188 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!CUZZ Ì CVA?LUISEPILOURSINE E IL COMPLEANNOI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Maurizio+Chierici | Risultati: 472

Ivano Dionigi - Anima e animus - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Ivano Dionigi, "Anima e animus. Quando la psiche si fa in due"
Sabato 14 settembre 2024, ore 11:30
Carpi, Piazza Martiri
Dalla psyché del greco antico all’anima e all’animus del latino: come si modificano i significati, nel passaggio da una lingua e una cultura all’altra? Cosa ci insegna questa trasformazione, questo spostamento semantico?
Ivano Dionigi è professore emerito di Lingua e Letteratura latina ed è direttore del Centro studi “La permanenza del classico” presso l’Università di Bologna. Attualmente presidente del ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Ferraris - Genealogia dello spirito - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Maurizio Ferraris, "Genealogia dello spirito. Le macchine saranno mai coscienti?"
Domenica 15 settembre 2024, ore 18:00
Carpi, Piazza Martiri
Quale interazione è possibile tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale? Si può dare una coscienza disincorporata?

Maurizio Ferraris è professore ordinario di Filosofia teoretica, presidente del LabOnt (“Laboratorio di Ontologia”) presso l’Università di Torino e Direttore dell’Istituto “Scienza Nuova” presso Università e Politecnico di Torino. Nelle sue ricerche filosofiche ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Recalcati - L’invenzione dell’inconscio - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Massimo Recalcati, "L’invenzione dell’inconscio"
Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina
Venerdì 13 settembre 2024, ore 18:00
Sassuolo, Piazza Garibaldi
Come delineare il carattere inedito e dirompente della teoria freudiana rispetto alle rappresentazioni che la ragione filosofica ha dato dell’inconscio nel corso della sua storia?
Massimo Recalcati , psicoanalista di orientamento lacaniano, insegna Psicoanalisi, estetica e comunicazione presso l’Università IULM di Milano. Ha insegnato anche presso le Università di Verona, Pavia, ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Mario Luzzatto Fegiz presenta 'Troppe zeta nel cognome' - Libreria palazzo Roberti, 29 marzo 2017

Mario Luzzatto Fegiz presenta il suo libro "Troppe zeta nel cognome", Hoepli.
Dialoga con l'autore Giampaolo Gasparotto.
Cosa prova prima di andare in scena Ornella Vanoni? È vero che Il cielo in una stanza di Paoli è nata in un bordello e che Sting è un grande amatore?
Cosa si nasconde dietro a uno scoop? E come interagisce un critico di un grande giornale con gli artisti? Come nasce una canzone? E una recensione?
Come mai Pavarotti si è convertito al pop? Come si fa a incontrare Mina senza farsi cacciare? È davvero possibile essere obiettivi con l'artista ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Lectorinfabula 2024 - Quanto costa lavorare

Con Maurizio Del Colte, Elsa Fornero, Luigi Sbarra introduce e modera Marco Panara

Visita: www.lectorinfabula.eu

Maurizio Ferraris - Animali speranzosi. Perché noi speriamo e i computer no

Festival della Comunicazione 2024 #speranze

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Gianluca Garelli - Fenomenologia dello spirito - festivalfilosofia 2024

La lezione dei classici
Gianluca Garelli, "Fenomenologia dello spirito" di Hegel
Venerdì 13 settembre 2024, ore 10:00
Sassuolo, Teatro Carani
“La fenomenologia dello spirito è la storia romanzata della coscienza che via via si riconosce come spirito”: qual è la “via del dubbio” e come si delineano le avventure dello spirito e la relazione tra coscienza e autocoscienza, nella Fenomenologia dello spirito di G.W.F. Hegel?
Gianluca Garelli è professore di Storia della filosofia presso l’Università di Firenze. È stato “Professeur Invité” presso ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

1133 - Maurizio, un imperatore guerriero per l'impero

Storie semiserie sull'Italia e gli italiani - incontro con Ugo Gregoretti

6 ottobre 2014 - Biblioteca Guglielmo Marconi
Incontro con Ugo Gregoretti, un grande autore. Presenta Marina Girardet, responsabile della Biblioteca, partecipano Maurizio Veloccia Presidente XI Municipio Roma Capitale e Vincenzo Valentino docente di linguaggio audiovisivo, Tino Franco, produttore e regista, coordina l'incontro sul film "Storie semiserie sull'Italia e gli Italiani". Ugo Gregoretti parla del film "Il pollo ruspante" da lui scritto e diretto (1963, 33' b/n), episodio tratto dal film Ro.Go.Pa.G.. Letture da "La storia sono io. Con finale aperto" di Ugo ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Maurizio De Giovanni 19 febbraio 2014

Maurizio De Giovanni presenta il suo romanzo "Buio", Einaudi.
Dialoga con l'autore Prassede Iannola.
Erano i peggiori poliziotti della città. Sono stati riuniti in una squadra con la certezza che avrebbero fallito, e loro hanno sorpreso tutti. Li chiamano i Bastardi di Pizzofalcone.
Nel tepore ingannevole di un maggio malato, il raccogliticcio gruppo di investigatori comandato da Gigi Palma si trova a fronteggiare un crimine terribile: un bambino di dieci anni, nipote di un ricco imprenditore, è stato rapito. Le indagini procedono a tentoni, mentre il buio si ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it