209 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45544

12 problemi psicologici con il denaro

12 regole per la vita - Jordan Peterson

12 regole per la vita - Jordan Peterson

12) Dalla strada alla sentenza - Intervento Dott. Mollo

Dot. Mollo Iniziative informative e di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Iniziativa dell'associazione italiana familiari e vittime della strada. Visita il sito: www.vittimestrada.org

12) Forum ricerca e università: Intervento di Claudio Pedrini

"L?Autorità per la valutazione del sistema delle Università e della Ricerca". La proposta di legge dei DS. Presentata a Milano in occasione del "Forum Ricerca e Università" la proposta di legge dei DS per gli atenei. Tra i partecipanti i parlamentari ds Luciano Modica, Walter Tocci, Andrea Ranieri responsabile scuola del partito e Gianfelice Rocca, vice presidente di Confindustria. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

12) Il principe e lo zingaro

La principessa conosce, durante una delle sue scorribande in città, un ragazzo che le somiglia moltissimo, ma che in realtà è uno zingaro, di nome Jin. Zaffiro, che voleva vedere come si vive nei panni di un ragazzo del popolo, e Jin, che voleva vedere come si vive nei panni di un principe, decidono provvisoriamente di scambiarsi di ruolo. Per un'intera giornata vivranno l'uno nei panni dell'altro, con varie difficoltà per entrambi; Zaffiro sarà aiutata dalla sorellina di Jin, Pepita, a tornare al castello, dove poi, a sua volta, salverà Jin da un agguato ... continua

12)- 6 con Di Pietro

28 gennaio 2004 Morti sul lavoro.www.antoniodipietro.it

12)- Cosa bolle in pentola?: Pappardelle al sugo di papera

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 12
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

12)- Dalla polis al mondo

Interviene: Giovanni Bianchi, membro della Commisione Esteri, Milano 58° Convegno giovani UNICI DIVERSI UNIVERSALI Cittadella di Assisi, 27 - 31 dicembre 2003 Cortesia: La Cittadella di AssisiVisita il sito: ospitassisi.cittadella.org

12)- Diamo un nome ai sentimenti

Saluto iniziale Nella foresta dei sentimenti... 57° Nella Foresta dei sentimenti - Un cuore sapiente e intelligente - 27 - 31 Dicembre 2002 Cortesia: La Cittadella di Assisi Visita il sito: ospitassisi.cittadella.org

12)- Domande critiche su guerra e pace

Chi cerca... trova! Rubrica di etica, cultura, spiritualità 12)- Domande critiche su guerra e pace La lettera al Papa del 23 febbraio 2003 Visita il sito: www.radio-santec.com