123 utenti


Libri.itNELLCOSIMOIL MAIALEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Monica Gori e Alessandra Sciutti

ArcoirisTV
1.0/5 (15 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Monica Gori e Alessandra Sciutti - Apprendimento in sistemi umani e artificiali. Un dibattito tra neuroscienze e intelligenza artificiale

Secondo appuntamento del ciclo "Scienza condivisa 2025. Intelligenze Future" a cura di Alberto Diaspro e Enrico Paroletti
In collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche

A proposito di memoria e capacità cognitive, tra architetture cognitive per tecnologie collaborative, bioingegneria e tecnologie umanoidi, si tratteranno i meccanismi sensoriali e motori alla base della comprensione reciproca nell’interazione umana, utili, anche, per progettare umanoidi in grado di interagire in modo naturale con gli umani adattandosi alle esigenze generazionali e sociali, e per studiare le modalità di conoscenza e apprendimento del sapere tra cervello umano e artificiale. Quali sono i meccanismi che permettono alle persone di adattare la propria percezione di tempo e spazio a quella di altre persone? In questo quesito vi è l’essenza dell’interazione umano-macchina, umano-umano e macchina-macchina. Le tecnologie d’avanguardia sono quelle che sono in grado di adattarsi ai problemi percettivi di ciascun individuo. Il contesto è fortemente multidisciplinare e risultano cruciali le neuroscienze sensoriali, le ricerche tra scienza di base e tecnologia, orientata allo studio dello sviluppo percettivo e di tecnologie multisensoriali applicabili a riabilitazione, istruzione e “gaming”.

Visita: palazzoducale.genova.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.