1766 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE VA A PESCAI MINIMINIMUSROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13625

Mokoi - Lo spirito malefico della notte del folklore australiano

Il Mokoi è uno spirito malefico del folklore aborigeno australiano, noto per cacciare coloro che violano le leggi tribali. Associato alla notte e all'oscurità, porta malattie e disastri. Gli anziani usano rituali e incantesimi per scacciare il Mokoi, proteggendo la comunità dalla sua vendetta e influenza maligna. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Impundulu - Il potente uccello del tuono delle savane africane - Creature africane

Conosciuto anche come il “Uccello Fulmine” nell'Africa meridionale, l'Impundulu è un uccello gigante associato a streghe e tempeste. Funziona come un familiare magico, capace di generare fulmini e tuoni. Arte: Marcus Aquino Colore: Victor Ushoa

I felini, maestri dell'agguato

Animali in primo piano

La fantastica origine di Lancillotto - Il miglior cavaliere di tutti i tempi - Ep 1

Salito al trono, il giovane Re Artù dovette affrontare delle rivolte, ma ebbe l'aiuto di Re Ban di Benoic. Dopo aver pacificato il regno, Ban tornò per incontrare il figlio neonato, Galahad, che sarebbe diventato Lancillotto. Quando Re Claudas attaccò, Ban ei suoi alleati affrontarono una battaglia che si concluse con gravi perdite. Ban cercò di fuggire con la sua famiglia, ma fu ucciso. La Dama del Lago, Vivian, salvò il piccolo Lancillotto, promettendogli che sarebbe tornato come un grande cavaliere. Arte: Caio Filipe

Emozioni anche dal mare Puglia

Le emozioni portate da un'alba, da un tramonto, dal mare che si perde all'orizzonte, dalle onde che si infrangono sugli scogli. Le emozioni portate da uno dei mari più belli d'Italia, quello della Puglia, diviso tra Ionico e Adriatico. Come il ricordo di una vacanza, questo video, che tanti abbiamo vissuto, impossibile da dimenticare. Con un grazie particolare alle persone che vivono laggiù, sempre pronte ad aprire il cuore.

Visita: www.oresteforno.com

La trasformazione del rifiuto sanitario a rischio solo infettivo in rifiuto solido urbano è realtà

La trasformazione del rifiuto sanitario a rischio solo infettivo in rifiuto solido urbano è realtà

Una nuova tecnologia può trasformare i rifiuti sanitari a rischio solo infettivo, in rifiuti solidi urbani, rendendo più semplice il loro trattamento e smaltimento.

I rifiuti sanitari a rischio solo infettivo vengono trasformati in materiali inerti e sicuri tramite trattamento termico a basse temperature, evitando quindi la combustione e limitando le emissioni inquinanti. La trasformazione rende i rifiuti sicuri per lo smaltimento senza la necessità di ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Predatori - Una storia di famiglia - Storia di leopardi

Nuova serie dedicata ai predatori della savana, in questa prima puntata un racconto epico sulle grandi famiglie che compongono il regno animale e sui codici genetici nei quali sono iscritti comportamenti e modi di vivere.

Namib: un deserto brutale

Viaggiamo attraverso le coste del sud ovest dell'Africa fino al deserto del Namib, dove le sabbie calde incontrano le fredde acque dell'Oceano Atlantico. In questo particolare habitat, costituito da particolarità climatiche uniche al mondo, si incontrano animali che passano il loro tempo tra dune del deserto e coste ghiacciate dalle correnti oceaniche. Scopriamo come pinguini e lontre marine riescano a sopravvivere in questo ambiente ostile.

Simone Regazzoni - Oceano e filosofia del pianeta

Mercoledì 25 settembre 2024, ore 16.30 per il ciclo OCEANI Simone Regazzoni (Istituto di Ricerca di Psicanalisi Applicata) OCEANO E FILOSOFIA DEL PIANETA Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Le furie della natura II - Desertificazioni

Seconda stagione dedicata alle furie della natura dove si tratta la scienza dietro le catastrofi naturali per comprendere i momenti spettacolari della rabbia della Terra. In questa quarta puntata ogni anno perdiamo 12 milioni di ettari a causa della desertificazione e milioni di persone sono costrette ad abbandonare le loro case.