181 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL COMPLEANNOSENZALIMITIPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














VL2025 - Europa inquieta: il rimosso ritorna

ArcoirisTV
1.1/5 (14 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Confronto con MANLIO GRAZIANO, DANIEL SCHULZ, GEMINELLO PRETEROSSI - modera NICOLA GASBARRO

Evento in collaborazione con Bottega Errante

Video di Entract - foto di copertina Phocus Agency

Che cosa sta succedendo all’Europa? Popolazioni disorientate affidano i destini dei loro Paesi a uomini e donne forti che aggirano esplicitamente le regole del patto democratico. L’ansia e l’inquietudine per una situazione internazionale caotica e indecifrabile, la sensazione che un’epoca di benessere e sicurezza garantite da altri stia volgendo al termine, la convinzione che il futuro sarà peggiore del presente, diffondono in una popolazione invecchiata un sentimento di frustrazione che chiede risposte immediate. E gli speculatori della paura ne traggono un inestimabile vantaggio elettorale. Così riprendono fiato i nazionalismi e i sovranismi, che segnano la fine della “fraternità” europea. E intanto si esibiscono impunemente croci celtiche, svastiche e teste rasate. E gruppi di razzisti antidemocratici, eredi del fascismo e neonazisti di ritorno, esaltano la violenza, resuscitando fantasmi di un passato che credevamo archiviato.

MANLIO GRAZIANO Insegna Geopolitica e Geopolitica delle religioni alla Paris School of International Affairs di SciencesPo e alla Sorbona. Dirige il Nicholas Spykman International Center for Geopolitical Analysis, scrive su ‘LiMes’, ‘Gnosis’ e il Corriere della Sera e collabora con International Affairs Forum. È autore di saggi tradotti in varie lingue, tra cui: Geopolitica della paura. Come l'ansia sociale orienta le scelte politiche (Egea 2021); Disordine mondiale. Perché viviamo in un'epoca di crescente caos (Mondadori 2024).

GEMINELLO PRETEROSSI Si è formato alla Scuola Normale Superiore di Pisa. È professore di Filosofia del diritto all’Università di Salerno, dove insegna anche Storia delle dottrine politiche e coordina il Collegio di Dottorato in Scienze giuridiche. È direttore scientifico dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Tra le sue ultime pubblicazioni, per Laterza: La politica negata (2011), Ciò che resta della democrazia (2015), Teologia politica e diritto (2022).

DANIEL SCHULZ Giornalista. Nato nel 1979 a Potsdam, è cresciuto nella regione del Brandeburgo, allora DDR. Dirige la sezione di reportage e giornalismo investigativo del quotidiano Die Tageszeitung, occupandosi principalmente di Europa orientale, estremismo di destra e tematiche legate alla Germania orientale. È stato insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui il Deutscher Reporterpreis e il Theodor-Wolff-Preis. Eravamo come fratelli (Bottega Errante Edizioni 2024) è il suo romanzo d’esordio.

NICOLA GASBARRO Antropologo. È presidente del comitato scientifico di vicino/lontano e membro della giuria del Premio Terzani. Si occupa di problemi relativi alla comparazione storico-religiosa e all’antropologia della complessità. Autore di numerose pubblicazioni, per la collana ‘vicino/lontano’ ha curato L’uomo che (non) verrà di Mike Singleton (Forum 2013).

Visita: www.vicinolontano.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.