inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 1623
3 Luglio
Negli ultimi due o tre anni abbiamo assistito ad una ignominiosa, infame ed agguerrita campagna mediatica, intrisa di astio ideologico e denigrazione morale, portata avanti dai media di regime contro i percettori del "reddito di cittadinanza", raffigurati come una massa di "fannulloni", "infingardi" e "sfaticati"... continua
3 Dicembre
di Articolo 21 e Fondazione PerugiAssisi
COMUNICATO STAMPA Articolo 21 e la Fondazione PerugiAssisi ti invitano a partecipare all'incontro Israele-Palestina La realtà sequestrata Incontro con Andrea De Domenico Direttore dell'Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari nei Territori Palestinesi Occupati (OCHA) Lunedì 4 dicembre 2023 ore 8... continua
26 Marzo
Il 25 marzo 1927, a Castelfranco Veneto, nasce Tina Anselmi: "La nostra storia ci dovrebbe insegnare che la democrazia è un bene delicato, fragile, deperibile, una pianta che attecchisce solo in certi terreni, precedentemente concimati, attraverso la responsabilità di tutto un popolo... continua
13 Settembre
Chissà se Shahar Schwartz, Evyatar Moshe Rubin, Einat Gerlitz e Naveh Shabtay Levin hanno mai ascoltato il discorso di Papa Francesco che invitava a seguire la testimonianza di Franz Jägerstätter e rifiutarsi di combattere per Hitler (e per chiunque altro)... continua
27 Febbraio
Un'altra strage nel paese degli indifferenti. Ma insieme forse, per contrappasso, un timidissimo segnale - forse - di una piccola primavera. La strage di Crotone - diecine e diecine di donne e uomini innocenti, e di bambini - marchia la storia italiana e non sarà facilmente dimenticata... continua
12 Marzo
di Laura Tussi
Mosaico di pace - Comunicare la nonviolenza di Laura TussiLibro di Olivier Turquet, Pressenza- International Press AgencyRecensione di Laura TussiEdizioni MultimageOlivier Turquet, l'autore di questo pamphlet didascalico, dal titolo "Comunicare la nonviolenza con nonviolenza... continua
22 Marzo
di Laura Tussi
Abbasso la guerra: una mostra itinerante che da dieci anni diffonde la cultura di pace di Laura TussiDal 2013 la mostra "Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall'800 ad oggi" viaggia in giro per l'Italia mostrando e diffondendo la cultura della pace e della nonviolenza... continua
8 Gennaio
Non avevo mai visto Orioles piangere. L'altra sera, dopo ilmonologo di Luciano Bruno su "Librino", una smorfia si è formata sul suo volto. Lunga, profonda, liberatoria e antica. Tutto questo non è avvenuto per caso. È successo in occasione del quarantesimo anniversario dell'assassinio di uno dei più grandi giornalisti italiani del dopoguerra: Giuseppe Fava... continua
7 Novembre
È tutto così surreale! Aderisco e partecipo alla manifestazione per la pace di sabato 5 novembre. So bene che a convocarla è un soggetto ben preciso che si chiama "Europe for peace" e vedo tanta gente che arriva senza insegne, senza bandiere e senza appartenenze... continua
26 Marzo
di Laura Tussi
Con Gerardo Femina parliamo della campagna Europa per la Pace e della giornata europea contro la guerra e a favore del dialogo e della nonviolenza che si terrà il 2 aprile prossimo. Non sarà solo un evento per sensibilizzare l'opinione pubblica su quello che sta succedendo in Ucraina - e altrove -, ma anche un momento fondamentale di convergenza e unione delle mille anime che compongono il movimento pacifista europeo... continua