240 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIACOSÌ È LA MORTE?TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINILA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












RuralCiak - Edizione II

ArcoirisTV
1.5/5 (19 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
RuralCiak - Edizione II. Il concorso che premia le produzioni video dello sviluppo rurale realizzati dalle Regioni e Province autonome italiane Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e Regione Umbria – Autorità di Gestione dello sviluppo rurale presentano la seconda edizione di RuralCiak, il concorso che premia le produzioni video delle Autorità di Gestione dello sviluppo rurale delle Regioni e Province autonome italiane. L’iniziativa, rivolta principalmente ai professionisti della comunicazione pubblica, intende promuovere un confronto aperto e collaborativo tra i soggetti istituzionali chiamati a raccontare l’Europa, le sue istituzioni e l'impatto dei Fondi UE sui territori. Nel mese di marzo le Regioni e le Province autonome italiane hanno inviato le proprie produzioni video candidandosi così al premio RuralCiak suddiviso in tre categorie di partecipazione: EDUCATIONAL E TUTORIAL SPOT E VIDEO EMOZIONALI STORYTELLING Nel corso dell’evento saranno svelati i vincitori scelti, ad insindacabile giudizio, da una giuria di qualità tecnica di altissimo profilo costituita da professionisti del cinema/regia, del mondo dell’informazione e delle istituzioni UE: PROGRAMMA Saluti istituzionali Michele Michelini, Direttore Sviluppo economico, Agricoltura, Lavoro, Istruzione, Agenda digitale Regione Umbria Paolo Ammassari, Dirigente ufficio Direzione generale dello sviluppo rurale (DISR) "Programmazione dello sviluppo rurale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) Massimo Pronio, Responsabile Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea Riflessioni La bellezza del paesaggio rurale italiano e le politiche europee, nazionali e regionale a salvaguardia dei territori Franco Garofalo, Autorità di Gestione dello sviluppo rurale Regione Umbria Paolo Ammassari, Dirigente ufficio Direzione generale dello sviluppo rurale (DISR) "Programmazione dello sviluppo rurale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) Sabina Borgogni, Autorità di Gestione FEASR Regione Toscana Elena Sico, Autorità di Gestione FEASR Regione Abruzzo Gabriele Iacolettig, Autorità di Gestione FEASR Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Esperienze La comunicazione delle politiche di sviluppo rurale tra passato e futuro Paola Lionetti, Responsabile trasferimento conoscenze e coordinatore comunicazione RRN (Rete Rurale Nazionale) Matteo Tagliapietra, Direttore responsabile delle riviste: Pianeta PSR e Magazine RRN Giovanna Mottola, Regione Umbria Referenti della comunicazione di tre Regioni (NORD, CENTRO, SUD) Suggestioni Le 3 anime della comunicazione (comunicazione, informazione, il potere delle immagini) Antonio Augugliaro: Editor e regista. Ha diretto nel 2014 On the Bride's side - Io sto con la sposa con cui ha vinto il David di Donatello come migliore cortometraggio ed è stato selezionato al 71 Festival di Venezia. Silvia Pellizzari: Editor di videoinstallazioni e installazioni interattive. Lavora da molti anni per Studio Azzurro. Nel 2014 ha montato il documentario Devil comes to Koko di Alfie Ntze e nel 2015 ha firmato con Lizi Gelber il montaggio del lungometraggio Per un Figlio di Suranga D.Katugampala Nina Gigante: Giornalista freelance e content creator. Scrive e realizza contenuti social per Donna Moderna, occupandosi di benessere, viaggi, cucina sana, genitorialità. In passato ha scritto per Starbene, Natural Style, Tuttigusti (inserto viaggi e tempo libero de La Stampa), Style (Corriere della Sera) e diversi inflight magazine Massimo Pronio: Responsabile Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Coordina le principali iniziative di comunicazione con i media e tramite i social media sui temi relativi all’UE. Modera: Loredana Tartaglia, giornalista Dove, La Repubblica e TPI A cura di Regione Umbria e Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.