167 utenti


Libri.itNELLI MINIMINIMUSPILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSIMOMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di la fondazione Claudio Venanzi

Totale: 95

Donne nella polis - Olympe de Gouges - prof.ssa Lidia Pupilli

Olympe de Gouges: libere, uguali e cittadine Scrittrice e drammaturga, nel pieno della Rivoluzione francese si accorse che il termine “cittadino” non era neutro o universale, ma prettamente maschile, decise perciò di rivendicare parità e cittadinanza firmando la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina (1791) che volgeva al femminile il noto documento del 1789. Altre audaci prese di posizione la condussero al patibolo: dimenticando le “virtù del suo sesso”, aveva osato farsi “uomo di stato”.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Mitologie del Teatro - Il luogo del tetro greco- prof Giacomo Pedini

Alle origini delle scene d'Occidente sta un pendio, lato sud dell'Acropoli di Atene, in fondo un cerchio piano, il coro, un altare e una tenda, la skenè: il mito di un'intera città seduta a teatro.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Mitologie del Teatro - Romeo e Giulietta nel teatro elisabettiano. prof. Giacomo Pedini

Romeo e Giulietta nel teatro elisabettiano. Vicende oscure e conflitti insanabili, quelli di Shakespeare, come per i due amanti di Verona: ma è lo stesso se pensiamo che nel teatro elisabettiano a recitare furono solo dei maschi?

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Mitologie del teatro - Prima della Duse - prof. Giacomo Pedini

Prima della Duse: il grande attore ottocentesco. Consegnati nella nebbia del tempo, i grandi attori dell'Italia dell'Ottocento si imposero nel mondo (dal Sud America alla Russia), lasciando tracce di sé nel teatro nascente dell'età contemporanea.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Mitologie del teatro - La commedia dell'arte. prof. Giacomo Pedini

La commedia dell'arte: il mestiere in maschera. Arlecchino, Pantalone, Colombina persistono come effigi del carnevale, ma nascono altrove, in quell'invenzione rinascimentale che fu il teatro dei comici di professione.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Mitologie del teatro - Il teatro all'italiana. prof. Giacomo Pedini

Il teatro all'italiana: un'ideologia e il suo spazio. I teatri che la maggior parte di noi conosce, con tanto di palco, palchetti, platea e sipario, nascono per rispondere a una determinata idea di civiltà.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Olympia mon amour - Olympia classicista e surrealista - prof Roberto Cresti

Olympia classicista e surrealista La grande guerra genera nostalgie di pace e figure precise come statue di marmo. Italia e Germania gareggiano fra loro. Ma spesso l'apparenza inganna e la profondità si affaccia, a seguire, sulla Senna, da riflessi oscuri, in corpi di donne assenti eppure fatali.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Olympia, mom amour - Olympia viennese ed espressionista - Prof. Roberto Cresti

Olympia viennese e espressionista Da Parigi a Vienna il passo non è breve. Ma Gustav Klimt, come un orafo, cesella fra le sue modelle passioni "olimpiche". Egon Schiele farà anche meglio, mentre Oskar Kokochka si trascina dietro una grande bambola. E a Berlino se ne fanno di tutti i colori.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Olympia, mon amour - Olympia simbolista e verista - prof. Roberto Cresti

Olympia simbolista e verista Paul Gauguin si porta a Tahiti una fotografia dell'"idolo moderno". Una fanciulla del posto la vede, dice: "Che bella! - e gli chiede:" È tua moglie?" Intanto a Parigi Henri de Toulouse-Lautrec disegna dal vero le donne della folla, "nei loro appartamenti" .

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Olympia, mon amour - E. Manet e la nascita dell'idolo moderno - prof. Roberto Cresti

E. Manet e la nascita dell'"idolo moderno" Chi è Olympia, da dove viene, dove incontra Édouard Manet? Come è perché nasce quell'immagine che Paul Valéry ha definito "l'idolo moderno"? A Parigi, fra amori, pittori, poeti e memorie dell'arte.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it