307 utenti


Libri.itLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I MINIMINIMUSPILOURSINE È IN PARTENZAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +mare+nostrum | Risultati: 634

L'Occhiata

Popola in gran numero le nostre coste, e risulta ancora uno dei pesci più comuni del Mediterraneo. Caratterizzata dalla forma ovale, dal corpo argentato e dalla macchia scura sul peduncolo caudale. Scopriamo l'occhiata, una delle piccole creature che si incontrano più frequentemente nel nostro mare. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

La Noce di mare

Creatura gelatinosa, composta quasi interamente da acqua, che fluttua nelle profondità marine brillando dei colori dell'arcobaleno. Sorprendente nella sua semplicità, ennesima magia della natura. Scopriamo la noce di mare, una delle specie più emblematiche del phylum Ctenophora. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

La dura vita del cetriolo di mare - Scienza brutta

Ama il povero cetriolo di mare, amalo! A lui non regaleranno niente manco quest'anno. Anzi, no. Gli regalano degli organi nuovi.

Visita: www.barbascura.com

Quasi 1.000 turbine per fare cosa?

Su invito della Hanze University sono andato a Groningen (nei Paesi Bassi) per vedere da vicino come gli olandesi vogliono eliminare i combustibili fossili. Stanno infatti investendo tantissimo nelle fonti rinnovabili, in particolare nell'eolico e nel fotovoltaico. Si tratta però di fonti energetiche non costanti e, per immagazzinare la loro energia, stanno puntando sull'idrogeno.
Il progetto è quello di costruire delle vere e proprie isole eoliche (offshore) nel Mare del Nord che nei momenti di surplus energetico verranno utilizzati per fare l'elettrolisi ... continua

I nostri pesci mangiano plastica?

Sentiamo sempre più spesso parlare di isole di plastica negli oceani e di inquinamento dei mari. Ma qual è la situazione attuale nei mari del mondo e nel Mediterraneo? Cosa sono le microplastiche? E quali sono i rischi per l’ambiente e per la catena alimentare? Ne parliamo con due biologhe marine, grandi amanti del mare e la sua tutela: Mariasole Bianco, presidente del Worldrise Onlus e Francesca Garaventa del CNR, in compagnia di Giuliana Galati, divulgatrice di Superquark+.

Quando si smaltivano le scorie nucleari sparando ai bidoni in mare

#storia #scorienucleari #pessimeidee

Visita: www.patreon.com

I macachi della Thailandia - Le scimmie che volevano vedere il mare

Gli adepti del Buddhismo lo venerano in quanto discendente del Dio Hanuman, mentre è mal sopportato dai cittadini, per via del loro fare dispettoso e fastidioso anche in ambiente urbano. Stiamo parlando del macaco cinomolgo, la scimmia più diffusa in Thailandia, le cui incoscienza ed intrusività sono quasi metafore della gioia di vivere. Cosa sappiamo di questo animale così intelligente e scaltro?

Marevecchio - Filardi 2020

Il Mare, dopo la tempesta... Le ultime opere di Filardi, il più Grosso artista vivente.

Il Mare e le sue meraviglie

Meravigliosa fonte di vita, il mare copre oltre il 70% della superficie del nostro pianeta ed è uno scrigno di bellezza, armonia, biodiversità, meraviglie. Soffermiamoci ad ammirare lo spettacolo degli oceani, un mondo sbalorditivo da tutelare e conservare a ogni costo, eppure ogni giorno messo sempre più a repentaglio dalle attività umane. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Festival della Mente 2016: Giuseppe Cederna

Dall'altra parte del mare