Dalla fine degli anni '60 al 1978 il Sudafrica dell'apartheid si reggeva sul predominio del National Party di John Vorster ma, ancor di più, sul Bureau Of State Security, uno spietato dipartimento che mescolava polizia, spionaggio, informazione pubblica e attività di lobby. Creato e dominato dal generale "Tall" Hendrik van den Bergh, ex appartenente come Vorster all'associazione filonazista sudafricana, il BOSS si avvaleva di fondi occulti per influenzare l'opinione pubblica nazionale e internazionale, manipolare il consenso e utilizzare gli squadroni della morte (Z-Squad) per far sparire gli oppositori. I suoi metodi brutali emersero soltanto nel 1978 con il Muldergate, un'inchiesta che svelò le operazioni clandestine del BOSS persino in Gran Bretagna e negli Stati Uniti e che indusse il governo sudafricano a voltare pagina.