126 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEABBECEDARIO STRAVAGANTECOSIMOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45565

News della settimana (4 marzo 2022)

La russofobia sta travolgendo tutto, storici e giornalisti compresi (caso Marc Innaro) - Formigli insulta la memoria di Giulietto Chiesa - Il ministro degli esteri definisce Putin “un animale”: ora DEVE scusarsi con lui - Bassetti deluso: non c’è più il Covid in TV

Visita: contro.tv

Ho aperto gli occhi a un cieco di 94 anni per la prima volta

Un uomo di 94 anni dalla Tanzania aspettava qualcuno che lo aiutasse. Non vede la sua amorevole moglie e la sua famiglia da molto tempo. Sono qui per curare i suoi occhi e mostrargli il mondo. Vedrà dopo 30 anni? La sua cataratta bilaterale sarà curata?

Anna Bonaiuto legge Alan Bennett La sovrana lettrice

La cultura al tempo del fascismo

È esistita certamente una cultura fascista: talora, con aspetti del tutto imprevedibili e con esiti spesso assai significativi. Cultura fascista non significa necessariamente un appiattimento su posizioni conformiste: è un campo d’indagine storica che può riservare notevoli sorprese. Incontro in collaborazione con Friuli Storia Intervengono Marino Biondi e Alessandra Tarquini Coordina Armando Torno

934 - L'avventura del Karluk perso tra i ghiacci del Polo Nord

Nos habíamos amado tanto

Ettore Scola. Italia - 1974 Un recorrido por la historia italiana desde la segunda posguerra hasta los ‘70, a través de la entrañable amistad de tres ex partisanos. Un viaje nostálgico a lo largo del tiempo: el idealismo, el acomodamiento burgués, la pérdida de ilusiones.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Shakespeare juke box

Lo spettacolo di Cesare Catà sul mondo di Shakespeare al Festival del Medioevo 2022.

Terrasanta: geometrie del conflitto - con Paolo Maggiolini, Lorenzo Cremonesi e suor Nabila Saleh

Terzo incontro di approfondimento sul conflitto israelo-palestinese. Con Paolo Maggiolini, docente dell'Università Cattolica di Milano e ricercatore associato ISPI per il Medio Oriente e il Nord Africa. Interventi di suor Nabila Saleh, preside della scuola Suore del Rosario a Gaza e Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della Sera

Visita: www.moltefedi.it

La dinastia degli Asburgo - Il declino della più grande casa monarchica d'Europa - Parte 2

Valerio Meattini - Tecnologie avanzate e frontiere dell'etica

Professore Ordinario di Filosofia teoretica e di Filosofia della mente al Dipartimento di FORPSICOM dell'Università degli Studi di Bari. La sua ricerca si concentra sulle funzioni del ragionamento, come la logica della plausibilità, la semantica della "verità" e le modalità ermeneutiche del capire. Fa parte del comitato della "Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia".

Visita: www.festascienzafilosofia.it