136 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTACOSIMOI MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +arcoiris+bologna | Risultati: 1882

Forum sull'immigrazione - 6a parte

Il Comune di Campi Bisenzio, in collaborazione con Emergency e l'adesione del Presidente della Repubblica, organizza il primo Forum sull'immigrazione.Un incontro per permettere ai cittadini, ai volontari di Emergency e al volontariato diffuso della comunità di approfondire la legislazione italiana ed europea, riflettere sulle motivazioni della migrazione, comprendere il fenomeno migratorio italiano ed europeo e analizzarne i dati.6a parteIncontro pubblico:Adriano Chini, Sindaco di Campi BisenzioDon Giovanni Momigli, Responsabile pastorale sociale diocesi di ... continua

Visita: www.emergency.it

Forum sull'immigrazione - 5a parte

Il Comune di Campi Bisenzio, in collaborazione con Emergency e l'adesione del Presidente della Repubblica, organizza il primo Forum sull'immigrazione.Un incontro per permettere ai cittadini, ai volontari di Emergency e al volontariato diffuso della comunità di approfondire la legislazione italiana ed europea, riflettere sulle motivazioni della migrazione, comprendere il fenomeno migratorio italiano ed europeo e analizzarne i dati.5a parteMarco Noci, Avvocato Incontro pubblico:Adriano Chini, Sindaco di Campi BisenzioDon Giovanni Momigli, Responsabile pastorale sociale ... continua

Visita: www.emergency.it

Forum sull'immigrazione - 4a parte

Il Comune di Campi Bisenzio, in collaborazione con Emergency e l'adesione del Presidente della Repubblica, organizza il primo Forum sull'immigrazione.Un incontro per permettere ai cittadini, ai volontari di Emergency e al volontariato diffuso della comunità di approfondire la legislazione italiana ed europea, riflettere sulle motivazioni della migrazione, comprendere il fenomeno migratorio italiano ed europeo e analizzarne i dati.4a parteSeverino Loiero, dirigente scolasticoFrancesca Mercadante, Poliambulatorio di PalermoSonia Baccetti, Responsabile centro MTC ... continua

Visita: www.emergency.it

Forum sull'immigrazione - 3a parte

Il Comune di Campi Bisenzio, in collaborazione con Emergency e l'adesione del Presidente della Repubblica, organizza il primo Forum sull'immigrazione.Un incontro per permettere ai cittadini, ai volontari di Emergency e al volontariato diffuso della comunità di approfondire la legislazione italiana ed europea, riflettere sulle motivazioni della migrazione, comprendere il fenomeno migratorio italiano ed europeo e analizzarne i dati.3a parteinterventi di:Teresa Savino, Ricercatrice IRPETSeverino Loiero, dirigente scolasticoCampi Bisenzio 28 febbraio 2009Guardala quarta ... continua

Visita: www.emergency.it

Forum sull'immigrazione - 2a parte

Il Comune di Campi Bisenzio, in collaborazione con Emergency e l'adesione del Presidente della Repubblica, organizza il primo Forum sull'immigrazione.Un incontro per permettere ai cittadini, ai volontari di Emergency e al volontariato diffuso della comunità di approfondire la legislazione italiana ed europea, riflettere sulle motivazioni della migrazione, comprendere il fenomeno migratorio italiano ed europeo e analizzarne i dati.2a parteinterventi di:Rosanna Pilotti - Ufficio Immigrazione Prefettura di FirenzeL. FioravantiSilvia Davini, AvvocatoCampi Bisenzio 28 ... continua

Visita: www.emergency.it

Forum sull'immigrazione - 1a parte

Il Comune di Campi Bisenzio, in collaborazione con Emergency e l'adesione del Presidente della Repubblica, organizza il primo Forum sull'immigrazione.Un incontro per permettere ai cittadini, ai volontari di Emergency e al volontariato diffuso della comunità di approfondire la legislazione italiana ed europea, riflettere sulle motivazioni della migrazione, comprendere il fenomeno migratorio italiano ed europeo e analizzarne i dati.1a parteinterventi di:Nadia Conti - assessoreFranco Bentivoglio - CaritasRosanna Pilotti - Ufficio Immigrazione Prefettura di FirenzeSilvia ... continua

Visita: www.emergency.it

Abiti puliti - Il lato oscuro del lusso

Prada. Un nome, una garanzia, uno status-symbol, un’espressione dell’orgoglio made in Italy. Oltre lo sfavillio delle vetrine però si può trovare altro, come le condizioni mostruose nelle quali i prodotti del prestigioso marchio vengono realizzati. In Turchia , il fornitore di Prada è la Desa, azienda che non permette l’iscrizione ai sindacati, obbliga a straordinari eccessivi e non permette le minime condizioni di dignità lavorativa. Nell’ambito della campagna internazionale per i lavoratori della Desa in Turchia è stata documentata la conferenza stampa ... continua

Visita: www.abitipuliti.org

21 Marzo 2009 - Intervento di Don Luigi Ciotti

21 Marzo 2009 - XIV Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie'Alle mafia, alla camorra, al crimine dico: fermatevi, ma che vita e' la vostra? Ne vale la pena?'. Don Luigi Ciotti grida questo appello dal palco di Napoli, in occasione dalla quattordicesima giornata della Memoria e dell'Impegno di Libera.'Vi aspettano carcere, clandestinita', tanti morti - ha continuato - se avete beni ve li confischeremo tutti, e vi porteremo tutto via quello che avete'. 'Fermatevi, alla fine cosa vi resta? Come giustificate il male che fate agli altri? ... continua

Visita: www.libera.it

02) La democrazia delle parole - Tullio de Mauro

Il tempo in cui viviamo è caratterizzato da grandi potenzialità conoscitive e da grandi tentazioni.Nuovi strumenti di relazione tra gli individui e scambi di conoscenze convivono con suggestioni e modelli mediatici che inducono all'individualismo, all'autoreferenzialità nel valutare concetti come giustizia e verità. Eppure basta andare appena oltre la superficie delle parole per cogliere significati più profondi: la “verità” come “aletheia”, ciò che non si può dimenticare, convive con la “verità” come “apocalypsis”, ciò che si scopre, si ... continua

Visita: magistraturademocratica.it

01) La democrazia delle parole - Tullio de Mauro

Il tempo in cui viviamo è caratterizzato da grandi potenzialità conoscitive e da grandi tentazioni. Nuovi strumenti di relazione tra gli individui e scambi di conoscenze convivono con suggestioni e modelli mediatici che inducono all'individualismo, all'autoreferenzialità nel valutare concetti come giustizia e verità. Eppure basta andare appena oltre la superficie delle parole per cogliere significati più profondi: la “verità” come “aletheia”, ciò che non si può dimenticare, convive con la “verità” come “apocalypsis”, ciò che si scopre, si ... continua

Visita: magistraturademocratica.it