237 utenti


Libri.itSENZALIMITIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: saviano | Risultati: 92

Sesso, mafia e potere: conversazione con Roberto Saviano e Barbara Serra

Narcotraffico, Putin, attacchi alla libertà d’espressione: minacce alla democrazia in una Europa che si prepara alle elezioni. Roberto Saviano in conversazione con Barbara Serra. Lo scrittore parlerà anche del suo nuovo libro “Noi due ci apparteniamo” (Fuoriscena, 2024) sulle dinamiche del sesso, amore e tradimento dentro le organizzazioni mafiose. Con: Roberto Saviano (scrittore e giornalista), Barbara Serra (conduttrice TV e documentarista)

La Rai ormai censura anche il monologo del 25 aprile

La notizia della censura del racconto che Antonio Scurati avrebbe dovuto fare in Rai non dovrebbe cogliere di sorpresa. Oggi le parole d’ordine della Rai sono censura e rimozione. Lo scorso luglio i vertici Rai, gli stessi che oggi hanno bloccato Scurati, hanno cancellato la mia trasmissione Insider, in cui mi occupavo di organizzazioni criminali e in cui avevo intervistato l’unico testimone dell’omicidio di Don Peppe Diana. Allora ricordo chi diceva: è un problema di Saviano, non nostro. Oggi è chiaro che una Rai che censura è un problema per tutti: per chi ... continua

Saviano e Ferragni: perché Meloni non deve parlarne

Raccontare il male non lo alimenta, lo distrugge - Roberto Saviano -| Masterclass

A 10 anni dalla pubblicazione del suo best seller Gomorra, Roberto Saviano racconta come è cambiata la sua vita nell’ultimo decennio: come l’enorme popolarità, prima grazie al libro, tradotto in 52 lingue, poi al film ed infine alla serie tv, ha portato via una parte della sua vita per sempre. E propone agli studenti uno spunto di riflessione: “Quanto siete disposti a perdere per quello che state facendo?”

Visita: scuolaholden.it

Roberto Saviano, Pietro Grasso e Mario Calabresi - Resistere 2022

Sabato 18 giugno al Castello degli Ezzelini
Roberto Saviano
Pietro Grasso
con Mario Calabresi
Giovanni Falcone amava dire ai giovani: "Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perché è in questo che sta l'essenza della dignità umana". Roberto Saviano e Pietro Grasso ci raccontano una pagina fatidica della nostra storia: la vita e il sacrificio di un uomo coraggioso.
Roberto Saviano, giornalista e scrittore, è conosciuto in tutto il mondo per le sue inchieste sulla criminalità. Autore ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Il testamento di Matteo Messina Denaro

Matteo Messina Denaro è morto e il suo ultimo interrogatorio possiamo considerarlo il suo testamento morale. Vi spiego perché.

Cacciato Saviano dalla Rai: si possono ancora criticare i ministri?

Roberto Saviano: le idee, la vita, la scorta

Sostituzione etnica? Lollobrigida, cognato di Meloni, dice cose pericolose, si dimetta

Sostituzione etnica? Lollobrigida, cognato di Meloni, è tanto ignorante da non cogliere neppure il senso, e le conseguenze, delle sue poche e anguste idee. Ma non era meglio metterci una pianta al Ministero dell’Agricoltura? Lollobrigida non può rimanere al suo posto, poiché l'Italia, con tutti i suoi problemi, non può permettersi di avere un ministro chiaramente antisemita, e incapace anche di rendersene conto.

La parola a processo. Incontro Corrado Formigli e Roberto Saviano

Scrittori e giornalisti non hanno potere. La loro unica arma è la parola. Il potere politico che minaccia scrittori e giornalisti, e che li porta a processo, sta solo provando a cancellare il loro racconto della realtà, un racconto che considera scomodo. Corrado Formigli e Roberto Saviano racconteranno come il potere politico scelga i suoi nemici non tra gli avversari politici, tra chi gode quindi delle stesse garanzie, tra cui l'immunità parlamentare, ma tra le file della società civile: attivisti, scrittori, giornalisti oggi sono nel mirino del Governo. Le ... continua