587 utenti


Libri.itMEDARDOI MINIMINIMUSDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…AMORE E PSICHEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di èStoria

Totale: 408

Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina

Conversano
Dacia Maraini, scrittrice
Marina Silvestri, giornalista e saggista
Il ritorno di Dacia Maraini alla narrazione storica dopo La lunga vita di Marianna Ucrìa è un romanzo intenso e delicato, pervaso dai colori e dagli odori della sua Sicilia, che attraverso il filtro di un passato mai così vicino parla di ognuno di noi, e di cosa può salvarci quando fuori tutto crolla. Sicilia, 1743. Mentre un’epidemia di peste sta decimando la popolazione di Messina, Agata e Annuzza, amiche di sempre coltivano a distanza il loro rapporto in punta di penna, perché ... continua

Tutela e diritti dei minori

La questione dei diritti dei minori affrontata da Paolo Sceusa, presidente del Tribunale per i minori del Friuli Venezia Giulia e del Veneto Sud-Orientale, da Fabia Mellina Bares, giurista esperta in istituzioni e tecniche di tutela dei diritti delle persone di età minore, nonché docente di legislazione minorile presso l'Università di Trieste, e dal giornalista Roberto Collini, direttore della sede Rai del Friuli Venezia Giulia. Il 22 maggio a Gorizia, durante èStoria, si è parlato della Convenzione sui diritti dell’infanzia e l’adolescenza, che ha ... continua

Tutti voi siete diventati una cosa sola

Uccidere il tiranno: follia o lucido disegno politico?

Violet Gibson, la donna che cercò di assassinare il dittatore italiano nel 1926, era figlia del Lord Cancelliere d’Irlanda e animata da profondi sentimenti verso l’Italia; finì la sua vita negli ospedali psichiatrici irlandesi dopo il rimpatrio. Decise di apprestarsi a un’impresa simile perché animata da un grande amore verso l’Italia, ed era desiderosa di vederla nuovamente libera. Rimane l’unica domanda a cui non daremo mai una risposta: non sapremo mai cosa sarebbe successo, se in quel fatale giorno d’Aprile del 1926 il suo revolver avesse fatto ... continua

Un caso di eterno ritorno

Un elogio della follia

Incastonato nella cornice del più alto Umanesimo, il celebre capolavoro di Erasmo da Rotterdam celebra i valori e la funzione della stultitia e condanna la noiosa sapientia, esalta lo scarto della norma perché foriero di creatività genuina: un gioco degli opposti destinato a fare trionfare la gioia della trasgressione, dal momento che la follia rende sopportabile la vita stessa. Intervengono Luca D’Ascia e Raphael Ebgi Coordina Valerio Marchi

Un fascista imperfetto

èStoria 2009 – Un fascista imperfetto – Apih domenica 24 maggio ore 9.30 – Intervengono Silva Bon e Dario Mattiussi. Coordina Erika Jazbar. Enrico Paolo Salem, podestà di Trieste, fu fascista convinto ma travolto dalle leggi razziali: discendente anch’egli di ebrei, la sua fede politica non lo risparmiò dall’essere messo al margine, in un episodio simbolo della complessità del rapporto tra fascismo e temi razziali. In collaborazione con il Centro isontino di ricerca e documentazione storica e sociale “Leopoldo Gasparini” di Gradisca d’Isonzo.

Un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanità

èStoria 2009 - “Un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanità”. Neil Armstrong, luglio 1969 - Erodoto sabato 23 maggio ore 12 - Intervengo Gregory Alegi e Margherità Hack. Coordina Fabio Pagan.
Le grandi scoperte scientifiche e le capacità tecnologiche in continuo sviluppo permettono all’uomo di rendersi cittadino non più solo del mondo, ma dell’intero universo. Il “piccolo passo per l’uomo”, avvenuto proprio in un momento in cui il mondo è politicamente spaccato in due, contribuisce a dare all’umanità un sentimento di ... continua

Un secolo di storia attraverso molte frontiere

èStoria 2018 - Un secolo di storia attraverso molte frontiere - Tenda Apih Venerdì 18 Maggio 2018 ore 19:30 - Intervengono: Giorgio Rosso Cicogna, Luigi, Zanda - Coordina Pierluigi Sabatti

Una mattina a Sarajevo

Con la diretta testimonianza della nipote di Veljko Čubrilović, membro della Mano Nera coinvolto nell'attentato all'arciduca Francesco Ferdinando, un incontro per fare il punto sull'attentato di Sarajevo e il suo contesto etnico e storico, grazie anche a un libro-reportage che accosta brillantemente i luoghi di ieri alla realtà di oggi.