inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 4751
10 Novembre
Il 10 novembre del 1995, in Nigeria, l’autore televisivo, romanziere, imprenditore ed ambientalista Ken Saro-Wiwa e altri otto attivisti del Movimento per la sopravvivenza del popolo Ogoni (Mosop), vengono impiccati dalle forze governative: “… La colpa era quella di aver denunciato al mondo intero la devastazione dell’ecosistema e gli abusi commessi ai danni delle popolazioni del Delta del Niger, da dove ancora oggi viene estratta la maggior parte del petrolio nigeriano... continua
13 Marzo
“Voi siete la nostra speranza e voi siete il nostro futuro, non dimenticatelo mai…cercate non di assomigliarci ma di essere meglio di noi. Cercate di fare quello che noi non siamo riusciti a fare, custodite la Costituzione, abbiamo bisogno di voi in un modo incredibile…” Così salutò i giovani del Circolo Arci Officina Open Source di Mesagne... continua
17 Agosto
Jennifer Miccio aveva 30 anni, una delle milioni di giovani donne che hanno un "profilo" su Facebook e che ho guardato, anche se la sua pagina non è pubblica. C'è l' essenziale...le piaceva Marco Mengoni, e un sito che si occupa di animali smarriti... continua
7 Novembre
di Massimo
... non capisco perché l'opinione pubblicamondiale (unicef, diritti umani, cooperazione internazionale, giornali, etc.) noncondannano la malvagità di certe madri (e mogli) africane che antepongono i lorofratelli e i vecchi parenti ai loro figli e mariti... continua
22 Marzo
di Associazione nazionale Nuova Colombia
Lo scorso 17 marzo le strade e le piazze della Colombia sono state scosse da una grande mobilitazione nel contesto della giornata nazionale di sciopero, convocata da sindacati e organizzazioni sociali e popolari.I diversi soggetti che hanno partecipato alle massicce manifestazioni in tutto il paese denunciano che gli accordi parziali raggiunti da governo e FARC all'Avana non sono adeguatamente sostenuti da azioni e decisioni del governo... continua
16 Giugno
di Associazione nazionale Nuova Colombia
FARC e Governo hanno annunciato in una conferenza stampa congiunta la decisione di elevare i termini dell'accordo di pace al rango di Accordo Speciale tra le parti belligeranti secondo quanto previsto dalle Convenzioni di Ginevra.Tutto ciò che viene concordato tra l'insorgenza delle FARC e il governo al Tavolo dei dialoghi dell'Avana viene considerato Accordo Speciale internazionalmente riconosciuto, il cui originale sarà conservato a Ginevra... continua
27 Febbraio
Ieri sono stata a visitare il Quirinale, che per chi non lo sapesse "è un palazzo vivo e vitale per la nostra democrazia" e se vogliamo che rimanga in vita, la nostra democrazia, dobbiamo e possiamo difenderla ogni giorno come a volte capita a quel giovane corazziere che ho incontrato ieri all'uscita del Palazzo, di colore nero... continua
11 Dicembre
Noi in Italia non ne sapevamo niente di Malala Malalai Maiwand, me compresa, notissima giornalista radiotelevisiva e attivista per i diritti umani in Afghanistan, e invece ecco la notizia a Radio3 Mondo del suo atroce assassinio, mentre andava nella redazione di Enikass Radio e TV a Jalabad, con il suo autista Mohammad Tahir: sono stati crivellati di colpi da mostri internazionali che conosciamo in parte come ISIS, nelle loro rivendicazioni di massacri umani... continua
6 Ottobre
di Joseph K
un grazie sincero ad arcoiris, che, con le sue lungimiranti innovazioni, non permette a tutti gli utenti non coperti dalla ADSLdi vedere i filmati per 56k. Ovvio, perchè solo i pezzenti non posseggono l'ADSL.continua
1 Febbraio
- Obama ad un bivio - a cura di Paolo De Gregorio, 31 gennaio 2009 Obama ci comunica: un disastro il PIL americano (-3,8 rispetto all’anno precedente)). Caro Obama, qualunque persona sana di mente, di fronte ad un paese, l’America, che è il paese più indebitato del mondo (strano a dirsi ma è proprio la Cina il principale creditore), farebbe due conti semplici semplici, e comunicherebbe agli americani che la guerra in Iraq (l’aggressione all’Iraq) è costata oltre 3... continua