300 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAI MINIMINIMUSEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +genova+g8 | Risultati: 717

Piera Melli: Ambiente e popolamento. Il lungo cammino verso la città costruita

Secondo appuntamento con la rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova dalle origini alla città moderna – Parte I” A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra

Visita: palazzoducale.genova.it

Filippo Melantone, presentato da Lothar Vogel

Filippo Melantone, presentato da Lothar Vogel per la rassegna “Profili protestanti” a cura del Centro Culturale Valdese di Genova
martedì 20 aprile 2021
Lothar Vogel ha studiato teologia a Tubinga e a Marburgo, dove, nel 1999, ha ricevuto il dottorato di ricerca in teologia. Dopo aver esercitato il ministero pastorale nella Chiesa evangelica del Wuerttemberg, ha insegnato storia ecclesiastica presso la Scuola teologica di Neuendettelsau; a partire dal 2006 è professore ordinario di Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. I suoi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emiliano Beri: Il sistema difensivo (XVI – XVIII secolo)

Secondo appuntamento con la rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova dalle origini alla città moderna – Parte I” A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Musarra: La città medievale

Antonio Musarra – La città medievale Ultimo appuntamento con la rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova dalle origini alla città moderna – Parte I” A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra

Visita: palazzoducale.genova.it

Felix Mendelssohn, presentato da Nicola Sfredda

Felix Mendelssohn, presentato da Nicola Sfredda per la rassegna “Profili protestanti” a cura del Centro Culturale Valdese di Genova martedì 4 maggio 2021 Nicola Sfredda, valdese, è docente titolare di Accompagnamento Pianistico e di Pratica del Repertorio Vocale, nonché incaricato di Pedagogia Musicale, presso il Conservatorio Statale di Musica di Mantova. È autore dei volumi La musica nelle chiese della Riforma (Torino, Claudiana, 2010) e Elementi di Didattica e Pedagogia Musicale (Milano, Rugginenti, 2019).

Visita: palazzoducale.genova.it

Il ponte spezzato - The Bridge (Ponte Morandi)

Lara riceve un messaggio da Luigi: “Faccio l’ultima consegna e vengo a casa”. Da quel momento soltanto silenzio e poi l’ansia che comincia a salire.
È il 14 agosto 2018: alle ore 11.36 di quella vigilia di Ferragosto crolla il Ponte Morandi a Genova. Il bilancio definitivo sarà di 43 morti, decine di feriti e 600 sfollati.
Una sciagura annunciata che ha messo a nudo una gestione insufficiente della rete stradale italiana. L’indagine sul crollo di Genova stabilirà chi deve assumersi le responsabilità. Tra le macerie la Magistratura cerca i reperti, ... continua

Salus Tv n. 20 del 19 maggio 2021

Al via campagna 'Colpo di testa. I tuoi diritti su emicrania e cefalea' CRS Amplifon celebra il 50esimo anno di attività. Spray nasale anti-virus, primi test sull'uomo al San Martino Genova. Leucemia linfatica cronica, nuovi trattamenti ritardano eventuale ritorno malattia. Sensazione di naso chiuso? Causa più comune l’ipertrofia dei turbinati

Tumore al seno: facciamo il punto con la dott.ssa Lucia Del Mastro

Il tumore al seno colpisce ogni anno 1 donna su 9. Cosa sta facendo la ricerca? Quali sono i fattori di rischio per lo sviluppo del tumore del seno? E quali invece i fattori protettivi? Quanto conta lo stile di vita nel diminuire il rischio di sviluppare il tumore del seno? Ne parliamo in diretta con la dott. ssa Lucia Del Mastro dell'Ospedale Policlinico San Martino di Genova.

Visita: www.airc.it

Salute senza confini. Webinar con Paolo Vineis

Paolo Vineis è Professore ordinario di Epidemiologia all’Imperial College di Londra, Visiting professor all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, parleremo di SALUTE SENZA CONFINI.
La drammatica cronaca dei primi mesi del 2020, legata alla pandemia di Covid-19, ce lo ha dimostrato: in un mondo globalizzato, più facile da percorrere ma anche più intricato e interconnesso e per questo più fragile, anche i concetti di salute e malattia stanno cambiando. Non si tratta più di processi esclusivamente ... continua

Tumori e vaccini contro Covid-19: priorità ai pazienti oncologici

Le persone che sono in trattamento per un tumore e che, per esempio, fanno la chemioterapia dovrebbero essere vaccinate “subito” perché più a rischio? Abbiamo dati sull'efficacia dei vaccini contro il coronavirus per i pazienti oncologici? Possono interferire con l’efficacia dell’immunoterapia? Ne parliamo con il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio, Lucia Del Mastro (Ospedale San Martino di Genova) e Giovanni Maga (CNR di Pavia).

Visita: www.airc.it