587 utenti


Libri.itSENZALIMITII MINIMINIMUSJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?I DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di èStoria

Totale: 408

Tesori d'arte

èStoria 2017 - Tesori d'arte - Apih Sabato 27 maggio ore: 16:00 - Intervengono: Fabio Isman Alessandro e Marzo Magno - Coordina: Igor Devetak

Testimoni della storia: Osiride Brovedani

èStoria2018 - Testimoni della storia - Tenda Apih Venerdì 18 Maggio ore 12:00 - Intervengono: Maurizio Lorber e Giulio Mellinat

The great war: Symposium... èStoria 14.4K subscriberConvegno... grande guerra - III Parte

The great war: archaic and modern grande guerra: arcaica e moderna

The great war: Symposium... Convegno... grande guerra - I Parte

The great war: archaic and modern - grande guerra: arcaica e moderna

The great war: Symposium... Convegno... grande guerra - II Parte

The great war: archaic and modern grande guerra: arcaica e moderna

The great war: Symposium... Convegno... grande guerra - IV Parte

The great war: archaic and modern grande guerra: arcaica e moderna

Tortura. Storia dell’occupazione nazista e della guerra civile (1943-45)

èStoria 2018 -Tortura. Storia dell’occupazione nazista e della guerra civile (1943-45) - ora 11 SALA DELLA TORRE- Conversano Antonio Carioti Mimmo Franzinelli

Totalitarismo islamista e migrazioni

èStoria 2018 - Totalitarismo islamista e migrazioni - Tenda Erodoto venerdì 18 maggio 2018 ore 19.30 - Intervengono: Stefano Allievi, Boualem Sansal - Coordina Andrea Bellavite In collaborazione con Neri Pozza Editore

Totò, principe della risata

èStoria 2017 - Totò, principe della risata - Tenda Erodoto Domenica 28 maggio ore 18:00 - Intervengono: Elena Alessandra Anticoli De Curtis e Virginia Falconetti - Coordina: Gian Paolo Polesini

Tra Shakespeare e Cervantes, le scintille della follia

Nella poesia del bardo di Stratford-upon-Avon la follia non manca: sovente è caratteristica tragica, e condannante, di un personaggio, e spesso è fulcro dell’azione e della risoluzione catartica. Il Don Chisciotte di Cervantes, invece, è costruito sulla follia metodica, e parodisticamente innovativa, dell’ingegnoso hidalgo della Mancia, vanagloriosamente a caccia di un’avventura che lo parifichi ai cavalieri antichi. Entrambi gli autori sfruttano e rappresentano la follia, ma il significato è molto diverso: di queste divergenze e affinità fra due fra i più ... continua