472 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOROSALIE SOGNA…MEDARDOLUISELINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
PowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciLa grave crisis de Perú y las próximas elecciones presidencialesMestiere di giornalista ep.80Nicolás Maduro - Entrevista especialLa ragazza che vive da sola nella foresta














Quale libertà senza laicità - Incontro con: Margherita Hack, Giorgio Celli, Davide Ferrari

    00:00           
00:00
 
00:00 
360p SD
720p HD
 
         
 
Fullscreen
 
 

Prossimo video

04)- Scientific public review of Crosetto's 3D-CBS innovative technology

ANNULLA

PLAY
2.2/5 (150 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
    00:00           
00:00
 
00:00 
 
         
 
Fullscreen
 
 
Quale libertà senza laicità?
Conferenza dibattito con: Margherita Hack, Giorgio Celli, Davide Ferrari.
Per discutere di:

Libertà / limiti della ricerca scientifica
Libertà di religione / dalla religione
Deriva clericale / deriva laicista
Evoluzione / creazionismo

Riprese effetuate presso la Cappella Farnese di Palazzo D'Accursio - Piazza Maggiore - Bologna

Visita: www.uaar.it

5 commenti


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.


25 Febbraio 2006
17:02

Apprezzo la pacatezza, l'intelligenza e con la quale gli argomenti sono stati trattati. Rivendico come indipendenti da qualsiasi religione i valori umanitari e laici di qualunque società che persegua lo sviluppo della civiltà. Un caro saluto e auguri di serenità a tutti.

Guido Luciani

17 Febbraio 2006
10:54

Capisco la laicità ma qui mi sembra che si voglia abbattere la moralità anzichè il clericarismo. Il potere spirituale e temporale sono sempre in conflitto si sà, ma non penso che la chiesa sia il male della politica italiana. Quindi in fondo diciamolo che siamo arrivati all'annichilimento. Grazie

Nicola Merola

6 Febbraio 2006
21:13

Ottima lezione dei professori sulla laicità dello Stato . E' un piacere sentirli e apprendere. Grazie.

Lorenzo

3 Febbraio 2006
10:11

Sono Roberto Grendene, del circolo UAAR di Bologna. Il mio potrebbe non essere un commento imparziale, visto che ho presentato e curato l'organizzazione della conferenza. Porto quindi la testimonianza dell'apprezzamento del pubblico in sala, che al termine dell'incontro e' rimasto a lungo ad informarsi e a discutere al tavolo della nostra associazione. Emerge la volonta' di contrastare la deriva clericale che sta assalendo le nostre istituzioni e i rappresentanti della quasi totalita' dei partiti. E questo, spesso, a prescindere che si sia credenti o meno. Ciao Roberto Grendene

Roberto Grendene

2 Febbraio 2006
09:59

Vorrei poter organizzare un dibattito di questo tipo anche nella mia città,Crema. Sta diventando difficile portare avanti posizioni laiche anche all'interno dei partiti di sinistra,o comunque nei programmi politici della sinistra. Ci si dice sempre di non urtare le posizioni cattoliche per motivi,alla fine, di impraticabilità elettorale. Basta!ho diritto di dire la mia: scuola pubblica,Pacs,ricerca senza diktat metafisici,divorzio in tempi brevi,procreazione assistita per tutti senza viaggi all'estero. tocca a noi laici portare avanti le nostre idee. Per farla breve: mi sono iscritto all' UAAR.

Giacomo Minaglia