli, ex Dirigente della Polisportiva Barca, ci racconta con orgoglio e con passione,miscelati a rammarico e nostalgia, la storia paradossale che sta vivendo il Centro Polisportivo Barca. Sembra che tanti anni spesi nelvolontariato per creare un centro sportivo si stiano vanificando solo per questioni... burocratiche...o per interessi tanto lontani dalla volontà di servire la collettività quanto svilenti il servizio reso dal gruppo che l'ha saputo rendere fruibile."Si azzera un'esperienza di ... continua

Stanca di guerra

6° incontro nazionale di Emergency
Orvieto, 14 settembre 2007
Di: Lella Costa, Alessandro Baricco, Sergio Ferrentino, Massimo Cirri
con la collaborazione di Piergiorgio Paterlini e Bruno Agostini
Si parla ancora di guerra, ma questa volta accompagnati da una grande artista italiana, Lella Costa, che da molti anni alterna l'impegno teatrale con un costanteimpegno civile a favore, soprattutto, di Emergency.
E' stato così un onore poter ospitare in occasione del meeting lo spettacolo "Stanca di guerra", un appassionato monologo che raccontale mille ... continua

27° anniversario commemorativo della strage del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna

Sono intervenuti: Paolo Bolognesi - Presidente della Associazione Familiari e Vittime della Strage Sergio Cofferati - Sindaco di Bologna Cesare Damiano - Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Romano Prodi - Presidente del consiglio Riprese effetuate durante il 27° anniversario della strage del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna in cui morirono 85 persone e 200 risultarono ferite. Visita il sito: www.stragi.it

Collecchio Film Festival 2007 - Arriva la banda!

Ottobre 2005, Roma, Rione Monti; la cooperativa sociale Cotrad onlus contatta il Detour, storico cineclub della capitale, per organizzare un ciclo diproiezioni pomeridiane destinate ai propri utenti diversamente abili. P uno strano caso, si scopre che uno dei primi film in programma, "La banda degli Onesti"con Totò e Peppino De Filippo, è ambientato nei dintorni del cineclub, nel cuore di Monti, primo rione di Roma. Gli operatori della cooperativa, in accordocon gli utenti, decideranno di avventurarsi per le vie del quartiere alla ricerca dei luoghi del film, ... continua

04)- La proprietà intellettuale. Marchi, brevetti e design nell'era della globalizzazione

18 maggio, Borsa Merci di Modena - Quarta Parte
In che misura e in che modo oggi la proprietà intellettuale può contribuire al valore dell'impresa? Se le nostre imprese sono impegnate nella lotta alla contraffazione, che ha danneggiato la nostra economia in un anno per circa tremila miliardi di euro, rendendo sempre più precario il destino di settori finora portanti dell'industria europea, quali sono gli strumenti giuridici e commerciali per tutelare prima e per valorizzare poi marchi, brevetti e design nell'era della globalizzazione?

I numerosi ... continua

03)- La proprietà intellettuale. Marchi, brevetti e design nell'era della globalizzazione

18 maggio, Borsa Merci di Modena - Terza Parte
In che misura e in che modo oggi la proprietà intellettuale può contribuire al valore dell'impresa? Se le nostre imprese sono impegnate nella lotta alla contraffazione, che ha danneggiato la nostra economia in un anno per circa tremila miliardi di euro, rendendo sempre più precario il destino di settori finora portanti dell'industria europea, quali sono gli strumenti giuridici e commerciali per tutelare prima e per valorizzare poi marchi, brevetti e design nell'era della globalizzazione?

I numerosi ... continua

02)- La proprietà intellettuale. Marchi, brevetti e design nell'era della globalizzazione

18 maggio, Borsa Merci di Modena - Seconda Parte
In che misura e in che modo oggi la proprietà intellettuale può contribuire al valore dell'impresa? Se le nostre imprese sono impegnate nella lotta alla contraffazione, che ha danneggiato la nostra economia in un anno per circa tremila miliardi di euro, rendendo sempre più precario il destino di settori finora portanti dell'industria europea, quali sono gli strumenti giuridici e commerciali per tutelare prima e per valorizzare poi marchi, brevetti e design nell'era della globalizzazione?

I ... continua

01)- La proprietà intellettuale. Marchi, brevetti e design nell'era della globalizzazione

18 maggio, Borsa Merci di Modena - Prima Parte
In che misura e in che modo oggi la proprietà intellettuale può contribuire al valore dell'impresa? Se le nostre imprese sono impegnate nella lotta alla contraffazione, che ha danneggiato la nostra economia in un anno per circa tremila miliardi di euro, rendendo sempre più precario il destino di settori finora portanti dell'industria europea, quali sono gli strumenti giuridici e commerciali per tutelare prima e per valorizzare poi marchi, brevetti e design nell'era della globalizzazione?

I numerosi ... continua

Presentazione del libro: C'è una fine per tutto

Sergio Restagno presenta C'è una fine per tutto
Il racconto, che fluisce in prima persona, è una sorta di diario, di registro terapeutico dove la difficoltà di esistere si misura con la realtà di tutti i giorni. C'è un uomo al centro della scena, intorno il suo lavoro, gli amici, l'amore: l'ambiente principale dell'azione pare essere il mondo esterno che lo avvolge, che forse appena lo sfiora; invece, se si legge più in profondità, il protagonista vive una sua oggettività interiore, che finisce per essere la vera quotidianità della sua essenza. ... continua

Terra Futura 2007 - Intervista a Sergio dell'accademia di naturopatia

Tanti gli stand presenti a Terra Futura per promuovere associazioni, progetti, modi alternativi di lavoro. Intervista a Sergio, studente dell'accademia di naturopatia, che ci parla di diverse tecniche di massggi per il benessere della persona Intervista di Claudia Bruno Visita il sito: www.terrafutura.it