514 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAROSALIE SOGNA…MEDARDOIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni


Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

16 Dicembre 2008 00:27

EMERGENZA SICCITA' E DELL'AGRICOLTURA

di Alberto Calle

EMERGENZA SICCITA' E DELL'AGRICOLTURA Abbiamo di fronte a noi un grosso problema da affrontare con l'ambiente e la nostra agricoltura. L'effetto serra e il riscaldamento globale stanno danneggiando la nostra agricoltura, abbiamo bisogno di una Europa più pulita e più ecologica, quindi, potremmo fare una politica di energia ed idrica comune in Europa, approfittandone il boom sulla energia rinnovabile e solare... continua

620 visualizzazioni - 0 commenti

26 Luglio 2008 07:19

EMERGENZA: gli immigrati volano alto!

di Doriana Goracci

Orbene, il Consiglio dei ministri ha approvato la dichiarazione dello stato d'emergenza su tutto il territorio nazionale per "il persistente ed eccezionale afflusso di extracomunitari", mentre 8 milioni - di Italiani- sono sulle strade in questo week-end, malgrado il costo del petrolio, verso il mare preferibilmente... continua

717 visualizzazioni - 0 commenti

22 Agosto 2008 16:46

emergenze nazionali

di francesco lena

Le vere emergenze dell’Italia, sicurezza sui posti di lavoro, sicurezza sulle strade, aggiungerei anche, salari e pensioni troppo basse. Viviamo in un periodo e in un sistema sociale, in cui la ricchezza del paese viene distribuita in modo che i ricchi diventano sempre più ricchi, e i poveri sempre più poveri, pensioni e salari sono del 25% in meno della media europea, invece tante altre categorie si sono arricchite e stanno ai primi posti... continua

1037 visualizzazioni - 0 commenti

23 Agosto 2008 18:21

emergenze nazionali

di francesco lena

Le vere emergenze dell’Italia, sicurezza sui posti di lavoro, sicurezza sulle strade, aggiungerei anche, salari e pensioni troppo basse. Viviamo in un periodo e in un sistema sociale, in cui la ricchezza del paese viene distribuita in modo che i ricchi diventano sempre più ricchi, e i poveri sempre più poveri, pensioni e salari sono del 25% in meno della media europea, invece tante altre categorie si sono arricchite e stanno ai primi posti... continua

1142 visualizzazioni - 0 commenti

7 Dicembre 2010 14:50

EMESSO MANDATO DI CATTURA NEI CONFRONTI DELL'EX CAPO DEL DAS

di Associazione nazionale Nuova Colombia

La Procura Generale della Colombia ha emesso un ordine di cattura nei confronti di Miguel Maza Márquez, ex direttore del DAS (la polizia politica colombiana), accusato di complicità nell'omicidio dell'ex candidato presidenziale Carlos Galán, trucidato il 18 agosto 1989 a Soacha, località situata nelle vicinanze di Bogotà, durante la campagna elettorale per la presidenza del paese... continua

694 visualizzazioni - 0 commenti

17 Luglio 2013 19:08

EMILIO MISSUTO FALLITO GRAZIE ALLO STATO ITALIANO

di Doriana Goracci

Non è il primo caso di fallimento di un’  impresa che non è stata onorata nei pagamenti dallo Stato ma è l’ ultima notizia nel merito che io abbia letto. Missuto dopo oltre 90 giorni di digiuno,chiede giustizia:“Non ho pagato 37 mila euro di tasse, ma lo Stato mi deve un milione di euro per lavori realizzati, fatturati e mai liquidati”... continua

634 visualizzazioni - 0 commenti

27 Maggio 2014 12:24

Emozionante incontro a Genova nella chiesa evangelica.

di filippo Angileri

Cari amici,voglio condividere con voi una bella iniziativa che ha avuto luogo ieripomeriggio a Genova presso la Chiesa Evangelica Battista di Genova sitratta di "Voci dell'amore" Un incontro interreligioso framusica e narrazione.Si è trattato di un'ora e mezza di pura comunione di anime tra canti elettura di testi dalle tradizioni Baha'i, Buddista, Cristiana,Ebraica, Induista, Islamica, Sikh e laica... continua

767 visualizzazioni - 0 commenti

20 Agosto 2025 09:02

Encuentro Intercultural

di Nicolás Rodrigo Garrido Astorga

Liceo Bicentenario conmemora el Día Internacional de los Pueblos Indígenas con una jornada de diálogo intercultural y valoración del saber ancestral mapucheEn el marco del Día Internacional de los Pueblos Indígenas, el Liceo Bicentenario Politécnico Caupolicán de la comuna de Los Álamos llevó a cabo una significativa jornada de reflexión, diálogo y encuentro intercultural, con el propósito de promover el reconocimiento y respeto hacia los pueblos originarios, en especial hacia el pueblo mapuche y su legado cultural... continua

102 visualizzazioni - 0 commenti

1 Maggio 2008 15:00

enegia nucleare: il grande imbroglio

di paolo de gregorio

- energia nucleare: il grande imbroglio - a cura di Paolo De Gregorio, 1° maggio 2008 Le frasi magiche della offensiva nuclearista in Italia sono: - in Europa vi sono 158 centrali nucleari, quindi il rischio ce l’abbiamo in casa, e visto che c’è, produciamo anche noi con l’uranio - gli stranieri ci tengono in pugno poiché dipendiamo per l’88% da petrolio e gas e produciamo solo il 12% in rinnovabili autonomamente (geotermico, solare, fotovoltaico, eolico) - le organizzazioni ecologiste sanno dire solo dei no e una crisi petrolifera ci coglierà impreparati - rinunciando al nucleare il costo della elettricità costa il 60% in più della media europea... continua

1163 visualizzazioni - 1 commento

28 Novembre 2007 11:01

energia rinnovabile: la Germania fa sul serio e noi?

di paolo de gregorio

-energia rinnovabile: la Germania fa sul serio, e noi? – a cura di Paolo De Gregorio – 27 novembre 2007 …”Sono dati al cospetto dei quali non c’è rimedio eolico o solare che possa rimediare (checché ne dica il ministro Pecoraio Scanio)”… Giovanni Sartori (Crisi energetica, editoriale Corriere della Sera 17 novembre scorso) L’illustre politologo, considerato addirittura di sinistra, non sa fare altro che seminare scetticismo e rassegnazione e irride a chi cerca di invertire la corsa verso il riscaldamento del pianeta... continua

1944 visualizzazioni - 5 commenti