429 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSKINTSUGIESSERE MADREBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di lidia casti

Totale: 574

11 settembre - I miti da smontare

L'11 settembre continua a far discutere e ad appassionare milioni di persone.
A sei anni dai fatti del 2001 le ipotesi di complotto continuano a proliferare: complottisti e ricercatori dellaverità continueranno ancora a lungo a confrontarsi, nonostante i fatti.
Il clamore, l'eccezionalità dell'evento e la complessità nella ricostruzione di quanto accaduto hannodato adito a versioni complottiste, che invece di contribuire a una migliore informazione, allontanano dalla verità.
La rivista statunitense Popular Mechanics ha intrapreso lo scorso anno ... continua

004)- Le domande dei non credenti - Alla fine dei tempi: riscatto umano e salvezza divina.

Le realtà ultime del bene e del male. Martedì 28 novembre in Casa della Cultura si è svolto il quarto e ultimo incontro del ciclo su: Le domande dei non credenti.Sui grandi interrogativi condensati nel titolo dell'iniziativa si sono confrontati un esponente protestante, Daniele Bouchard, uno studioso islamico,Sergio Yale Pallavicini e il filosofo laico Salvatore Natoli. Il dibattito è stato coordinato da Duccio Demetrio, promotore del ciclo. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Massimo Cacciari: Nietzsche. Il deus adveniens

Mercoledì 28 novembre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura l'ottavo incontro del ciclo: Tempo di classici, a cura di Fulvio Papi: Il deus adveniens. Lezione di: Massimo Cacciari Introduce: Fulvio Papi Ha coordinato: Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo La Casa della Cultura propone un seminario di filosofia in sette incontri su: Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo. La prima conversazione è tenuta dal prof. Carlo Sini ed ha per titolo: Le trasformazioni della filosofia. Filo conduttore della lezione: in un mondo in grande cambiamento anche la filosofia deve trasformare sè stessa per tornare a proporre racconti e matafore. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Incontro con Hamira Hass

La giornalista israeliana, dopo un lungo periodo a Gaza, oggi vive a Ramallah, in Cisgiordania. È corrispondente del quotidiano israeliano "Ha'aretz" e tiene una rubrica fissa per il settimanale "Internazionale".
In occasione della pubblicazione e presentazione del libro "Domani andrà peggio. Lettere da Palestina e Israele, 2001 - 2005" partecipa a un incontro in Casa della Cultura in cui descrive le condizioni di vita in Palestina e in Israele e ragiona sui possibili sviluppi dell'occupazione israeliana.
All'incontro partecipa anche il giornalista Gad Lerner. ... continua

TEMPO DI CLASSICI 2 Carlo Sini - Cartesio e l'automa

Quinto incontro del ciclo Tempo di classici 2 a cura di Fulvio Papi. Carlo Sini svolge la lezione che ha per tema "Cartesio e l'automa". Presenta l'incontro Ferruccio Capelli. 12/11/2008

Visita: www.casadellacultura.it

La camorra non va solo contenuta, ma anche sconfitta

Centoventi clan, oltre diecimila affiliati, più di cinquantamila fiancheggiatori: una realtà sociale spaventosa. Lorenzo Diana, senatore e responsabile nazionale dei DS per la Lotta alla Mafia da anni sotto scorta, prendendo spunto dal documentario 'O Sistema di Matteo Scanni e Ruben Oliva, ricostruisce la struttura militare ed economica dei clan campani e traccia un panorama storico e attuale della situazione nel territorio napoletano. Servizio a cura di Lidia Casti

Visita: www.osistema.org

Stranieri si nasce - 2a parte

Presentazione del libro:Cadorna non è una fermata. Momenti Metropolitani di Alessandra Giordano - 
Viennepierre Edizioni
.Partecipano Ilaria Sesana, Marta Zanella, Paola Molteni, Mohamed Ba, Lia Daniela Radulescu, Anabelle Celestino, Alessandra Giordano. 
Conduce: Marco Casa.Milano, Casa della Cultura24 maggio 2010

Visita: www.casadellacultura.it

CARLO SINI - Leibniz e il dio matematico

Secondo incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi:
 RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE. CARLO SINI “Leibniz e il dio matematico”Milano 13 ottobre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

Carlo Galli - Il disagio della democrazia

Scuola di cultura politica 2012 - 2013. "Per uscire dalla crisi. Democrazia e bene comune". 3° modulo - "Democrazia in sofferenza" Carlo Galli - Il disagio della democrazia Milano 15 dicembre 2012

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it