169 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSAMORE E PSICHELINETTE – LA NUVOLETTAMEDARDOCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di la fondazione Claudio Venanzi

Totale: 95

Numeri - Vito Volterra - prof. Nicola Arcozzi

Vito Volterra: storia di un matematico anconetano Uno dei più influenti matematici del suo tempo, Vito Volterra nacque nel ghetto ebraico di Ancona nel 1860. Fu uno dei pochissimi universitari italiani a non prestare giuramento di fedeltà al fascismo. Oltre ai contributi scientifici, a lui dobbiamo la fondazione del CNR. Volterra ci offre il pretesto per parlare di prede, predatori e della loro matematica.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Numeri - Infiniti e infinitesimi - prof. Nicola Arcozzi

Infiniti e infinitesimi Aborrita dai greci e coltivata dai mistici, la nozione di infinito fece breccia nel discorso razionale soprattutto attraverso la matematica: infinito numero di oggetti, infinita estensione, infinita divisibilità… In un breve viaggio incontreremo gli infiniti di Cantor, gli infinitesimi di Newton e Leibniz e altre creature smisurate.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Numeri - Cinque numeri oscuramente legati - prof. Nicola Arcozzi

Cosa c’entrano tra loro l’area del cerchio, l’interesse composto, le radici quadrate dei numeri negativi, l’unità e lo zero? La risposta è un’affascinante formula di Leonhard Euler, che ci fornisce il pretesto di parlare di questi numeri prestigiosi.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Numeri - Numeri primi e altre creature misteriose - prof. Nicola Arcozzi

Se guardo i numeri naturali dal punto di vista della somma, li trovo in successione: 1,2,3,4,5… Se li guardo dal punto di vista del prodotto, essi sono composti di atomi, i numeri primi, che nella successione appaiono erraticamente: 2,3,5,7,11,… Cogliere frammenti di ordine in questo andamento irregolare è, dal tempo dei greci ai nostri giorni, una delle sfide più belle e ambiziose.

Preistoria e antichità dei numeri

Preistoria e antichità dei numeri La capacità e il gusto del contare sono ben radicati nella mente umana. Quando l’attività di contare fu inglobata nel linguaggio, quindi nella scrittura, allora nacquero i numeri e la loro scienza: un processo che avvenne indipendentemente in luoghi e epoche diversi. E presto il contare incontrò il misurare.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

I Classici del Novecento - Pablo Picasso - prof. Roberto Cresti

Pablo Picasso (1881-1973) costituisce l’artista del Novecento per antonomasia. Restio (nonostante il suo nome si associ alla nascita del cubismo) a mantenersi entro canoni formali definiti, ha prodotto opere pittoriche, plastiche e scenografiche che nella loro varietà denotano una coerenza espressiva di fondo, riconducibile alla maschera di Arlecchino, con cui l’artista si è identificato fino dagli anni giovanili: emblema del movimento della vita e di un erotismo, al tempo stesso, fisico e mentale.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Cristianesimo - prof.ssa Cristiana Facchini

I Classici del novecento - Francis Bacon - prof. Roberto Cresti

Francis Bacon (1909-1992) è stato il testimone e l’interprete dei grandi rivolgimenti del costume e dell’arte in Europa e negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale. Dotato di un linguaggio pittorico potente e intimamente drammatico, scaturito dal confronto con grandi maestri del passato, come Diego Velázquez, e del presente, come Pablo Picasso e gli espressionisti tedeschi, ha spesso rielaborato immagini tratte anche da celebri opere cinematografiche di Buñuel, Eisenstein e Stroheim.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

I Classici del Novecento - Marc Chagall - prof. Roberto Cresti

Marc Chagall (1887-1985), portatore di una cultura artistica in cui il folklore della nativa Russia si intreccia alla tradizione ebraica più immaginativa – il chassidismo –, ha sviluppato un confronto con i linguaggi delle avanguardie a Parigi e con i loro precedenti della fine del secolo XIX. Acceso sostenitore della rivoluzione russa, fu spesso obbligato dagli eventi storici a una vita errante, alla quale fa riscontro una inquietudine creativa rappresentata anche con i mezzi della ceramica, della scultura e della decorazione di grandi spazi architettonici ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

I Classici del Novecento - Amedeo Modigliani - prof. Roberto Cresti

Amedeo Modigliani (1884-1920) ha attraversato la scena artistica europea con la capacità di assorbire le influenze più disparate. Dai macchiaioli della nativa Toscana alle sofisticate atmosfere della Secessione viennese, al fauvismo e al cubismo assimilati a Parigi, si procurò occasioni di confronto artistico che ebbero spesso effetti sulla sua tormentata esistenza. Dotato di una facoltà sintetica straordinaria ha saputo sempre conciliare, nella pittura e nella scultura, una febbrile sensibilità alla forma.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it