138 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2PAPÀ HA PERSO LA TESTALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

27 Maggio 2014 12:24

Emozionante incontro a Genova nella chiesa evangelica.

701 visualizzazioni - 0 commenti

di filippo Angileri

Cari amici,
voglio condividere con voi una bella iniziativa che ha avuto luogo ieri
pomeriggio a Genova presso la Chiesa Evangelica Battista di Genova si
tratta di "Voci dell'amore" Un incontro interreligioso fra
musica e narrazione.
Si è trattato di un'ora e mezza di pura comunione di anime tra canti e
lettura di testi dalle tradizioni Baha'i, Buddista, Cristiana,
Ebraica, Induista, Islamica, Sikh e laica.
Il coro ha cantato in ebraico alcuni pezzi veramente coinvolgenti tra cui
Shalom Aleychem "Pace a Voi" ed in chiusura Hevenu Shalom
aleychem cantata a piena voce sia dal oro che dai diversi lettori.
I brani scelti erano tutti altamente lirici; come testo laico è stata
scelta una poesia di De André dal titolo Preghiera in Gennaio; mentre il
testo Baha'i è stato tratto dalle Spigolature di Baha'u'llah la
n. 130.
Si è trattato di un vero incontro che  ho visto come il rovescio della
medaglia; nel senso che in genere le diverse religioni sono motivo di
discordia, odio, incomprensione e spesso anche di guerre sanguinose;
questa volta le diverse religioni sono state viste come motivo di amore,
comprensione, gioia reciproca di incontrarsi e come spirito di fratellanza
nel comune amore di Dio.
Numerosa la partecipazione di fedeli e simpatizzanti delle varie correnti;
la chiesa era piena ed alcuni stavano anche in piedi.
Grazie agli organizzatori per l'impegno profuso e uno speciale grazie
da parte mia a Franco M. e a Fiorenzo che hanno curato la parte
baha'i.

 

COMMENTA