563 utenti


Libri.itLA LIBELLULACOSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +arcoiris+bologna | Risultati: 1882

01) 100 anni Mondadori

Milano 13 Novembre 2007 Piero Ricca e gli amici del gruppo QUi MIlano LiberaGuardala seconda parte

Visita: ww.pieroricca.org

02) Nuovi conflitti, nuove solidarietà

Lavoro e movimenti, diritti globali, modello di sviluppo.La sessione prevede la presenza dei delegati Fiat e di rappresentantidei lavoratori degli impianti in Brasile, Turchia, Polonia, Serbia eIndia. Di fonte alla delocalizzazione della produzione e delle politichedelle multinazionali, il tema dei diritti dei lavoratori si intreccia conquello delle popolazioni e dei territori oggetto delle nuove politichedi sviluppo industriale e delle politiche neoliberiste.Coordinano:• Alessandra Mecozzi responsabile internazionale della FIOM• Antonio Tricarico Campagna per la ... continua

Visita: www.sbilanciamoci.org

Talk show Emergency

7° Incontro nazionale di EmergencyRiccione 13 Settembre 2008Talk Show Condotto da Serena Dandini e Dario Vergassola.Tra gli Ospiti:Gino StradaFrankye Hi NRGElio (Elio e le storie tese)Cristina DonàGuarda la versione completa

Visita: www.emergency.it

01) Nuovi conflitti, nuove solidarietà

Lavoro e movimenti, diritti globali, modello di sviluppo.La sessione prevede la presenza dei delegati Fiat e di rappresentantidei lavoratori degli impianti in Brasile, Turchia, Polonia, Serbia eIndia. Di fonte alla delocalizzazione della produzione e delle politichedelle multinazionali, il tema dei diritti dei lavoratori si intreccia conquello delle popolazioni e dei territori oggetto delle nuove politichedi sviluppo industriale e delle politiche neoliberiste.Coordinano:• Alessandra Mecozzi responsabile internazionale della FIOM• Antonio Tricarico Campagna per la ... continua

Visita: www.sbilanciamoci.org

Consommation et production durable : la voie vers un monde plus vert

Changer les modes de consommation et de production est l’un des principaux objectifs du développement soutenable. L’évolution des habitudes de consommation des Européens exerce une pression sans cesse accrue sur l’environnement. Les transports, le logement et l'alimentation représentent environ 80 % de l’impact de l’homme sur l’environnement, en ce compris les déchets et les émissions de CO2.Dès lors, nos choix de consommateurs peuvent réduire notre impact sur l’environnement et inciter les entreprises à concevoir des produits et services qui en ... continua

02) Tutta una pasta

Milano Piazza Lagosta 15 Dicembre 2007 Piero Ricca e gli amici del gruppo QUi MIlano LiberaGuarda la prima parte

Visita: ww.pieroricca.org

01) Tutta una pasta

Milano Piazza Lagosta 15 Dicembre 2007 Piero Ricca e gli amici del gruppo QUi MIlano LiberaGuarda la seconda parte

Visita: ww.pieroricca.org

02) Tutti in Autobus

Critica del modello dell'automobile e mobilitàsostenibileOrmai il modello industriale fondato sull'automobile e su certi consumiprivati ha evidenziato i suoi limiti strutturali inquinando l'aria elo spazio e rendendo insostenibile una mobilità accessibile a tutti. Lamobilità dovrebbe essere un bene pubblico fondato sull'equo accessoe sulla sostenibilità sociale ed ambientale.Come riconvertire il modello dell'auto privata verso un sistema di mobilitàsostenibile? Strategie e prospettive affinchè i consumi privatie pubblici possano coesistere nell'interesse ... continua

Visita: www.sbilanciamoci.org

Intervista a Teresa Sarti

13 Settembre 2008, Riccione.7° Incontro nazionale di EmergencyIntervista alla presidente di Emergency, Teresa Sarti.Intervista di: Angelo BoccatoA cura di: Davide Sannazzaro, Daniel Bertacche e Daniele Marzeddu

Visita: www.emergency.it

01) Tutti in Autobus

Critica del modello dell'automobile e mobilitàsostenibileOrmai il modello industriale fondato sull'automobile e su certi consumiprivati ha evidenziato i suoi limiti strutturali inquinando l'aria elo spazio e rendendo insostenibile una mobilità accessibile a tutti. Lamobilità dovrebbe essere un bene pubblico fondato sull'equo accessoe sulla sostenibilità sociale ed ambientale.Come riconvertire il modello dell'auto privata verso un sistema di mobilitàsost i consumi privatie pubblici possano coesistere nell'interesse generale della vivibilitàdei nostri territori e ... continua

Visita: www.sbilanciamoci.org