294 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIABIANCO E NEROICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTICOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +la+democrazia+delle+parole | Risultati: 8577

Capitan Pastene

Il filmato è stato girato da Stefano Ferrari a Capitan Pastene.
Capitan Pastene è un comune della provincia di Temuco, nella regione cilena dell'Araucania.
A fondare il municipio furono, nei primi anni del Novecento, le famiglie modenesi che, nel marzo 1904, lasciarono l'appennino per cercare miglior fortuna in Cile. A Capitan Pastene i discendenti delle famiglie modenesi vivono a stretto contatto con la cmunità india originaria, i Mapuche, e con i discendenti cileni dei primi coloni spagnoli.
La storia della tragica migrazione modenese in Cile è raccontata nei ... continua

23)- 6 con di Pietro

12 Febbraio 2004 L'angoscia delle nuove povertà.www.antoniodipietro.it

17)- 6 con Di Pietro

4 Febbraio 2004 Separazione delle carriere.www.antoniodipietro.it

Oltre il Vestito

www.urihi.org
OLTRE IL VESTITO:
L'Amazzonia mitica e quella reale: arte plumaria e pitture corporali.
La mostra vuole fornire un percorso didattico e storico, dalle stampe di Giulio Ferrario dei primi dell'800 fino alle foto di attualità dall'Amazonia. È presenta una raffinata selezione di arte plumaria: diademi e maschere rituali, realizzati con piume multicolori; usati ancor oggi, accanto alle pitture corporali, come "vestito" dalle etnie native brasiliane: espressione di culture "diverse", che hanno mantenuto la loro identità ed originalità, nonostante le ... continua

Le Mani delle Americhe

www.urihi.org
LE MANI DELLE AMERICHE
tessuti gioielli utensili e oggetti d'uso quotidiano di quattro etnie del Centro e Sud America
Una selezione di lavori artistici e d'uso della tradizione millenaria delle donne indigene americane, geograficamente lontane ma in realtà vicine alle nostre radici culturali.
La donna come cardine dell'organizzazione sociale e custode dei valori della comunità di appartenenza.
Le mostre, attraverso i tessuti, gli abiti tradizionali, i telai, i monili d'argento, gli utensili e gli oggetti d'uso quotidiano (più di 200 pezzi, alcuni ... continua

Intervento di Caterine Oriyeheme

Caterine Oriyeheme (Nigeria) Della associazione culturale delle donne Sud-Sahariane

Intervento di Terezinha Da Silva

Terezinha Da Silva (Mozambico) Foro delle Donne Mozambicane

Intervista a Vandana Shiva

Scienziata e filosofa indiana, direttrice di importanti istituti di ricerca e docente nelle istituzioni universitarie delle Nazioni Unite, impegnata non solo come studiosa ma anche come militante nella difesa dell?ambiente e delle culture native, è oggi tra i principali punti di riferimento dei movimenti ecologisti, femministi, di liberazione dei popoli, di opposizione a modelli di sviluppo oppressivi e distruttivi, e di denuncia di operazioni e programmi scientifico-industriali dagli esiti pericolosissimi. Biografia di Vandana Shiva

Intervento Vandana Shiva

Scienziata e filosofa indiana, direttrice di importanti istituti di ricerca e docente nelle istituzioni universitarie delle Nazioni Unite, impegnata non solo come studiosa ma anche come militante nella difesa dell?ambiente e delle culture native, è oggi tra i principali punti di riferimento dei movimenti ecologisti, femministi, di liberazione dei popoli, di opposizione a modelli di sviluppo oppressivi e distruttivi, e di denuncia di operazioni e programmi scientifico-industriali dagli esiti pericolosissimi. Biografia di Vandana Shiva

Presentazione di NoWarTv presso la Festa de l'Unità di Firenze

Firenze 3 agosto 2003. Di nuovo un incontro con Luciana Castellina perché i fiorentini vogliono sapere come va avanti il progetto che sta loro a cuore. Insieme a lei Carlo Moscardini (sindaco di Lastra a Sigma) e Marisa Nicchi (consigliera Regionale). Interesse e passione per le possibilità che si intravedono ma anche molta preoccupazione per la condizione in cui versa la comunicazione in Italia, resa ancora più grave dal progetto di legge Gasparri. Luciana Castellina ha rilanciato le motivazioni costitutive del progetto. Carlo Moscardini ha esposto le ragioni di ... continua