Agli albori di Internet sognavamo una democrazia digitale, in cui i cittadini avrebbero avuto il controllo diretto sulle decisioni. Nella "democrazia digitale reale" di oggi i cittadini non sono protagonisti, ma reagiscono agli stimoli di leader politici e influencer vari. Che senso ha una democrazia privatizzata che vive sulle piattaforme delle multinazionali, lontana dagli ideali delle origini? Come riscattare le promesse tradite?
Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.
Segnala errore
Il sogno infranto della democrazia digitale - Paolo Gerbaudo, Daniela Piccio