La collaborazione Ligo-Virgo ha portato alla scoperta di un oggetto misterioso di 2,6 masse solari, mentre si scontrava con un buco nero di 23 masse solari e generando le onde gravitazionali rilevate sulla Terra. Al momento non si sa ancora se sia una stella di neutroni o un buco nero, ma in entrambi i casi ha stabilito un record, come la stella di neutroni più pesante o il buco nero più leggero, a oggi conosciuti.
#buchineri #ondegravitazionali #stelledineutroni
Da calcoli dell'Università di Nottingham, nella Via Lattea potrebbero esistere 36 civiltà aliene in grado di inviare segnali per comunicare.
#link4universe #civitlaaliene #drake
Grazie al radar Marsis, un team guidato da Sebastian Emanuel Lauro ed Elena Pettinelli dell’Università di Roma Tre, ha confermato la presenza di un complesso sistema di laghi d’acqua salata sotto la calotta del polo sud marziano.
#marte #acqua #laghi
Nasa ed Eso hanno scoperto il nucleo primordiale esposto di un pianeta. Toi-849b offre l'opportunità di guardare al cuore di un gigante gassoso.
#link4universe #esopianeti
Oggi parliamo di una stella che orbita intorno al buco nero Sagittarius A*, che si muove ad una velocità di 8% quella della luce permettendoci di misurare gli effetti relativistici del suo movimento.
#s62 #buchineri #velocitaluce
L'estate entra nel vivo e ci apprestiamo a godere (forse) di qualche momento di relax, ma su Marte Curiosity che farà? Beh, anche il rover è pronto per un'escursione "fuori porta" molto interessante. Vediamo nel dettaglio come saranno le sue "vacanze"
#marte #curiosity #vitaaliena