172 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?DINO PARK vol. 2BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












La politica senza politica. Perché la crisi ha fatto entrare il populismo nelle nostre vite

ArcoirisTV
1.6/5 (22 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Dalla crisi economica indignazione, paura e rabbia sono diventati temi pervasivi del dibattito pubblico. Così come disincanto, vocazioni anti-establishment, astratte contrapposizioni tra popolo ed élite, sfiducia verso le istituzioni e i suoi rappresentanti. A questa ondata, irrazionale ma costante, la politica tradizionale non ha saputo rispondere, tra incomprensioni, incapacità di ascolto e silenzi. In questa cesura si sono inseriti nuovi partiti e nuove retoriche, rivoluzionarie negli slogan e reazionarie nelle risposte effettive. Il populismo non è quindi un mostro comparso dal nulla, ma qualcosa che ha trovato quotidiano nutrimento, fino a crescere a dismisura, diventando in molte parti del mondo forza di governo, volontà egemone. Marco Revelli, politologo, col giornalista Alessandro Gilioli darà spazio ai temi del suo ultimo libro, La politica senza politica (Einaudi, 2019), che raccoglie e amplia il lavoro degli ultimi anni dedicato all’ascesa e alle cause dei populismi.

Con: Alessandro Gilioli (L'Espresso), Marco Revelli (Università del Piemonte Orientale), Marco Revelli

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.